Articolo pubblicato il 18 Dicembre 2024 da Gabriele Maccauro
La Award Season che ci condurrà alla cerimonia degli Oscar del 2 marzo 2025 è ufficialmente iniziata. Dopo Gotham Awards, New York Film Critics Circle Awards, Independent Spirit Awards, National Board of Review ed European Film Awards, iniziano ad arrivare i premi anche dalla critica regionale statunitense. Tra questi, la San Francisco Bay Area Film Critics, che ha reso noti i vincitori dell’edizione 2024. Ancora una volta, a dividersi i premi sono Anora e The Brutalist, vincitori di 4 premi ciascuno. Ottimo risultato anche per Sing Sing, underdog dei 97esimii Academy Awards, mentre The Seed of the Sacred Fig batte Emilia Pérez come film internazionale e Flow come film d’animazione, continuando la battaglia contro Il Robot Selvaggio che, verosimilmente, terminerà solo con gli Oscar 2025. A seguire, tutti i vincitori della San Francisco Bay Area Film Critics 2024.
Tutti i vincitori della San Francisco Bay Area Film Critics 2024
A seguire, segnalati in grassetto e categoria per categoria, tutti i vincitori della San Francisco Bay Area Film Critics 2024:
BEST FILM
- Anora
- The Brutalist
- Hard Truths
- Nickel Boys
- Sing Sing
BEST DIRECTOR
- Anora, Sean Baker
- The Brutalist, Brady Corbet
- Hard Truths, Mike Leigh
- Nickel Boys, RaMell Ross
- The Substance, Coralie Fargeat
BEST ACTOR
- Adrien Brody, The Brutalist
- Timothée Chalamet, A Complete Unknown
- Daniel Craig, Queer
- Colman Domingo, Sing Sing
- Ralph Fiennes, Conclave
BEST ACTRESS
- Marianne Jean-Baptiste, Hard Truths
- Karla Sofía Gascón, Emilia Pérez
- Angelina Jolie, Maria
- Mikey Madison, Anora
- Demi Moore, The Substance
BEST SUPPORTING ACTOR
- Yura Borisov, Anora
- Kieran Culkin, A Real Pain
- Clarence Maclin, Sing Sing
- Guy Pearce, The Brutalist
- Jeremy Strong, The Apprentice
BEST SUPPORTING ACTRESS
- Joan Chen, Dìdi
- Carol Kane, Between the Temples
- Isabella Rossellini, Conclave
- Ariana Grande, Wicked
- Zoe Saldaña, Emilia Pérez
BEST INTERNATIONAL FEATURE FILM
- All We Imagine as Light
- Emilia Pérez
- I’m Still Here
- Kneecap
- The Seed of the Sacred Fig
BEST ANIMATED FEATURE
- Flow
- Inside Out 2
- Memoir of a Snail
- Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl
- The Wild Robot
BEST DOCUMENTARY FEATURE
- Daughters
- No Other Land
- Sugarcane
- Super/Man: The Christopher Reeve Story
- Will & Harper
BEST ORIGINAL SCREENPLAY
- Anora, Sean Baker
- The Brutalist, Brady Corbet, Mona Fastvold
- Hard Truths, Mike Leigh
- A Real Pain, Jesse Eisenberg
- The Substance, Coralie Fargeat
BEST ADAPTED SCREENPLAY
- Conclave, Peter Straughan
- Dune: Part Two, Denis Villeneuve, Jon Spaihts
- Emilia Pérez, Jacques Audiard
- Nickel Boys, RaMell Ross, Joslyn Barnes
- Sing Sing, Clint Bentley, Greg Kwedar, Clarence Maclin, John “Divine G” Whitfield
BEST CINEMATOGRAPHY
- The Brutalist, Lol Crawley
- Conclave, Stéphane Fontaine
- Dune: Part Two, Greig Fraser
- Nickel Boys, Jomo Fray
- Nosferatu, Jarin Blaschke
BEST EDITING
- Anora, Sean Baker
- The Brutalist, Dávid Jancsó
- Challengers, Marco Costa
- Conclave, Nick Emerson
- September 5, Hansjörg Weißbrich
BEST ORIGINAL SCORE
- The Brutalist, Daniel Blumberg
- Challengers, Trent Reznor and Atticus Ross
- Conclave, Volker Bertelman
- Emilia Pérez, Clément Ducol, Camille
- The Wild Robot, Kris Bowers
BEST PRODUCTION DESIGN
- The Brutalist, Judy Becker
- Conclave, Suzie Davies, Roberta Federico
- Dune: Part Two, Zsuzsanna Sipos, Shane Vieau, Patrice Vermette
- Nosferatu, Craig Lathrop
- Wicked, Nathan Crowley, Lee Sandales
SPECIAL CITATION FOR INDEPENDENT CINEMA
- Exhibiting Forgiveness
- Femme
- The Secret Art of Taking Flight
Oscar 2025: sarà Anora vs The Brutalist?
San Francisco ha sancito l’ennesimo trionfo di Anora e The Brutalist. Entrambi con 4 riconoscimenti, il film di Sean Baker ha vinto miglior film, miglior attore non protagonista, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio, mentre The Brutalist miglior regia, miglior fotografia, miglior colonna sonora e miglior scenografia. Una divisione piuttosto equa di tutto il Palmarès per due dei titoli più importanti dell’anno. Alla luce di ciò che è stato detto poc’anzi, è giusto ritenerli i due favoriti per i prossimi premi Oscar? La risposta è piuttosto scontata: assolutamente si. Sean Baker e Brady Corbet hanno infatti diretto due tra i lungometraggi più apprezzati del 2024, premiati a Cannes e Venezia e negli Stati Uniti sin dall’inizio della stagione dei premi.
Per quanto questi siano riconoscimenti secondari e che statisticamente hanno poco a che vedere con gli Oscar, è lampante come siano i due titoli più forti e come si giocheranno la vittoria finale in uno degli scontri più belli degli ultimi anni di Academy Awards. Miglior film e miglior regia restano i due premi di maggior peso ed al momento, proprio come a San Francisco, l’impressione è che possa esserci una divisione e non un’opera pigliatutto, ma è ancora troppo presto per parlarne. A livello attoriale invece, questo è paventabile, visto che Anora spingerà tutto sulla miglior attrice protagonista con Mikey Madison – ma attenzione alla sorpresa Yura Borisov come attora non protagonista – mentre The Brutalist andrà all-in sul miglior attore protagonista con Adrien Brody. Insomma, una sfida senza esclusione di colpi.