David di Donatello 2025: tutti i vincitori della serata

Si è tenuta la cerimonia di premiazione della 70esima edizione dei David di Donatello, ma chi è stato premiato? Ecco tutti i vincitori della serata.
Tutti i vincitori e i premi assegnati in occasione dei David di Donatello 2025

Articolo pubblicato il 8 Maggio 2025 da Gabriele Maccauro

Si è tenuta la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2025, con il massimo riconoscimento cinematografico italiano giunto ormai alla sua 70esima edizione. Con Elena Sofia Ricci e Mika alla conduzione, sono stati dunque premiati i più importanti autori e film della scorsa annata del nostro cinema, ricca di grandi titoli ed opere presentate nei più importanti festival cinematografici del mondo, come ad esempio Parthenope di Paolo Sorrentino (in concorso al 77esimo Festival di Cannes) o Vermiglio (vincitore del Leone d’Argento – Gran premio della giuria all’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia). Proprio questi due titoli sono stati protagonisti della serata, ma in maniera opposta: dominio di Vermiglio, a bocca asciutta Parthenope. Grande risultato anche per Margherita Vicario con la sua opera prima Gloria!, mentre Elio Germano e Tecla Insolia trionfano come migliori attori, insieme a Francesco Di Leva e Valeria Bruni Tedeschi come non protagonisti. Dopo il successo storico agli Oscar, Anora vince come miglior film internazionale anche ai David di Donatello.

Tutti i vincitori dei 70esimi David di Donatello

A seguire, segnalati in grassetto e categoria per categoria, tutti i vincitori dei 70esimi David di Donatello:

MIGLIOR FILM

  • Berlinguer. La grande ambizione – Andrea Segre
  • Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini
  • L’arte della gioia – Valeria Golino
  • Parthenope – Paolo Sorrentino
  • Vermiglio – Maura Delpero

MIGLIOR REGIA

  • Andrea Segre – Berlinguer. La grande ambizione
  • Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
  • Valeria Golino – L’arte della gioia
  • Paolo Sorrentino – Parthenope
  • Maura Delpero – Vermiglio

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA

  • Ciao bambino – Edgardo Pistone
  • Gloria! – Margherita Vicario
  • I bambini di Gaza – Loris Lai
  • Io e il Secco – Gianluca Santoni
  • Zamora – Neri Marcorè

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Elio Germano – Berlinguer – La grande ambizione
  • Francesco Gheghi – Familia
  • Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole
  • Silvio Orlando – Parthenope
  • Tommaso Ragno – Vermiglio

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

  • Barbara Ronchi – Familia
  • Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole
  • Tecla Insolia – L’arte della gioia
  • Celeste Dalla Porta – Parthenope
  • Martina Scrinzi – Vermiglio

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Roberto Citran – Berlinguer – La grande ambizione
  • Francesco Di Leva – Familia
  • Guido Caprino – L’arte della gioia
  • Pierfrancesco Favino – Napoli – New York
  • Peppe Lanzetta – Parthenope

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Geppi Cucciari – Diamanti
  • Tecla Insolia – Familia
  • Valeria Bruni Tedeschi – L’arte della gioia
  • Jasmine Trinca – L’arte della gioia
  • Luisa Ranieri – Parthenope

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

  • Berlinguer – La grande ambizione – Andrea Segre, Marco Pettenello
  • El Paraiso – Enrico Maria Artale
  • Gloria! – Margherita Vicario, Anita Rivaroli
  • Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini
  • Parthenope – Paolo Sorrentino
  • Vermiglio – Maura Delpero

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

  • Campo di battaglia – Gianni Amelio, Alberto Taraglio
  • Familia – Francesco Costabile, Vittorio Moroni, Adriano Chiarelli
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa – Roberto Proia
  • L’arte della gioia – Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardo
  • Napoli – New York – Gabriele Salavtores

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

  • Anora – Sean Baker (Universal Pictures International Italy)
  • Conclave – Edward Berger (Eagle Pictures)
  • Giurato Numero 2 – Clint Eastwood (Warner Bros. Pictures)
  • La zona d’interesse – Jonathan Glazer (I Wonder Pictures)
  • Perfect Days – Wim Wenders (Lucky Red)

MIGLIOR PRODUZIONE

  • Berlinguer. La grande ambizione – Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per VIVO FILM, Francesco Bonsembiante per JOLEFILM, con RAI CINEMA, in collaborazione con Joseph Rouschop per TARANTULA, Martichka Bozhilova per AGITPROP
  • Ciao bambino – Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per BRONX FILM, Alessandro Elia e Walter De Majo per ANEMONE FILM, Andrea Leone e Antonella Di Martino per MOSAICON FILM, Santo Versace e Gianluca Curti per MINERVA PICTURES
  • Gloria! – Valeria Jamonte, Manuela Melissano, Carlo Cresto-Dina per TEMPESTA, con RAI CINEMA, in collaborazione con Katrin Renz per TELLFILM
  • Vermiglio – Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per CINEDORA, con RAI CINEMA, in collaborazione con Chrades (coproduzione con la Francia), VERSUS (coproduzione con il Belgio)
  • Vittoria – Nanni Moretti, Lorenzo Cioffi, Giorgio Giampà, in collaborazione con Alessandra Stefani

MIGLIOR CASTING

  • Stefania De Santis – Berlinguer. La grande ambizione
  • Anna Pennella – Familia
  • Massimo Appolloni – Gloria!
  • Francesco Vedovati, Anna Maria Sambucco, Massimo Appolloni – L’arte della gioia
  • Stefania Rodà, Maurilio Mangano – Vermiglio

MIGLIOR DOCUMENTARIO

  • Duse – The Greatest – Sonia Bergamasco
  • Il cassetto segreto – Costanza Quatriglio
  • L’occhio della gallina – Antonietta De Lillo
  • Lirica Ucraina – Francesca Mannocchi
  • Prima della fine – Gli ultimi giorni di Berlinguer – Samuele Rossi

MIGLIOR MONTAGGIO

  • Jacopo Quadri – Berlinguer. La grande ambizione
  • Walter Fasano – Dostoevskij
  • Giogiò Franchini – L’arte della gioia
  • Cristiano Travaglioli – Parthenope
  • Luca Mattei – Vermiglio

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

  • Luan Amelio Ujkaj – Campo di battaglia
  • Matteo Cocco – Dostoevskij
  • Daniele Ciprì – Hey Joe
  • Fabio Cianchetti – L’arte della gioia
  • Daria D’Antonio – Parthenope
  • Mikhail Krichman – Vermiglio

MIGLIOR SCENOGRAFIA

  • Berlinguer – La grande ambizione – Scenografia Alessandro Vannucci, Arredamento Laura Casalini
  • L’arte della gioia – Scenografia Luca Merlini, Arredamento Giulietta Rimoldi
  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta – Scenografia Tonino Zera, Arredamento Maria Grazia Schirripa, Carlotta Desmann
  • Parthenope – Scenografia Carmine Guarino, Arredamento Iole Autero
  • Vermiglio – Scenografia Pirra, Vito Giuseppe Zito, Arredamento Sara Pergher

MIGLIOR COMPOSITORE

  • IoSonoUnCane – Berlinguer – La grande ambizione
  • Thom Yorke – Confidenza
  • Margherita Vicario, Davide Pavanello – Gloria!
  • Colapesce – Iddu
  • Nicola Piovani – Il treno dei bambini

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • Confidenza “Knife Edge” – Musica, testi e interpretazione di Thom Yorke
  • Diamanti “Travia” – Musica di Giuliano Taviani, Carmelo Travia, Testi di Giorgia Todrani, Interpretata da Giorgia
  • Familia “Atoms” – Musica e testi di Valerio Vigliar, Interpretata da Greta Zuccoli
  • Gloria! “Aria!” – Musica e testi di Margherita Vicario, Davide Pavanello, Edwyn Clark Roberts, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio, Interpretata da Margherita Vicario
  • Iddu “La malvagità” – Musica, testi e interpretazione di Colapesce

MIGLIOR SUONO

  • Berlinguer. La grande ambizione – Presa diretta Alessandro Palmerini, Montaggio del suono Marc Bastien, Creazione suoni Vincent Grégorio, Mix Franco Piscopo
  • Campo di battaglia – Presa diretta Emanuele Cicconi, Montaggio del suono Alessandro Feletti, Creazione suoni Alessandro Giacco, Mix Marco Falloni
  • Gloria! – Presa diretta Xavier Lavorel, Montaggio del suono Daniela Bassani, Creazione suoni François Wolf, Mix Maxence Ciekawy
  • Parthenope – Presa diretta Emanuele Cecere, Montaggio del suono Silvia Moraes, Creazione suoni Mirko Perri, Mix Michele Mazzucco
  • Vermiglio – Presa diretta Dana Farzanehpour, Montaggio del suono Hervé Guyader, Creazione suoni Hervé Guyader, Mix Emmanuel De Boissieu

MIGLIORI EFFETTI VISIVI

  • Berlinguer. La grande ambizione – Supervisore Tristan Lilien, Producer Michel Denis
  • L’arte della gioia – Supervisore Francesco Niolu, Producer Rodolfo Migliari
  • Limonov – Supervisore Fabio Tomassetti, Producer Daniele Tomassetti
  • Napoli – New York – Supervisore Victor Perez
  • Parthenope – Supervisore Rodolfo Migliari, Producer Lena Di Gennaro

MIGLIORI COSTUMI

  • Mary Montalto – Gloria!
  • Maria Rita Barbera – L’arte della gioia
  • Massimo Cantini Parrini – Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Carlo Poggioli – Parthenope
  • Andrea Cavalletto – Vermiglio

MIGLIOR TRUCCO

  • Berlinguer – La grande ambizione – Sara Morlando, Rossella Sicignano, prostetico-special makeup Leonardo Cruciano, Viola Moneta
  • L’arte della gioia – Maurizio Fazzini
  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta – Alessandra Vita, prostetico-special makeup Valentina Visintin
  • Parthenope – Paola Gattabrusi, prostetico-special makeup Lorenzo Tamburini
  • Vermiglio – Frédérique Foglia

MIGLIOR ACCONCIATURA

  • Desiree Corridoni – Berlinguer. La grande ambizione
  • Marta Iacoponi, Carla Indoni – Gloria!
  • Aldo Signoretti, Domingo Santoro – Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Marco Perna – Parthenope
  • Tiziana Argiolas – Vermiglio

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

  • Domenica sera – Matteo Tortone
  • La confessione – Nicola Sorcinelli
  • La ragazza di Praga – Andree Lucini
  • Majoneze – Giulia Grandinetti
  • The eggregores’ theory – Andrea Gatopoulos

DAVID GIOVANI

  • Berlinguer. La grande ambizione – Andrea Segre
  • Familia – Francesco Costabile
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa – Margherita Ferri
  • Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini
  • Napoli – New York – Gabriele Salvatores

DAVID DELLO SPETTATORE

  • Diamanti – Ferzan Ozpetek

Fonte: daviddidonatello.it