Articolo pubblicato il 15 Novembre 2022 da Giovanni Urgnani
Ultimo evento cinematografico al cinema che chiude la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, Black Panther: Wakanda Forever è un film che ha fatto particolarmente discutere e che, dal punto di vista dei giudizi diffusi sul web e da parte della critica, è apparso piuttosto divisivo tra grandissimi estimatori del prodotto e detrattori del film stesso, scritto e diretto da Ryan Coogler. Tra le componenti più importanti del film in questione, che anticipa lo Speciale di Natale dei Guardiani della Galassia su Disney Plus, c’è anche la scena post-credit, che mostra un qualcosa di importante non soltanto per quanto riguarda il futuro di Black Panther, ma anche per quel che concerne gli eventi futuri che riguarderanno anche gli Avengers.
Perché Black Panther: Wakanda Forever ha una sola scena post-credit?
Uno dei primi elementi, relativi al film Black Panther: Wakanda Forever, riguarda l’inserimento di una sola scena post-credit, un elemento piuttosto raro nei film del Marvel Cinematic Universe. Licantropus, speciale introdotto su Disney Plus con Michael Giacchino alla regia, aveva presentato una totale assenza di scene post-credit, spiegata dal regista: nel mediometraggio in questione, infatti, c’era la volontà di non stravolgere la narrazione presentata in 54 minuti, restituendo un prodotto compatto allo spettatore.
Per Black Panther: Wakanda Forever, invece, la presenza di una sola scena post-credit era stata già spiegata dai produttori del film, che avevano parlato di un omaggio previsto per Chadwick Boseman all’interno del film. In virtù del clima generale di compianto, inserire una post-credit che avrebbe introdotto nuovi personaggi o narrazioni future sarebbe apparso, sostanzialmente, incoerente rispetto all’aspetto generale del film. Per questo motivo, la post-credit di Black Panther: Wakanda Forever è una continuazione di quegli elementi già osservati nel film.

Analisi della scena post-credit di Black Panther: Wakanda Forever: T’Challa sarà un nuovo Avenger?
La scena post-credit di Black Panther: Wakanda Forever ha un grandissimo valore non soltanto dal punto di vista simbolico e nell’idea di omaggio a Chadwich Boseman, ma anche per quanto riguarda le possibili narrazioni future incluse all’interno del Marvel Cinematic Universe. Considerando l’età di T’Challa, di circa 6 anni, è alquanto improbabile che il bambino assuma le redini della Pantera Nera, per quanto si immagina che possa diventare il futuro re del Wakanda, oltre che il nuovo Black Panther. In tal senso, infatti, potrebbe essere opportuno aspettare ancora qualche anno prima di osservare uno sviluppo della trama orizzontale di Black Panther.
Tuttavia, un altro elemento risulta essere degno di analisi: T’Challa potrebbe diventare uno dei Young Avengers, per cui si prevede una narrazione futura. Dopo aver presentato Skaar, il figlio di Hulk, alla fine di She-Hulk, infatti, e Love, figlia di Gorr ma adottata da Thor, alla fine di Thor: Love and Thunder, viene adesso offerta anche la narrazione di T’Challa, figlio della Pantera Nera. Che sia un indizio di una narrazione in via di sviluppo che potrebbe comportare la nascita degli Young Avengers nei prossimi anni? Non resta che scoprirlo attendendo l’uscita dei prossimi prodotti Marvel.