“How do you live?”: cosa sappiamo sul prossimo ed ultimo film di Hayao Miyazaki

Articolo pubblicato il 19 Novembre 2022 da Vittorio Pigini

Personaggio leggendario come le opere che riporta sul grande schermo e ormai un vero e proprio oggetto di culto, soprattutto per la cultura pop, il regista di film d’animazione giapponese Hayao Miyazaki sta finalmente per fare ritorno al cinema.

 

Anche se precedentemente avrebbe dovuto esserlo il meraviglioso “Si alza il vento” del 2013, il prossimo lungometraggio di Miyazaki “How do you live?” (Kimi-tachi wa Dou Ikiru ka?) sarà l’opera conclusiva della straordinaria filmografia del sensei di Tokyo.

 

A pochi giorni di uscita del cortometraggio su Disney+ dello Studio Ghibli in collaborazione con Lucasfilm, di seguito viene riportato tutto quello che sappiamo sul prossimo attesissimo film d’animazione giapponese.

 

How do you live?: di cosa parlerà il prossimo film di Hayao Miyazaki

Non può che essere un ritiro dalle scene internazionali definitivo quello del prossimo “How do you live?”, con lo stesso Miyazaki che lo avrebbe concepito proprio come un ultimo dono che vuol fare a suo nipote in eredità: «Il nonno se ne andrà presto all’altro mondo, ma sta lasciando questo film dietro di sé perché ti ama».

 

“How do you live?” sarà ispirato all’omonimo romanzo del 1937 scritto da Yoshino Genzaburo e considerato nel Sol Levante un classico per la letteratura adolescenziale. Nel racconto, il 15enne Koperu perde il padre e sua madre – incapace di mantenerlo – lo manda a vivere dallo zio, il quale inizia a raccontare al giovane cuna storia al giorno, ognuna delle quali tratta temi quali “la visione delle cose”, “la struttura della società”, “le relazioni” e simili.

 

Insomma quello di Genzaburo è un intenso romanzo di formazione, di crescita spirituale soprattutto verso l’età adolescenziale, e le meravigliose opere già realizzate da Miyazaki suggerirebbero una potente ed altrettanto intensa conclusione cinematografica.

 

How do you live?: le parole dei produttori dello Studio Ghibli

Nel marzo del 2021, in un’intervista al magazine britannico Sight & Sound, uno dei produttori dello storico Studio Ghibli Toshio Suzuki aveva dichiarato come la lavorazione di “How do you live?” stesse procedendo con buona continuità, che il film fosse a metà e, una volta ultimato, sarebbe durato circa 125 minuti. Inoltre precisò come, dopo la realizzazione di “Earwig e la strega” del 2020, lo Studio Ghibli si fosse ormai diviso in due principali team: uno di questi, con a capo Goro Miyazaki, che appunto continuerà ad occuparsi dell’animazione in CGI; l’altro quello dedito all’animazione tradizionale proprio di Hayao Miyazaki, dalla quale infatti verrà realizzato “How do you live?”.

 

Ha infatti aggiunto in merito Suzuki “Stiamo ancora disegnando tutto a mano, ma ci vuole più tempo per completare un film perché stiamo disegnando più fotogrammi. Quindi, ci sono più disegni da disegnare rispetto a prima. Ai tempi in cui stavamo realizzando “Il mio vicino Totoro”, avevamo solo otto animatori. Totoro l’abbiamo fatto in otto mesi. Per l’attuale film su cui sta lavorando Hayao Miyazaki, abbiamo 60 animatori, ma siamo in grado di realizzare solo un minuto di animazione in un mese. Ciò significa che 12 mesi all’anno, ottieni 12 minuti di film”.

 

Inoltre, in occasione dell’apertura del nuovo Ghibli Park in Giappone l’8 novembre 2022 , il presidente dello Studio Koji Hoshino ha dichiarato in conferenza stampa come il film di Miyazaki – “questa volta è l’ultima” – sia “progredito senza intoppi e sembra sia in fase di completamento”. Ha poi aggiunto lo stesso Hoshino: “Ghibli si è trovata in una situazione molto difficile negli ultimi tre anni a causa del coronavirus. Penso che ci sia stata una situazione difficile in cui ci chiedevamo come superare questa crisi, ma come tutti gli altri, la situazione sta gradualmente mostrando segni di miglioramento“.

 

“How do you live?” entrò in produzione nell’ormai lontano 2016, ma ormai ci siamo. In un recente video ufficiale, il produttore Naoya Fujimaki ha rivelato che il film sta finalmente entrando in fase di doppiaggio e che dovrebbe uscire nelle sale giapponesi nell’estate del 2023. Manca quindi poco per poter assistere al glorioso ritorno del sensei Hayao Miyazaki sul grande schermo per un ultima trionfale occasione, con lo stesso Fujimaki che ha inoltre aggiunto come il film sia “interessante e grandioso“.