I film da vedere al cinema a Natale 2023

Il periodo e la giornata di Natale potranno anche non essere vissuti in casa, data la grande abbondanza di film che possono essere visti al cinema.
I film da vedere al cinema a Natale 2023

Articolo pubblicato il 25 Dicembre 2023 da Bruno Santini

Il giorno e il periodo di Natale rappresentano il momento in cui, per tantissime persone e famiglie, si può godere di alcuni dei migliori classici natalizi o di film alternativi che possono essere visti a Natale. Stare in famiglia, vivere il calore del focolare e la bellezza di un film rende la propria giornata sicuramente indimenticabile, ma non è da sottovalutare l’importanza di un film al cinema, in un’atmosfera magica che potrà essere vissuta in sala: anche nel 2023 è possibile vedere alcuni film al cinema, anche se in base all’organizzazione delle sale cinematografiche, per cui bisognerà guardare comunque alla programmazione della propria città. Intanto, si indicano alcuni dei film da vedere al cinema a Natale 2023.

Ferrari

Presentato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia, Ferrari è il primo tra i film che potranno essere visti al cinema a Natale. Il biopic, che racconta la vita e la storia di Enzo Ferrari, oltre che le peripezie che hanno reso grande la scuderia del Cavallino Rampante, presenta la regia di Michael Mann e l’interpretazione, nei panni del protagonista, di Adam Driver. Ferrari è sicuramente il film giusto per chi vuole vivere un film che intrattiene per tutta la sua durata e che mostra un’idea di cinema ormai consolidata.

Wonka

Paul King dirige il terzo film realizzato sulla base del personaggio di Willy Wonka, con Timothée Chalamet protagonista del musical che coinvolge anche altre star di grande calibro, come Olivia Colman, Hugh Grant e Rowan Atkinson. Al netto di un mancato apprezzamento di parte della critica, il film rappresenta sicuramente uno dei migliori intrattenimenti possibili per famiglie e per bambini, dato il contesto giocoso e colorato della pellicola che sta ottenendo grandi risultati al botteghino italiano e internazionale.

Foglie al vento

Un racconto sentimentale che viene raccontato attraverso ostacoli, eventi burrascosi e occasioni perse: Foglie al vento, il nuovo film di Aki Kaurismaki, uscito al cinema in Italia a partire dal 21 dicembre 2023, non ha ricevuto una copertura importante, dato il numero piuttosto basso di sale a cui è stato destinato. Nonostante ciò se si ha la possibilità di vedere il film ci si confronterà sicuramente con una narrazione che, nei suoi 80 minuti, regalerà delle atmosfere uniche, che potrebbero essere vissute proprio durante la giornata di Natale.

Aquaman e il regno perduto

Aquaman il regno perduto è l’ultimo film del DCEU, nonché l’ultimo prodotto di una vecchia gestione che si presenta non soltanto con un Jason Momoa nei panni del protagonista, ma anche con quei caratteri che costituiscono pregi e difetti dell’intera gestione editoriale. Di sicuro, Aquaman e il regno perduto è un film imperfetto ma, allo stesso tempo, offre un intrattenimento di cui alcune persone – soprattutto tra gli amanti dei cinecomic – potrebbero necessitare nel giorno di Natale, ricercando una narrazione che non sia pesante o carica di emotività ma lasciandosi andare ad un prodotto semplice e frivolo.

One Life

Rispetto ad altri film citati, One Life è certamente un film carico di quella grande emotività che potrebbe voler essere vissuta durante il periodo di Natale, per cui sarà importante scegliere – nel caso in cui non si voglia un prodotto di intrattenimento fine a se stesso – quello che è l’adattamento di If It’s Not Impossible… The Life of Sir Nicholas Winton, con Anthony Hopkins che presta il volto al protagonista della pellicola. L’oggetto del racconto è il Kindertransport, operazione che ha permesso di salvare più di diecimila bambini ebrei nel contesto della seconda guerra mondiale.

Santocielo

L’ultimo film di Ficarra e Picone, Santocielo, ha ottenuto un riscontro piuttosto negativo da parte della critica e non se ne è parlato molto bene in sede di recensione, soprattutto per quell’atteggiamento provocatorio che non assume mai il giusto mordente e che si risolve in una serie di espedienti retorici piuttosto banali. Il duo comico non sembra essere all’altezza delle precedenti pellicole, ultima tra tutte La stranezza di Roberto Andò, ma comunque per tante famiglie potrebbe rappresentare la scelta giusta se si vuole vedere un film al cinema a Natale.

Wish

Tra i film che potranno essere visti al cinema a Natale si cita sicuramente quello che attirerà maggiormente i bambini, in un anno importantissimo per la Disney che festeggia il suo centenario. A seguito di alcuni prodotti pensati per lo streaming, come il cortometraggio Once Upon a Studio con i suoi numerosissimi personaggi, arriva al cinema il film pensato per il grande schermo con omaggi e strizzate d’occhio al passato e che, in Italia, presenta Gaia e Amadeus in cabina di doppiaggio. Se si va al cinema in famiglia e coi propri figli piccoli si tratta di una delle scelte migliori.

Adagio

Così come il precedente Ferrari, anche Adagio è stato presentato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia 2023, con un responso critico tutt’altro che negativo. Stefano Sollima chiude, con questo film, la sua ideale trilogia sulla Roma criminale, raccontando una città in preda a incendi e blackout e servendosi, soprattutto, di criminali in pensione interpretati da Pierfrancesco Favino, Toni Servillo e Valerio Mastrandrea. Di sicuro, si tratta di un’occasione per recuperare un film italiano che chiude idealmente il 2023 con alcuni dei volti più rappresentativi del cinema del nostro paese.

C’è ancora domani

L’ultimo tra i film che potranno essere visti al cinema a Natale è C’è ancora domani, per cui la programmazione è stata ampiamente prolungata nel corso dei mesi. Il film di e con Paola Cortellesi, che racconta uno spaccato importantissimo dal punto di vista storico-sociale, descrivendo anche la realtà dell’oggi, ha ottenuto un successo incredibile al botteghino, superando – uno dopo l’altro – alcuni capisaldi del box office italiano, ultimo tra tutti La vita è bella. È praticamente impensabile, soprattutto per i multisala, non destinare uno spazio a questo film, per cui, che lo si voglia recuperare o vedere nuovamente, di sicuro il giorno di Natale offrirà questa possibilità.