Vittorio Pigini
Laureato in Giurisprudenza, diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing, ma Hobbit decisamente mancato. Appassionato di cinema da sempre, con il catartico piacere per la scrittura e studioso della Settima Arte da autodidatta.
Grazie alla nuova iniziativa firmata Lucky Red, tutti i film del regista di Velluto Blu torneranno in sala.
Con protagonista un'eccezionale Toni Collette, Hereditary – Le radici del Male è il formidabile debutto cinematografico di Ari Aster, il quale dimostra una padronanza del mezzo cinematografico fuori dal comune.Con protagonista un'eccezionale Toni Collette, Hereditary – Le radici del Male è il formidabile debutto cinematografico di Ari Aster, il quale dimostra una padronanza del mezzo cinematografico fuori dal comune.
Dal cinema indipendente ai blockbuster, dall'horror all'avventura, dal colore al bianco e nero, il cinema di Robert Eggers ha cambiato spesso faccia, pur rimanendo sempre coerente con la visione artistica e la poetica del suo cinema. Ma qual è il miglior film dell'autore di The Witch?
Dopo il film del 2022 Prey, la saga di Predator sta per tornare con un nuovo capitolo e per la prima volta con un film d'animazione, che sarà nuovamente diretto da Dan Trachtenberg.
Disponibile in streaming anche sulla piattaforma di Prime Video, Oddity è il secondo film di Damian Mc Carthy. Un horror molto particolare che sfrutta, al suo interno, diversi sottogeneri amalgamati alla perfezione. Ma come finisce Oddity?
Oddity è il secondo film horror scritto e diretto dal regista irlandese Damian Mc Carthy che, da abile alchimista, mescola ingredienti da brivido per una piccola grande storia di fantasmi e Golem di legno.
Con protagonista un cast d'eccezione con Nicole Kidman, Gael García Bernal e Matthew Macfadyen, Holland è il nuovo film di Mimi Cave. La regista torna al thriller scisso tra orrore ed una forte ironia, mancando completamente il giusto mix e realizzando una visione appesantita senza capo né coda.
Tre Rivelazioni è il nuovo film scritto e diretto da Yeon Sang-ho, il regista sudcoreano di Train to Busan del 2016. Prodotto anche da Alfonso Cuaron, il film Netflix è un crime psicologico coinvolgente che, tuttavia, mostra il fianco proprio nel suo momento clou.
Dopo il grande successo con la loro opera prima, i fratelli Philippou stanno per tornare con un nuovo horror targato A24. Un titolo che sarà tra i più attesi per gli amanti del genere in questo 2025.
La Parte 4 della Monografia incentrata su Quentin Tarantino, uno degli autori cinematografici più importanti degli ultimi anni.