Oscar 2025: chi potrebbe essere nominato nella categoria per la miglior sceneggiatura non originale

In attesa della cerimonia di premiazione dei 97esimi Academy Awards, i possibili vincitori categoria per categoria: chi vincerà il premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale?
Jacques Audiard, possibile candidato all'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale

Articolo pubblicato il 25 Ottobre 2024 da Gabriele Maccauro

Ci siamo: con la conclusione del 77esimo Festival di Cannes e dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si aprono le porte della Award Season 2025, quella stagione dei premi che accompagnerà nei prossimi mesi fino al 2 marzo, giorno in cui si terrà la cerimonia di premiazione della 97esima edizione degli Academy Awards al Dolby Theatre di Los Angeles. Da sempre considerato come il più prestigioso tra i premi cinematografici, il premio Oscar ha un fascino che investe anche gli spettatori più casual ed è notoriamente in grado di cambiare la vita e di tantissimi artisti, lanciandone o dando nuova linfa vitale alla loro carriera. Ma chi vincerà i premi Oscar 2025? È arrivato il momento di capirlo, con le previsioni categoria per categoria. Seguono così tutti gli autori che potrebbero essere nominati nella categoria per la miglior sceneggiatura non originale.

Tutti gli autori che potrebbero ottenere una nomination ai 97esimi Academy Awards

Se le statuette per miglior film e miglior regista restano quelle considerate da tutti come le più importanti, i premi Oscar per la miglior sceneggiatura restano di rilevanza assoluta, visto che senza la scrittura non esisterebbe nessun film. Ma chi vincerà l’Oscar 2025 per la miglior sceneggiatura non originale?

Statisticamente parlando, il più delle volte l’opera che vince l’Oscar per il miglior film si aggiudica anche quello per la miglior sceneggiatura. Non è matematico, ma è un fattore da considerare. Considerando il fatto che questa categoria è priva dei di pesi massimi – le sceneggiature di Anora e The Brutalist saranno infatti prese in considerazione come originali – ecco allora che ci sentiamo di dire che ci sono ottime possibilità che quest’anno la sceneggiatura non originale finisca in Europa. Emilia Pérez (Jacques Audiard) e La Stanza Accanto (Pedro Almodóvar) diventano così i favoritissimi, per un serrato testa a testa tra Francia e Spagna. Attenzione inoltre a Conclave (diretto da Edward Berger ma scritto da Peter Straughan). A completare la cinquina ci sono gli Stati Uniti con Sing Sing (Clint Bentley e Greg Kwedar) e The Piano Lesson (Virgil Williams e Malcolm Washington), titoli molto quotati che vedremo presto anche in Italia.

Non sono però da escludere delle sorprese: due sequel fortissimi come Dune – Parte Due (Denis Villeneuve, Jon Spaihts) e Il Gladiatore 2 (David Scarpa), due film d’animazione come Inside Out 2 (Meg LeFauve e Kelsey Mann) e Il Robot Selvaggio (Chris Sanders) ed alcuni outsiders di tutto livello: A Complete Unknown (James Mangold, Jay Cocks) e Hit Man (Richard Linklater, Glen Powell).

Le possibili candidature all’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale

Al netto di tutto ciò che è stato detto in precedenza, sono solamente 5 gli autori che potranno essere candidati nella categoria per la miglior sceneggiatura non originale. Seguono dunque quelli con più possibilità di ottenere una nomination:

  • Pedro Almodóvar – La Stanza Accanto
  • Jacques Audiard – Emilia Pérez
  • Clint Bentley, Greg Kwedar – Sing Sing
  • Peter Straughan – Conclave
  • Virgil Williams, Malcolm Washington – The Piano Lesson