Articolo pubblicato il 29 Dicembre 2023 da Andrea Barone
Gli Oscar 2024 hanno ufficialmente iniziato la loro corsa, con l’Academy che ha rivelato i 20 finalisti della prima shortlist riservata alle candidature per i migliori effetti visivi. Le votazioni di questi lungometraggi inizieranno il 14 dicembre 2023 e termineranno il 18 dicembre 2023. Successivamente verrà annunciata la seconda shortlist degli effetti visivi con 10 finalisti, la quale verrà rilasciata insieme ad altre 9 categorie direttamente il 21 dicembre 2023.
La shortlist dei candidati per i migliori effetti visivi agli Oscar 2024
Variety ha pubblicato in esclusiva la shortlist completa dei 20 possibili candidati per i migliori effetti visivi:
- “Ant-Man And The Wasp: Quantumania” (Marvel Studios)
- “Aquaman E Il Regno Perduto” (Warner Bros)
- “Barbie” (Warner Bros)
- “The Boys In The Boat” (Amazon MGM Studios)
- “Dungeons & Dragons: L’Onore Dei Ladri” (Paramount Pictures)
- “Godzilla Minus One” (Toho)
- “Guardiani Della Galassia: Vol 3” (Marvel Studios)
- “Indiana Jones E Il Quadrante Del Destino” (Walt Disney Pictures)
- “Killers Of The Flower Moon” (Apple Original Films/Paramout Pictures)
- “The Marvels” (Marvel Studios)
- “Mission: Impossible – Dead Reckoning: Parte 1” (Paramount Pictures)
- “Napoleon” (Apple Original Films/Sony Pictures)
- “Nyad” (Netflix)
- “Povere Creature” (Searchlight Pictures)
- “Rebel Moon: Parte Uno – Figlia Del Fuoco” (Netflix)
- “La Società Della Neve” (Netflix)
- “Spider-Man: Across the Spider-Verse” (Sony Pictures)
- “Transformers: Il Risveglio” (Paramount Pictures)
- “Wonka” (Warner Bros.)
Oscar 2024: gli esclusi dalla shortlist dei migliori effetti visivi
La casa di produzione ad avere apparentemente più possibilità è la Paramount Pictures, la quale ha 4 finalisti, seguita poi da Warner Bros, Marvel Studios e Netflix, entrambe con 3 finalisti a testa. Tra i vari esclusi, colpiscono le assenze di “Oppenheimer” e di “La Sirenetta“, i quali erano considerati da molti come dei candidati scontati almeno nelle shortlist. Invece, tra le sorprese della lista, è da segnalare sia la presenza di “Godzilla Minus One“, il quale è il primo film giapponese della saga ad essere selezionato, che quella di “Spider-Man: Into The Spider-Verse“, unico film d’animazione presente.