La recensione, il commento e l’analisi di film, cortometraggi, videoclip, serie TV e anime pescando tra le nuove uscite di ogni mese (al cinema e in piattaforma), o tra lavori del passato.
Il secondo capitolo della tetralogia della fantascienza di Piotr Szulkin, La guerra dei mondi, è un film che ha subito diverse problematiche produttive, ma il cui risultato è un capolavoro: per quale motivo?
Dopo Unica che narrava gli eventi che hanno portato alla fine del matrimonio con Francesco Totti, approda su Netflix una docuserie sulla vita di Ilary Blasi. Ma la ha qualcosa da dire o vederla sarebbe solo tempo sprecato?
Bryan Johnson racconta se stesso ed è protagonista del documentario Don't Die: L'uomo che vuole vivere per sempre, in cui mostra l'intenso programma quotidiano a cui si sottopone per tentare di non invecchiare.
A partire dal 1 gennaio 2025 è arrivato su Netflix un nuovo war movie norvegese, che racconta la storia di Gunnar Sønsteby: trattasi di Numero 24. Ma è un buon film da vedere?
Nosferatu è il quarto film scritto, prodotto e diretto da Robert Eggers, che realizza questo nuovo rifacimento del capolavoro di Murnau del 1922. Il magniloquente racconto gotico di un'ossessione, messo in scena con imponente classe dal suo regista che guida un cast di prim'ordine.
Il primo film dell'anno arrivato in Italia su Netflix è una commedia napoletana dal titolo Mica è Colpa Mia: ma qual è il suo risultato e, soprattutto, si può parlare di film riuscito?
La recensione della dodicesima puntata di Dragon Ball Daima, intitolata La Vera Forza ed attualmente disponibile su Crunchyroll per poi essere rilasciata su Netflix la settimana successiva.
Dopo tre lunghissimi anni, Squid Game torna con una seconda stagione, sempre firmata da Netflix, attesissima dai fan di tutto il mondo. Ma qual è il risultato finale, merita la visione?
Il 2025 si apre con il grande ritorno della coppia inseparabile formata da Wallace e Gromit, questa volta costretti a fronteggiare un vecchio nemico: qual è il risultato del film?