Articolo pubblicato il 3 Marzo 2025 da Bruno Santini
Il premio più ambito dai candidati agli Oscar è senz’altro quello relativo alla categoria del miglior film. La 97esima edizione degli Academy Awards è giunta al termine con quest’ultima assegnazione, e in realtà non c’è stata alcun sorpresa poiché il vincitore è stato – come già si immaginava – Anora, lungometraggio scritto, diretto e montato da Sean Baker. Il regista in questione ha ricevuto così uno dei riconoscimenti più importanti che si possa ricevere in carriera, portando “in vetta” il cinema americano indipendente, anche grazie ad un cast eccezionale. Dunque, in una stagione dei premi altalenante e discontinua, così come non lo era da anni, Anora la spunta e batte la concorrenza di Conclave.
L’importanza dell’Oscar al miglior film per Anora
Anora ha conquistato la statuetta per il miglior film agli Oscar 2025, un riconoscimento che celebra la straordinaria capacità di Sean Baker di raccontare una storia coinvolgente e profondamente umana. Il lungometraggio in questione, infatti, brilla per il suo equilibrio tra commedia e dramma, riuscendo a cambiare tono con naturalezza e immergendo lo spettatore in un film sorprendente. Particolarmente memorabile è il blocco centrale, in cui i personaggi si lanciano nella ricerca di Ivan, trasformando il racconto in una sorta di parodia dei film di gangster. Nell’epoca postmoderna si sa quanto risulti importante riuscire a mescolare i generi con assoluta convinzione e con estro. Inoltre, Anora si contraddistingue per i suoi personaggi, tra cui una protagonista carismatica e indimenticabile, Igor, il cui lato umano emerge inaspettatamente, e una serie di figure secondarie conferiscono ulteriore spessore alla storia. Il finale, intenso ed emozionante, lascia spazio alla riflessione e sottolinea la profondità dell’opera. Per la sua capacità di unire emozione, ironia e critica sociale in una narrazione sublime, ma anche per ergersi ad esempio pregiato tra i prodotti cinema americano indipendente, Anora ha meritatamente trionfato come miglior film agli Oscar 2025.

Oscar 2025: Anora batte Conclave e vince il premio al miglior film
Dopo una stagione dei premi altamente incerta, in bilico fino all’ultimo a causa dei molteplici ribaltamenti e delle continue sorprese alle varie premiazioni precedenti, sia alle guild americane che ai vari BAFTA e Critics’ Choice Awards, finalmente si ha il nome del film vincitore agli Oscar 2025. Anora ha trionfato nella categoria più importante, portandosi a casa la statuetta di maggior prestigio e battendo la concorrenza di Conclave. Quest’ultimo ha fortificato la sua posizione di up-runner dopo aver conquistato i premi del miglior film ai BAFTA e soprattutto del miglior cast ai SAG Awards, proprio ai danni di Anora. D’altronde, il film di Baker ha invece scavalcato The Brutalist nel corso della stagione nelle guild di riferimento, vincendo il PGA e il DGA nello stesso giorno, e aggiudicandosi il titolo di frontrunner agli Oscar 2025. Se il premio ai BAFTA di Conclave non era stato preso molto seriamente dagli esperti, proprio perché il lungometraggio di Edward Berger è britannico, a sorprendere è stato invece il SAG per il miglior cast. Tuttavia, alla fine ha prevalso Anora, che si aggiudica il premio più importante della cerimonia alla 97esima edizione degli Academy Awards.