Oscar 2025: chi potrebbe essere nominato nella categoria per il miglior sonoro

In attesa della cerimonia di premiazione dei 97esimi Academy Awards, i possibili vincitori categoria per categoria: chi vincerà il premio Oscar per il miglior sonoro?
Dune Parte Due, possibile candidato all'Oscar per il miglior sonoro

Articolo pubblicato il 26 Ottobre 2024 da Gabriele Maccauro

Ci siamo: con la conclusione del 77esimo Festival di Cannes e dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si aprono le porte della Award Season 2025, quella stagione dei premi che accompagnerà nei prossimi mesi fino al 2 marzo, giorno in cui si terrà la cerimonia di premiazione della 97esima edizione degli Academy Awards al Dolby Theatre di Los Angeles. Da sempre considerato come il più prestigioso tra i premi cinematografici, il premio Oscar ha un fascino che investe anche gli spettatori più casual ed è notoriamente in grado di cambiare la vita e di tantissimi artisti, lanciandone o dando nuova linfa vitale alla loro carriera. Ma chi vincerà i premi Oscar 2025? È arrivato il momento di capirlo, con le previsioni categoria per categoria. Seguono così i lungometraggi che potrebbero essere nominati nella categoria per il miglior sonoro.

Tutti i film che potrebbero ottenere una nomination ai 97esimi Academy Awards

Spesso, quando si parla di Oscar, si fa un errore madornale: pensare che esistano premi di serie A e premi di serie B. Per quanto i premi a miglior film o miglior regista siano molto più apprezzati e sotto i riflettori, per la realizzazione di un lungometraggio sono tanti i pezzi che devono combaciare ed amalgamarsi per dare vita ad un’unica grande opera, motivo per cui i cosiddetti “premi tecnici” meritano l’attenzione generale. Uno di questi è certamente l’Oscar per il miglior sonoro, ma chi lo vincerà ai 97esimi Academy Awards?

È stata un’annata talmente ricca di opere in cui il sonoro ha giocato un ruolo davvero cruciale che sceglierne solamente cinque è davvero complicato. Eppure, in primis, è impossibile non citare l’accoppiata Dune – Parte Due e Il Gladiatore 2, opere schiacciasassi nelle cosiddette categorie tecniche che pare assai complicato che possano mancare questa nomination. Il vero punto interrogativo sembra quindi non tanto se riusciranno o meno ad ottenere questa candidatura, ma se batteranno o meno le vittorie dei lungometraggi di cui sono sequel, visto che Dune agli Oscar 2022 vinse 6 statuette su 10 candidature, mentre Il Gladiatore nel 2001 se ne aggiudicò 5 su 12.

Se nelle altre categorie sembra complicato poterlo vedere protagonista, Furiosa – A Mad Max Saga vive di sonoro ed è francamente difficile poter immaginare questa cinquina senza l’ultimo folle progetto di George Miller, spin off della saga da lui ideata e che, con il precedente Mad Max – Fury Road, lo ha portato a vincere 6 riconoscimenti su 10 candidature.

Per chiudere la cinquina, sembrano perfetti due titoli che fanno della musica il loro fulcro come A Complete Unknown e Joker – Folie à Deux. Attenzione però alle incognite come Blitz, Saturday Night, Emilia Pérez, Challengers, Civil War e blockbuster come A Quiet Place – Giorno Uno e Twisters. Ad essere decisiva sarà indubbiamente la ricezione di questi titoli negli Stati Uniti perché, a livello di merito, tutti si sono comportati egregiamente sotto il profilo del sonoro.

Le possibili candidature all’Oscar per il miglior sonoro

Al netto di tutto ciò che è stato detto in precedenza, solamente 5 lungometraggi potranno essere candidati nella categoria per il miglior sonoro. Seguono dunque i titoli con più possibilità di ottenere una nomination:

  • A Complete Unknown
  • Dune – Parte Due
  • Furiosa: A Mad Max Saga
  • Il Gladiatore 2
  • Joker: Folie à Deux