Articolo pubblicato il 7 Agosto 2023 da Bruno Santini
Sulla piattaforma di streaming di Disney+ è stato finalmente distribuito il terzo episodio dell’11ª stagione della serie, Come l’ovest era 1010001. Il nuovo episodio di Futurama, dopo che la serie si è occupata di trattare di genitorialità e piattaforme di streaming, si concentra su un altro tema appartenente alla trattazione del presente: i Bitcoin e, in generale, le criptovalute. Attraverso una prospettiva costantemente satirica e in grado di identificare anche i problemi del mondo delle criptovalute, la nuova puntata di Futurama offre una disamina sicuramente molto divertente a tal proposito, con un discorso sul western sicuramente molto apprezzabile. Di seguito, la trama è la recensione del terzo episodio dell’undicesima stagione.
La trama di Come l’ovest era 101001
Il terzo episodio dell’11ª stagione di Futurama si apre con il professor Farnsworth che annuncia, alla sua squadra, di un problema gravissimo: si trova in bancarotta, dal momento che ha perso tutto il suo denaro investito in Bitcoin. L’improvvisa rinascita del valore dei Bitcoin cambia la prospettiva del professore che, insieme alla sua squadra, decide di recarsi nel Far West, nelle regioni in cui il costo per il mining di Bitcoin è minore, in virtù della presenza, nei terreni, del taglio, elemento presente sulla tavola periodica che permette di produrre Bitcoin in maniera veloce e remunerativo. Per questo motivo, la squadra parte all’insegna di una ricerca in stile western, sostituendo l’oro (provocatoriamente schernito da Amy) con il tallio. Le insidie affrontate da Fry, Leela e Zoidberg condurranno verso il finale dissacrante dell’episodio.

La recensione del terzo episodio dell’undicesima stagione di Futurama
Negli anni in cui Futurama non si è aggiornato con le nuove narrazioni, la società occidentale è irrimediabilmente cambiata, soprattutto per quanto riguarda i comportamenti della quotidianità: per questo motivo, con la nuova stagione di Futurama, era naturale aspettarsi un nuovo tono dissacrante a proposito di temi che fossero completamente differenti rispetto al passato. Per quanto ci si possa lamentare del fatto che la realtà raccontata da Futurama non sia del tutto attuale, è pur vero che, da sempre, la serie non si impegna a trattare una prospettiva futura o ad anticipare i tempi, concentrandosi piuttosto sul presente e sulle derive che già si avvertono, rispetto a scelte prese nel passato. È l’esempio lampante di quanto trattato all’interno dell’episodio Come l’ovest era 1010001.
La scelta di creare un’ambientazione e un’estetica esterna funziona per l’episodio in questione, che vede Futurama intrattenere un contraltare simbolico con la febbre dell’oro, che ha generato numerosi prodotti su grande e piccolo schermo: è ancora una volta l’ovest americano ad essere il centro della narrazione, non più alla ricerca di oro che, in questo caso, abbonda nei terreni, quanto più di tallio, elemento che permette la creazione dei Bitcoin. In effetti, il 1010001 che dà il titolo all’episodio altro non è che il codice binario che sta per il numero 81, a cui corrisponde il tallio sulla tavola periodica: una chicca che ci si aspetta da Futurama, ma che stupisce sempre per la sua realizzazione. In effetti, la puntata in questione sia rappresentare perfettamente quella nuova ossessione globale che, a partire dai primi anni del 2010, ha coinvolto numerose persone in tutto il mondo, nella prospettiva di arricchirsi attraverso le criptovalute: uno dei primi riferimenti di Leela è quello dello schema piramidale (o Ponzi), sistema che ha permesso di generare delle truffe che, negli ultimi anni, sono all’ordine del giorno nel mercato delle criptovalute, all’insaputa di chi investe in sistemi di approvvigionamento di denaro che tendono a implodere su se stessi dopo anni.
La comunità rappresentata ne è l’idea simbolica: dalla donna nel saloon che cambia umore a seconda dell’andamento (instabile) del Bitcoin, fino alla mafia che cambia oggetto di usura, passando per i ladri di materiali preziosi e gli usurpatori di copyright. A proposito di quest’ultima tendenza, Futurama è abile nel rappresentare una tendenza che si osserva spesso negli ultimi anni, specie in un mondo che sta cambiando anche artisticamente in virtù dello scadere di numerose licenze, che ha dato vita a remake e realizzazioni spesso molto discutibili dal punto di vista estetico e narrativo. Tra tentativi di truffa, furto e frode, l’episodio rappresenta perfettamente ciò che si osserva nel caos quotidiano di una realtà che non è ancora perfettamente conosciuta dai suoi stessi fautori e in cui governa, inevitabilmente, l’anarchia.