Recensioni

La recensione, il commento e l’analisi di film, cortometraggi, videoclip, serie TV e anime pescando tra le nuove uscite di ogni mese (al cinema e in piattaforma), o tra lavori del passato.

Tratto dall'omonimo manga di Yuto Suzuki, arriva su Netflix l'Anime di Sakamoto Days, con uscita settimanale. Ma com'è questo terzo episodio, vale la pena dargli una possibilità?
La recensione della quindicesima puntata di Dragon Ball Daima, intitolata Il Terzo Occhio ed attualmente disponibile su Crunchyroll per poi essere rilasciata su Netflix la settimana successiva.
Dopo essere stato presentato in anteprima all'81esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, arriva su Mubi Beauty is not a Sin, cortometraggio diretto da Nicolas Winding Refn: ma vale la pena recuperarlo?
Su Netflix ha fatto il suo debutto un nuovo film libanese, dal forte messaggio avvolto da una grande sperimentazione visiva e da un grande lavoro sul sonoro: ma qual è il risultato di The Sand Castle, il lungometraggio con Nadine Labaki?
La recensione del film del 2024 A Complete Unknown, il biopic sul cantautore folk Bob Dylan interpretato da Timothée Chalamet, diretto da James Mangold.
La recensione della quattordicesima puntata di Dragon Ball Daima, intitolata Tabù ed attualmente disponibile su Crunchyroll per poi essere rilasciata su Netflix la settimana successiva.
Giunta in sordina su Netflix a partire dal 7 gennaio 2025, La prova è una nuova miniserie crime svedese su un caso irrisolto per 16 anni: ma qual è il risultato del prodotto diretto da Lisa Siwe?
Roberto Andò torna a dirigere Toni Servillo e il duo composto da Ficarra e Picone, questa volta per raccontare la Spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi: qual è il risultato del film?
Eletto dai prestigiosi Cahiers du Cinéma come il miglior film del 2024, arriva in Italia l'ultimo film diretto dal francese Alain Guiraudie: ma L'uomo nel Bosco merita davvero tutta questa attenzione?
Nosferatu: il principe della notte è il settimo film prodotto, scritto e diretto dal regista tedesco Werner Herzog. Il film del 1979, con protagonisti Klaus Kinski e Isabelle Adjani, è il primo remake del capolavoro espressionista di F. W. Murnau del 1922.