Le migliori commedie da vedere in streaming a febbraio 2023

le migliori commedie da vedere in streaming

Quando si pensa al cinema è impossibile che non vengano in mente anche la commedia, genere in cui gli attori danno il meglio di loro per cercare di gestire i tempi in modo che gli spettatori ridano. Variando dalla demenzialità alla satira, oltre alle risate ci possono essere anche componenti amare per variare quel pizzico di spensieratezza che si ricerca quando si vogliono vedere film appartenenti a questo genere.

Le migliori commedie da vedere in streaming

C’è bisogno di rilassarsi insieme agli amici o al proprio compagno/a di vita? C’è bisogno di leggerezza ma allo stesso tempo ci vuole qualcosa con cui riflettere? Dopo i migliori film romantici, ecco per tutti quanti una lista delle 10 migliori commedie da vedere in streaming a febbraio!

le migliori commedie da vedere in streaming a febbraio 2023

“Il Principe Cerca Moglie” di John Landis (Netflix)

L’erede al trono di un ricco stato africano è insoddisfatto della sua vita e non vuole sposarsi con un matrimonio combinato, così va a New York alla ricerca del vero amore all’insaputa del re, fingendosi povero e lavorando in un fast food. In assoluto uno dei classici americani più amati con protagonista Eddie Murphy che prende in giro l’America capitalista. Se si è conquistati da quest’opera, si può trovare il sequel “Il Principe Cerca Figlio” su Prime Video.

“La Stranezza” di Roberto Andò (Prime Video)

Luigi Pirandello fa ritorno in Sicilia per un funerale, ma la cosa che lo rende triste fino in fondo è il fatto di non riuscire a trovare ispirazione per una nuova opera, finché non incontra due becchini che sono estremamente attratti dal teatro e stanno preparando un piccolo spettacolo di provincia. Oltre ad essere uno dei successi italiani al botteghino del 2022, Toni Servillo si unisce a Ficarra e Picone per realizzare una commedia non solo esilarante, ma anche coraggiosa per un ultimo terzo atto molto ambizioso e particolare, rendendo il film pirandelliano anche nella messinscena.

“I Pinguini Di Mr. Popper” di Mark Waters (Disney Plus)

Il signor Popper è un imprenditore di successo ma è continuamente impedito nell’affrontare le dinamiche familiari, dal momento che è divorziato e non vede spesso i figli, tuttavia le cose diventano completamente diverse quando è costretto ad occuparsi di un pinguino che gli rende la vita più difficile. Per molto tempo è stato l’ultimo successo per famiglie di Jim Carrey prima del suo grande ritorno con Sonic… e la grande interpretazione di quest’ultimo, unito alle simpaticissime bizzarre dinamiche con i pinguini, lo rendono di certo un piacevole film con cui passare il tempo, specialemente se si ha figli.

“Chiedimi Se Sono Felice” di Massimo Venier (Netflix)

Tre amici sono frustrati da una vita non molto soddisfacente, così vorrebbero realizzare uno spettacolo amatoriale che adatti “Cyrano”, ma quando scoppia l’amore nel momento in cui arriva l’attrice Marina, i rapporti rischiano di cambiare, ma in meglio o in peggio? Probabilmente il film più celebre di Aldo, Giovanni e Giacomo (di cui è stata fatta la classifica delle loro migliori opere) ed uno dei capolavori più alti della commedia italiana moderna, capace di realizzare un grande ritratto intimo di noi stessi con una leggerezza delicata invidiabile.

“Mortdecai” di David Koepp (Prime Video)

Charlie Mortdecai è un un commerciante d’arte che ha un grosso debito nei confronti del governo, ma i suoi problemi potrebbero risolversi se riuscisse a ritrovare un dipinto rubato per cui dovrà superare molti ostacoli. Il film diverte soprattutto per l’interpretazione di Johnny Depp, il quale rende il suo personaggio baffuto particolarmente esuberante, specialmente quando la sua eleganza non si sposa con le situazioni che è costretto ad affrontare insieme ai suoi bizzarri colleghi che, nonostante tutto, mostrano sempre tanto affetto nei suoi confronti.

“Jojo Rabbit” di Taika Waititi (Disney Plus)

Nel 1945, un dodicenne tedesco sostenitore del nazismo scopre che sua madre nasconde una ragazza ebrea in casa sua, così cerca di capire che cosa fare con lei mentre il suo amico immaginario Adolf Hitler gli da dei suggerimenti. Probabilmente la commedia più originale mai realizzata sul nazismo, capace di prenderlo in giro nel modo migliore senza però mai dimenticare il suo dramma, creando un’opera intensa e divertente adatta ad ogni tipo di pubblico esistente.

“Una Notte Da Leoni” di Todd Phillips (Netflix)

Degli amici festeggiano l’addio al celibato di uno di loro andando a Las Vegas, ma delle droghe che assumono li fa svegliare con la memoria completamente annebbiata di quello che è successo la notte precedente, tuttavia c’è un problema: lo sposo non si trova e loro devono ripercorrere tutti i pezzi degli eventi che non ricordano per poter ritrovare il loro amico prima del matrimonio. Una commedia degli eccessi completamente folle, che è stata capace di conquistare il pubblico attraverso trovate intelligenti e scorrette allo stesso tempo. Se si è interessati al resto della trilogia diretta da Phillips (che tornerà con “Joker: Folie A Deux“), gli altri capitoli si trovano sempre su Netflix.

“Palm Springs: Vivi Come Se Non Ci Fosse Un Domani” di Max Barbakow (Prime Video)

Bloccato a un matrimonio a Palm Springs, Nyles incontra Sarah, damigella d’onore e pecora nera della famiglia… la quale scopre che Nyles è intrappolato in un loop temporale per cui ogni giorno rivive le stesse cose, trascinando per sbaglio anche Sarah nello stesso problema. La miscela tra film romantico e loop temporale ottiene un’esplosione di emozioni molto intensa, con trovate molto divertenti che sembrano eccessive ma che hanno alla base sempre una cruda ed interessante umanità.

“Quo Vado?” di Gennaro Nunziante (Disney Plus)

Pur di non perdere il posto fisso, un uomo è capace di accettare qualsiasi incarico gli proponga il governo, che invece vuole fare di tutto per cacciarlo, ma le cose si fanno più difficili quando, al polo Nord, l’uomo conosce l’amore. Oltre ad essere il maggiore incasso nostrano mai avuto al botteghino, si tratta di uno dei ritratti più interessanti dell’italiano medio che vuole che il paese migliori e che allo stesso tempo non riesce a rinunciare alle sue “comodeabitudini.

“AFMV: Addio Fottuti Musi Verdi” di Francesco Capaldo (RaiPlay)

Ciro è un ragazzo che cerca lavoro, ma non riesce a trovarlo e allora, per gioco e per disperazione, partecipa ad un concorso che gli permette di spedirlo nello spazio, così il ragazzo napoletano viene reclutato dagli alieni che gli offrono una paga molto più alta di qualsiasi datore della sua città. Attraverso dei grandi effetti visivi e degli ottimi tempi comici, i The Jackal tirano fuori il miglior film cinematografico con protagonisti gli youtuber, criticando i problemi sociali dell’Italia con un pizzico di fantasia che nel nostro cinema non guasta mai.