Hulk nei film: la classifica dal peggiore al migliore

Hulk al cinema: la classifica dal peggiore al migliore

Articolo pubblicato il 19 Marzo 2023 da Andrea Barone

Hulk è stato in assoluto il primo supereroe Marvel a riuscire ad avere successo nei confronti del grande pubblico anche fuori dai fumetti: il suo dualismo tragico ispirato al romanzo di “Dr. Jekyll E Mr.Hyde” ha creato un’innovazione di rara egualità nel panorama supereroistico ed ha causato un gigantesco amore da parte degli spettatori. Pur non avendo molti film da protagonista, il gigante verde è stato utilizzato in numerose opere Marvel e quindi, dopo aver fatto la top dei film di Spider-Man ed anche la top dei film degli X-Men, ecco la classifica di tutte le apparizioni di Hulk nei film dalla peggiore alla migliore.

9) “Thor: Ragnarok” (2017) di Taika Waititi

Apparentemente i fan del fumetto potrebbero gioire, dal momento che si tratta dell’unica versione in cui Hulk prevale su Bruce Banner senza smettere di parlare per la maggior parte del tempo. Considerando tuttavia il risultato, sarebbe stato meglio se il personaggio continuasse a rimanere zitto, dal momento che è stato reso un guerriero che commette azioni idiote con un cervello prevalentemente infantile. Fatta eccezione dell’ottimo scontro tra lui e Thor, la comparsa del personaggio nell’opera di Waititi rappresenta una delle peggiori trasposizioni che si siano viste in assoluto su una figura Marvel.

i peggiori film di Hulk: la classifica

8) “Avengers: Infinity War” (2018) di Anthony e Joe Russo

L’idea di inserire la paura nel cuore di Hulk di fronte ad un avversario per la prima volta è di base interessante, così come intriga vedere Bruce Banner cavarsela da solo per la maggior parte delle situazioni. Il problema è la perseveranza con cui i fratelli Russo hanno insistito, dal momento che il gigante verde si comporta così fino alla fine del film… e fare finire la versione arrabbiata di Hulk con un’uscita di scena completamente codarda è una decisione fin troppo controversa e decisamente uno dei pochi difetti di “Avengers: Infinity War”. Pessima anche la mancata risoluzione del rapporto tra Bruce e Natasha.

i peggiori Hulk al cinema

7) “L’Incredibile Hulk” (2008) di Louis Leterrier

L’unico stand-alone del gigante verde presente nel Marvel Cinematic Universe ha il merito di avere il design più spaventoso che il protagonista abbia mai avuto, nonostante non si possa dire la stessa cosa della cgi spesso non convincente. Tuttavia, a parte la bellissima scena con Betty in cui si percepisce il tormento di Hulk nell’essere costantemente perseguitato, il film non si concentra sul dualismo tra le due personalità, nonostante, paradossalmente, ci provi in più modi a puntare sulle caratterizzazioni, ottenendo però dei momenti morti che danno all’operazione complessiva una percezione di vuoto.

i peggiori Hulk al cinema

6) “Avengers: Endgame” (2019) di Anthony e Joe Russo

Rappresentata come la conclusione del principale arco narrativo del personaggio, sorprende in positivo vedere Bruce Banner che assume il pieno controllo del corpo di Hulk, prendendo la sua forza e sfruttando l’intelligenza. L’unica grossa pecca di ciò è non solo che si sente ancora la mancanza del finale legato al lato selvaggio del personaggio (complice anche la pessima scelta citata all’ottavo posto), ma non è presente nessun momento action in cui il personaggio sfrutta sia l’intelligenza che la sua nuova forza nemmeno nella battaglia finale. Per fortuna, pur non essendo un momento action, affidare a Bruce l’uso del Guanto dell’Infinito per rimediare allo schiocco di Thanos gli dà un profondo impatto, ma si sarebbe potuto fare di più.

la classifica dei migliori Hulk al cinema

5) “The Avengers” (2012) di Joss Whedon 

L’esordio del personaggio in un crossover riesce ad ottenere una perfetta integrazione con il gruppo formato dagli altri protagonisti, soprattutto nell’esplorazione dei rapporti che puntano sulla paura di avere intorno una persona con cui bisogna andarci adagio. La tensione mostrata nel cercare di non fare arrabbiare Bruce Banner è estremamente percepita, così come il disagio di quest’ultimo che esplora anche la sua percezione di dover sempre convivere con la rabbia. Le dinamiche del gigante verde funzionano anche in altri contesti, tra cui la sua intesa con Loki che è probabilmente la migliore gag legata al supereroe. 

i migliori Hulk al cinema

4) “Il Ritorno Dell’Incredibile Hulk” (1977) di Alan J. Levi

L’opera, distribuita nei cinema europei insieme al suo predecessore, esplora per la prima volta in assoluto il concetto di road movie nel personaggio di Bruce Banner, mostrando come il personaggio sia costretto a fuggire costantemente e la sua tragedia nel non poter avere dei rapporti umani a lunga durata. Tuttavia, viene evidenziata anche la sua continua volontà nell’aiutare le persone, dando risalto ad un potentissimo senso fraterno (se non anche paterno) presente nel personaggio che dimostra la sua costante ricerca di riempire dei vuoti che è costretto a portarsi per sempre finché non riesce a fare sparire il costante gigante verde. Il risultato è una bellissima avventura carica di umanità.

i migliori film di Hulk al cinema: la classifica

3) “Avengers: Age Of Ultron” (2015) di Joss Whedon

Il momento più distruttivo che si sia avuto nel Marvel Cinematic Universe con Hulk, poiché la paura di come la gente vede quest’ultimo prende vita in un incredibile sfogo di rabbia da parte del golia, tramite una ferocia che fino a questo sequel di Whedon era rimasta inedita. Anche qui viene dato un grande risalto all’impossibilità di avere rapporti umani, la cui oscurità può essere distrutta solamente dall’amore di Natasha Romanoff che però sembra non bastare. Tale tragedia sui rapporti umani viene avvolta dalla paura dello stesso Bruce che, dopo la distruzione della città, per la prima volta avvolge persino il lato di Hulk, il quale è consapevole anche lui di essere condannato a vivere quella che sembra ormai essere una condizione di eterna solitudine.

la top dei migliori film di Hulk

2) “L’Incredibile Hulk” (1977) di Kenneth Johnson

La prima trasposizione in assoluto del personaggio mostra uno straordinario retroscena legato alla tragedia familiare di Bruce Banner, il quale non riesce a perdonare la sua impotenza per non essere riuscito a salvare la persona che ama. Da qui, la sensazione di forza muta in rabbia incontaminata che riflette anche tutte le insicurezze del personaggio, le quali esplodono per la prima volta in uno sfogo di vita quotidiana attraverso la trasformazione del personaggio che ancora oggi rimane impressionante nella messinscena nonostante i chiari limiti dell’epoca. I cambiamenti sono stati fatti in virtù dei mezzi disponibili durante le riprese, ma se Hulk non è capace di fare salti giganti, di certo è capace di trasmettere tanto con uno dei migliori esordi in live action di un supereroe.

i migliori film di Hulk: la classifica

1) “Hulk” (2003) di Ang Lee

Estremamente coraggioso nella sua messiscena e con una delle cgi più innovative dell’epoca, lo stand alone di Ang Lee è straordinario nell’unire il trauma dell’incidente radioattivo di Bruce Banner con la sindrome dell’abbandono. Il vuoto che il protagonista sente è uno smarrimento interiore, la cui rabbia non è altro che il ritratto della mancanza di affetto, la quel viene placata solamente con l’arrivo di una persona che ama e che è capace di colmare quella mancanza. Tale forza d’amore è in contrasto con il fallimento del padre di Bruce, eccellente antagonista che è simbolo dell’estrema destra reazionaria dell’America. Anche qui la trasformazione è incredibile, toccando le vette dell’horror. Oltre ad essere il miglior film su Hulk mai realizzato, l’opera può tranquillamente essere ricordata come uno dei migliori cinecomic di tutti i tempi ed ancora oggi il film Marvel più complesso nella sua caratterizzazione e profondità.

la classifica dei migliori film di Hulk dal peggiore al migliore