Articolo pubblicato il 25 Maggio 2025 da Bruno Santini
Il mondo delle miniserie televisive è diventato sempre più importante negli ultimi anni: per tantissimi spettatori, che non hanno la possibilità o la volontà di impegnarsi particolarmente per diverse stagioni, queste rappresentano titoli particolarmente importanti. Quando parliamo di miniserie, naturalmente, ci riferiamo a dei titoli che hanno una durata molto limitata e che tendono a raccontare una storia condensata in pochi episodi: ma quali sono le migliori miniserie da vedere in streaming durante il weekend?
Queste dieci miniserie rappresentano alcune delle migliori produzioni disponibili in streaming, offrendo storie coinvolgenti e di alta qualità ideali per un weekend di binge-watching. Che siate appassionati di drammi storici, thriller psicologici o commedie innovative, troverete sicuramente qualcosa che catturerà la vostra attenzione e arricchirà il vostro tempo libero: naturalmente, i titoli indicati non sono necessariamente i migliori in assoluto in tutta la storia delle miniserie in streaming, ma sono pescati soprattutto tra titoli più contemporanei e che recentemente hanno fatto il loro esordio in streaming, per tentare di allargare la panoramica quanto più possibile in termini di generi e piattaforme.
Adolescence (Netflix)
Iniziamo con la panoramica delle migliori miniserie da vedere in streaming durante il weekend con Adolescence, uno dei fenomeni mediatici più importanti degli ultimi anni. Questa miniserie britannica del 2025, ideata da Jack Thorne e Stephen Graham, è un thriller psicologico che esplora le conseguenze del bullismo e del cyberbullismo. La trama segue il caso di omicidio di un’adolescente, accusato a un compagno di classe, attraverso episodi girati in piano sequenza. La regia di Philip Barantini e le interpretazioni intense rendono la serie un’esperienza cruda e devastante, considerando soprattutto l’utilizzo costante del piano sequenza. La critica ha lodato la sua capacità di affrontare temi delicati con realismo e profondità, oltre che l’intera struttura tecnica della serie che catturerà lo spettatore grazie a quattro episodi dall’estremo dinamismo nel ritmo.

Sirens (Netflix)
Proseguiamo, con la panoramica delle migliori miniserie da vedere in streaming durante il weekend, con Sirens, ancora una volta su Netflix. Adattata da Molly Smith Metzler dalla sua pièce teatrale Elemeno Pea, questa miniserie di cinque episodi è un dramma avvincente e camp che bilancia una narrazione stravagante con una profondità emotiva, che ha immediatamente attratto gli spettatori a seguito della sua data di uscita in piattaforma. La storia segue Devon, una donna che cerca di salvare sua sorella Simone dall’influenza di Michaela Kell, una figura carismatica e manipolatrice interpretata da Julianne Moore. La serie esplora dinamiche familiari, conflitti di classe e traumi infantili, mantenendo un tono coinvolgente e imprevedibile, fino ad un finale non certamente apprezzato da tutti, ma coerente con lo spirito della serie.
Il tatuatore di Auschwitz (Sky/Peacock)
Basata sul romanzo di Heather Morris, questa miniserie di sei episodi racconta la storia vera di Lale Sokolov, un prigioniero ebreo incaricato di tatuare i numeri identificativi ai compagni ad Auschwitz. Interpretata da Jonah Hauer-King, Anna Próchniak e Harvey Keitel, la serie esplora temi di amore, speranza e resilienza in uno dei periodi più oscuri della storia, che spesso è stato raccontato nel corso della storia del cinema e della televisione, ma che negli ultimi anni si propone attraverso un approccio certamente innovativo. La colonna sonora, composta da Hans Zimmer e Kara Talve, include il brano “Love Will Survive” eseguito da Barbra Streisand, aggiungendo un ulteriore livello emotivo alla narrazione e permettendo il confronto con un prodotto tutt’altro che banale rispetto alla sua funzione narrativa.
Ripley (Netflix)
Torniamo ancora una volta su Netflix per parlare delle migliori miniserie da vedere in streaming in un weekend, Ripley. Questa miniserie thriller psicologica è un adattamento del romanzo Il talento di Mr. Ripley di Patricia Highsmith. Creata, scritta e diretta da Steven Zaillian, la serie vede Andrew Scott nei panni di Tom Ripley, un truffatore che si infiltra nella vita dell’agiato Dickie Greenleaf, interpretato da Johnny Flynn, e della sua fidanzata Marge Sherwood, interpretata da Dakota Fanning. La serie è stata acclamata per la sua regia, sceneggiatura e le performance degli attori, ricevendo 14 nomination agli Emmy e vincendo quattro premi, tra cui Miglior Regia per una Miniserie: il comparto tecnico, un vero e proprio unicum a partire dal prezioso bianco e nero utilizzato, accompagna una narrazione che presenta enormi differenze rispetto al noto film con Matt Damon e Jude Law, ma allo stesso modo riuscito.
Apple Cider Vinegar (Netflix)
Questa miniserie affronta il mondo degli influencer nel settore della salute e del benessere, mettendo in discussione le informazioni diffuse online e le conseguenze di seguire consigli non verificati. Attraverso una narrazione incisiva e provocatoria, la serie invita gli spettatori a riflettere sulla veridicità delle informazioni che consumano quotidianamente, ma non solo: il diffondersi di fake news, truffe legalizzate attraverso la vendita di prodotti e narrazioni pietistiche ad personam riflettono molto il tema del presente, grazie all’interpretazione straordinaria di Kaitlyn Dever da protagonista. La critica ha elogiato la serie per la sua capacità di affrontare temi attuali con intelligenza e originalità, in un 2025 ad ora molto importante per il mondo delle miniserie: per questo motivo, Apple Cider Vinegar è sicuramente tra le migliori miniserie da vedere in streaming durante il weekend.

The Day of the Jackal (Sky/NOW TV)
Altro prodotto relativamente molto recente, con Eddie Redmayne nei panni del protagonista, The Day of the Jackal merita una menzione tra le migliori miniserie da vedere in streaming durante il weekend. Remake dell’omonimo film del 1973, The Day of the Jackal è una miniserie thriller che segue la caccia a un assassino professionista noto come “Lo Sciacallo”. Ambientata in un contesto contemporaneo, la serie esplora le dinamiche della sicurezza internazionale e le sfide delle agenzie di intelligence nel prevenire attacchi terroristici. Con una trama tesa e ben costruita, la miniserie offre suspense e azione ad ogni episodio, fino al tanto apprezzato finale.
Cassandra (Netflix)
Torniamo ancora una volta su Netflix per un’altra tra le miniserie da vedere in streaming durante il weekend e per la quale vale assolutamente la pena concentrarsi in termini di trama e comparto tecnico. Cassandra è una miniserie tedesca di fantascienza che racconta la storia di una casa intelligente che sviluppa una coscienza propria. Quando una nuova famiglia si trasferisce, l’intelligenza artificiale inizia a manipolare gli eventi per integrarsi nella loro vita, fino a spingere agli eventi drammatici e violenti che osserviamo: la serie esplora temi di tecnologia, etica e identità, offrendo una narrazione originale e stimolante. Ad oggi, e considerando tutte le uscite con le quali ci siamo confrontati, Cassandra è una delle miniserie più discusse dell’anno.
The Studio (Apple TV+)
Creata da Seth Rogen, The Studio è una satira che offre uno sguardo dietro le quinte dell’industria cinematografica di Hollywood, tanto da poter essere considerata come la Boris statunitense. La serie segue le vicende di uno studio cinematografico alle prese con decisioni creative, pressioni commerciali e dinamiche interne, in cui l’elemento tecnico si mescola perfettamente alla scrittura della serie che saprà divertire, ma non solo. Con un tono ironico e una scrittura brillante, la miniserie offre una critica pungente e divertente del mondo dello spettacolo: insomma, figura senza alcun dubbio tra le miniserie da vedere in streaming durante il weekend.
Shōgun (Disney+)
Shōgun è una miniserie epica ambientata nel Giappone del XVII secolo, che segue le vicende di un navigatore inglese naufragato e coinvolto nelle lotte di potere tra i signori feudali. La serie offre una ricostruzione storica dettagliata e una narrazione avvincente, esplorando temi di onore, tradimento e cultura, tanto da aver dominato nel contesto delle principali manifestazioni a premi dell’ultimo anno: per quanto non avrebbe certamente bisogno di presentazione o di endorsement, vale comunque la pena consigliare questa serie a tutti coloro che non hanno avuto modo di vederla, per arricchire totalmente il proprio bagaglio in merito. Con una produzione di alto livello, Shōgun è un’esperienza immersiva nel periodo dei samurai, ma anche uno sguardo nuovo ad un mondo molto spesso idealizzato nella sua forma.
Fallout (Prime Video)
Concludiamo la nostra panoramica sulle migliori miniserie da vedere in streaming durante il weekend con Fallout, di cui è stata già annunciata una seconda e una terza stagione. Basata sull’omonima serie di videogiochi, Fallout è una miniserie post-apocalittica che segue le vicende di sopravvissuti in un mondo devastato dalla guerra nucleare, adattando l’omonima saga videoludica di grandissimo successo. La serie combina elementi di azione, dramma e satira, offrendo una riflessione sulle conseguenze della tecnologia e della guerra, con una narrazione coinvolgente e scenografie impressionanti, che hanno permesso di rendere Fallout un’aggiunta significativa al genere che propone adattamenti videoludici negli ultimi anni.