Dove vedere i film di Ari Aster in streaming sulle principali piattaforme

Autore chiacchierato, acclamato e divisivo, Ari Aster resta uno dei giovani autori contemporanei più importanti per il grande cinema, con la possibilità di recuperare in streaming tutti i suoi film.
Dove vedere in streaming i film diretti da Ari Aster

Articolo pubblicato il 19 Febbraio 2024 da Vittorio Pigini

In attesa di vedere il suo nuovo Eddington con Joaquin Phoenix, è possibile scoprire e riscoprire i primi 3 grandi film di Ari Aster sulle maggiori piattaforme. Ma dove vederli in streaming?

Dove vedere in streaming i film di Ari Aster

Da quando è salito alla ribalta nel 2018 con il suo primo lungometraggio, il regista newyorkese è entrato nel novero dei migliori registi contemporanei, anche grazie alla capacità di raccontare i propri tormenti e le tematiche che più lo coinvolgono attraverso visioni completamente differenti tra loro. Un processo artistico che inizia nel decennio precedente al suo esordio con Hereditary – Le radici del male, per un passato costellato da intriganti cortometraggi (su tutti The Strange Thing About the Johnsons, recuperabile gratuitamente anche su YouTube) anche in qualità di montatore e non solo di regista e sceneggiatore.

Un autore classe ’86 a tutto tondo che, dopo essersi fatto le “ossa”, arriva anche a produrre quello che è al momento la sua opera più personale, oltre a figurare come produttore nel film di Kristoffer Borgli Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?. I suoi tre lungometraggi hanno infatti sorpreso, conquistato e diviso il pubblico, per un grande autore che non può passare inosservato. Ma dove si possono recuperare i film di Ari Aster?

Dove vedere Hereditary e gli altri film di Ari Aster in streaming

Hereditary: le radici del male – 2018

Presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival, Hereditary è il film d’esordio per Ari Aster, che con questa opera prima è subito entrato nella cerchia dei più interessanti registi contemporanei (non solo nel panorama horror) e costituendo l’ormai celebre trio con Robert Eggers e Jordan Peele. Il film del 2018 è un sorprendente horror che, al momento della sua distribuzione, è stato fin da subito etichettato tra i migliori film del genere del nuovo millennio, ricevendo diverse conferme tanto dal pubblico quanto dalla critica internazionale.

Uno dei titoli che, successivamente ai grandi film del 2014-2015, ha contribuito a lanciare definitivamente la casa di produzione A24, costituendone il più grande successo commerciale fino al trionfo di Everything Everywhere All at Once. Il film con protagonisti Toni Collette, Gabriel Byrne, Alex Wolff e Milly Shapiro è recuperabile in streaming sul canale di Paramout+ di Amazon Prime Video e su NOW, mentre è acquistabile o a noleggio su AppleTv, Chili e TimVision.

Midsommar: il villaggio dei dannati – 2019

Il secondo film di Ari Aster, con protagonista una sorprendente Florence Pugh, continua la scia orrorifica nella produzione del regista ma in un modo sicuramente poco convenzionale. Continuando ad attingere a piene mani dal grande cinema di genere specialmente degli anni ’70, in questo caso con il capolavoro di Robin Hardy The Wicker Man, Midsommar – Il villaggio dei dannati sfrutta le celebrazioni del celebre festival svedese per comporre una lacerante analisi introspettiva sul tema della solitudine. Il personaggio di Dani deve così affrontare i suoi demoni e i traumi della sua vita da sola, perché le persone accanto a lei che dovrebbero essere gli unici affetti rimasti non riescono ad essere di supporto.

Una sceneggiatura profonda ed efficace viene supportata da un tasso tecnico di mirabile fattura, tanto nello stile di ripresa quanto nella solare fotografia, arrivando ad un sonoro imponente. Un film che regala un’esperienza di angoscia e sbigottimento quasi unica nel suo genere, che può essere recuperata comodamente su Netflix, oltre all’acquisto o noleggio su AppleTv, Prime Video e TimVision.

Beau ha paura – 2023

Questo è stato forse il film più divisivo del 2023, con parte del pubblico che lo ha particolarmente apprezzato ed un’altra gran parte che al contrario ha bocciato il film per il suo marcato senso del grottesco, per una contorta linearità narrativa sovrastata dal surrealismo e per presunti “esercizi di stile” dello stesso Aster. Beau ha paura resta invece con molta probabilità uno dei titoli più sorprendenti e stupefacenti degli ultimi anni sul grande schermo, non solo per la sua profonda e drammatica analisi esistenziale ma anche per idee e realizzazioni visive e concettuali al limite del visionario.

Quello con protagonista un incredibile Joaquin Phoenix, tanto granitico quanto fragile, è tratto dal cortometraggio dello stesso Aster dal titolo Beau del 2011 e si discosta (sebbene non in maniera definitiva) dal cinema horror dei suoi primi 2 film. Un fantastico viaggio (in tutti i sensi) nella mente del suo disturbato protagonista alla scoperta del “male di vivere”, raccontato a mo’ di commedia grottesca ma che prende inevitabilmente i connotati del cinema d’avventura (anche appunto fantasy), con uno stile fuori dagli schemi. Un’opera dai pochi simili che può essere recuperata sul canale di iWonderfull di Prime Video, oppure in alternativa acquistabile o a noleggio su AppleTv e YouTube.

Dove vedere Beau ha paura e gli altri film di Ari Aster in streaming