Articolo pubblicato il 26 Maggio 2023 da Bruno Santini
Nella lunga storia del piccolo schermo il pubblico ha assistito molte volte a rivelazioni inaspettate e finali a sorpresa, inserite accuratamente nella puntata conclusiva di stagione o dell’intera serie. Ecco, di seguito, una classifica di cinque titoli con i finali più inaspettati delle serie tv.
Stranger Things – Finale della terza stagione
Stranger Things è senza dubbio uno dei prodotti di punta della piattaforma streaming Netflix. La serie di successo ha regalato ai suoi fan uno dei finali di stagione più strazianti della televisione, quando nella puntata 3×10 il personaggio dello sceriffo Hopper decide di sacrificarsi per permettere ai protagonisti di scappare dalle grinfie della minaccia russa. Certo, l’uomo burbero dal cuore tenero non rimarrà morto per molto come sappiamo, ma ai tempi del rilascio della terza stagione si trattò di una scena sconvolgente per l’intero fandom.
Breaking Bad – Finale di serie
Una delle serie più celebri del panorama seriale è sicuramente Breaking Bad, in cui assistiamo alle turbolente vicende di Walter White, nonché alla sua progressiva metamorfosi. Appare tuttavia inaspettato il finale di serie, in cui il protagonista malato muore dopo aver tentato per così tante stagioni di sfuggire al suo destino, invano. Dunque la conclusione fa riflettere lo spettatore, che non può fare altro che domandarsi se tutte le azioni terribili che egli ha commesso o ha aiutato a commettere non abbiano portato a una dipartita inesorabile e scritta sin dal principio.

How I Met Your Mother – Finale di serie
Dopo ben nove stagioni, la sitcom How I Met Your Mother aveva forse esaurito le sue risorse narrative. Il finale divide il pubblico con una scelta controversa. Dopo aver atteso per tanto tempo l’arrivo di Tracy (la “mamma” del titolo), questa muore, lasciando il protagonista Ted vedovo. Eppure il ragazzo non ha mai dimenticato completamente la sua ex Robin. Nella conclusione i due tornano di nuovo insieme, riportando il racconto al suo inizio, ovvero all’incontro “predestinato” fra i due, rendendo inconsapevolmente il personaggio della moglie un mero ripiego temporaneo.
Il Trono Di Spade – Finale di stagione/Finale di serie
Quando si parla di momenti shock in Game Of Thrones, è impossibile non citare la morte di Jon Snow nell’ultima puntata della quinta stagione. Anche in questo caso, a posteriori sappiamo che il personaggio resusciterà per avere un ruolo cardine nel resto della serie. O almeno queste erano le promesse, che sono state tuttavia infrante con l’arrivo di un’ottava stagione che ha distrutto le aspettative di quasi l’intero fandom. La morte di Daenerys per mano di Jon Snow appare quasi insensata e forzata, dopo lunghi anni di costruzione e introspezione su personaggi gettati improvvisamente nel bidone.
Lost – Finale di serie
Lost possiede ancora oggi uno dei finali di serie più discussi al mondo. Alcune domande restano in sospeso, ma una cosa è certa… I passeggeri non sono morti nel momento dello schianto. L’isola non rappresentava nessun tipo di purgatorio e di espiazione per i loro peccati. Non era un sogno, era tutto reale. La morte dei personaggi giunge in momenti diversi della loro vita, e solo nella conclusione della sesta stagione scopriamo che sono tutti morti e che il loro incontro sull’isola era scritto nel fato. La trama si chiude dunque con una nota fortemente spirituale, forse non apprezzata da tutti, ma Lost resta ad ogni modo una delle serie più belle e importanti di sempre.
Leggi anche: I personaggi più antipatici delle serie tv