Articolo pubblicato il 19 Maggio 2023 da Andrea Boggione
“Non avremo mai Parigi” è il titolo dell’ottavo episodio della terza stagione di “Ted Lasso”. La dramedy sportiva targata Apple TV+, in questa nuova puntata porta Ted (Jason Sudeikis) nuovamente al centro della storia, in particolare modo il suo rapporto con suo figlio Henry (Gus Turner) e Michelle (Andrea Anders), la sua ex moglie. Un legame ancora vivo che viene messo a dura prova quando il coach scopre che lei andrà a Parigi con il suo nuovo fidanzato, il loro ex terapista di coppia. Ted è molto turbato, ma questo influirà sul percorso in campionato dell’AFC Richmond? Di seguito la trama e la recensione del nuovo episodio della serie tv.
La trama del 8° episodio della 3° stagione
Dopo diverso tempo Henry, il figlio di Ted, torna a Londra per far visita al padre. Assieme a lui passano per la capitale inglese anche Michelle ed il dottor Jacob, i quali, però, sono solo di passaggio perché passeranno qualche giorno a Parigi. Un viaggio che turba parecchio l’animo ed i sentimenti di coach Lasso e, di conseguenza, l’allenatore del Richmond finisce per cominciare ad indagare sulla questione. Fortunatamente, una volta confrontatosi con la proprietaria Rebecca (Hannah Waddingham), sceglie di lasciar perdere per godersi il tempo che può trascorrere con suo figlio. Henry, Ted e Beard (Brendan Hunt), nonostante il disappunto di quest’ultimo, passano la giornata a vedere dal vivo il West Ham, gli acerrimi rivali del Richmond. Nel frattempo la squadra di Lasso, dopo un periodo difficile, si riprende con una serie di vittorie grazie al “Calcio Totale” ed una ritrovata alchimia tra i giocatori.
Keeley (Juno Temple), invece, affronta un momento molto difficile: un suo contenuto video sessualmente esplicito è trapelato online. Per evitare danni alla reputazione della giovane manager, ma ancor di più all’azienda, Jack chiede ai suoi avvocati di redigere delle scuse per Keeley. Una scelta che porta la loro relazione ad un punto di rottura. Come se non bastasse, Isaac (Kola Bokinni), dopo aver ordinato a tutta la squadra di eliminare ogni contenuto esplicito dai loro telefoni visto quanto successo alla loro amica, scopre per puro caso l’omosessualità di Colin (Billy Harris). Infine, dopo il loro appuntamento, Nathan (Nick Mohammed) e Jade (Edyta Budnik) continuano a vedersi e passare del tempo assieme, anche se inizialmente preferiscono non etichettare la loro relazione.

“Beh tu sarai anche una buona golfista, ma io sono molto brava ad imbrogliare quindi giocheremo ad armi pari.”
Cit. Keeley Jones (Juno Temple)
La recensione di Ted Lasso: “Non avremo mai Parigi”
L’analisi di questo episodio non può che partire dalla sequenza finale: Ted, Henry e coach Beard, dopo la partita del West Ham, mangiano al pub (quello reso famoso dalla sua proprietaria gran tifosa del Richmond), ma di sottofondo si sente un artista di strada che canta la famosa “Hey Jude” dei Beatles. Canzone perfetta per descrivere quanto sta passando Henry con il divorzio dei suoi genitori, nonostante un apparente felicità e condivisione tra Ted e Michelle. Resta nell’aria ancora una sensazione di non detto di un certo valore. La scelta di effettuare delle indagini sul viaggio a Parigi è figlia del turbamento del protagonista, una sensazione che finisce per svanire quando Ted nota che l’ex-moglie non indossa nessun anello di fidanzamento.
In questa nuova puntata alcuni dei protagonisti sembra che decidano di riproporre momenti e situazioni già viste nelle precedenti stagioni: Nate, ad esempio, cerca di riproporre i Diamond Dogs del Richmond, ma la versione con i colleghi del West Ham non funziona e mostra ancora una volta il legame tra “il ragazzo prestigio” e il suo vecchio team. Il personaggio finalmente comincia ad affrontare una violante evoluzione, ritagliandosi nuovamente sempre più spazio, episodio dopo episodio. Mentre Keeley finisce per scontrarsi ancora una volta con il suo passato. L’escamotage narrativo dell’uscita su internet di un suo video esplicito funge da ago della bilancia del rapporto tra lei e Jack. Un punto di rottura che porta la relazione ad un drastico stop che potrebbe rivelarsi ancor più grave del previsto anche per il suo lavoro. Queste due sotto trame funzionano, soprattuto per il carisma dei loro protagonisti, ma entrambe sorprendentemente frenano un po’ il ritmo della narrazione. A differenza di quanto affronta Ted, la squadra, ma soprattutto Colin ed il suo quasi certo coming out prossimamente.

“Tu dovresti goderti le vittorie. Sembra che loro lo facciano.”
Cit. Jade (Edyta Budnik)
Ted nuovamente al centro della narrazione?
La puntata numero 8 di questa terza stagione porta nuovamente al centro della narrazione le vicende legate al personaggio di Ted Lasso, tutte le altre storie assumono, proprio come nelle stagioni precedenti l’etichetta di storia secondaria. Una scelta che può far storcere il naso, più che altro perché si nota un cambio repentino da parte di un progetto che da sempre ha abituato il suo pubblico ad un prodotto di estrema qualità, che non manca anche questa volta, ma perfettamente lineare, dando il giusto spazio e peso a tutti. Tutto quello che avviene al di fuori della linea narrativa principale è fin troppo lento e, nonostante i personaggi continuano ad essere sviluppati, le loro storie sembrano, come già sottolineato in precedenza, a risultare ripetitive.
Potrebbero essere questi i primi difetti di un prodotto che fino ad oggi ha emozionato e divertito gli spettatori. La serie resta ancora poco conosciuta ai più, ma questo resta un problema della piattaforma in sé. Affrontare un primo stop o momento di difficoltà potrebbe col tempo, anche se non manca molto alla fine, risultare uno scoglio troppo grande da aggirare e forse nemmeno l’enorme e straordinario carisma del protagonista potrebbe bastare. Mancano pochi episodi alla fine delle stagione e probabilmente alla fine dell’intera serie. Chissà se questo problema si rivelerà solo un fuoco di paglia (ma non sarebbe il primo) oppure qualcosa di più importante. Di fatto “Ted Lasso” resta ancora tutt’oggi una serie di grandissimo valore e nei prossimi episodi potrebbe accadere qualcosa di ancor più rilevante.