Articolo pubblicato il 21 Maggio 2025 da Bruno Santini
Le città di pianura è il film d’esordio di Francesco Sossai, presentato in anteprima mondiale alla 78ª edizione del Festival di Cannes 2025 nella sezione Un Certain Regard. Ambientato nella pianura veneta, il film esplora temi di amicizia, crescita personale e il legame con la terra, attraverso un viaggio on the road che unisce tre personaggi di diverse generazioni. L’esordio è stato particolarmente gratificante per il regista, che è stato accolto positivamente al Festival di Cannes 2025 e che ha ricevuto un ottimo responso a seguito della presentazione in anteprima del suo film.
La trama di Le città di pianura di Francesco Sossai e i personaggi del film
Prima di proseguire con altre informazioni utili a proposito di Le città di pianura, è molto importante sottolineare innanzitutto la trama del film di Francesco Sossai. La storia segue Carlobianchi e Doriano, due cinquantenni al verde con l’ossessione di bere “l’ultimo bicchiere”. Durante una delle loro notti alcoliche, incontrano Giulio, un timido studente di architettura. L’incontro casuale si trasforma in un viaggio attraverso la pianura veneta, durante il quale le dinamiche tra i tre personaggi evolvono, portando Giulio a rivedere la sua visione del mondo e dell’amore. Il tema del film è allora apparentemente molto semplice, ma permette di confrontarsi con la vastità dell’universo raccontato da Francesco Sossai.
Tutte le info sul film di Francesco Sossai
Proseguendo con Le città di pianura, vale la pena indicare altri elementi a proposito del lungometraggio in questione; il film è una coproduzione tra Italia e Germania, con la partecipazione di Vivo Film, Rai Cinema e Maze Pictures. Le riprese si sono svolte in diverse località del Veneto, tra cui Venezia, Mestre e Treviso, con una particolare attenzione al Memoriale Brion.
Francesco Sossai ha descritto il suo film come un’opera che parla della terra e degli uomini che la abitano. Il regista si ispira a cineasti come Mazzacurati, Ozu, Bresson e ai road movie di Risi e Monicelli, in un’opera che unisce elementi del western e del road movie italiano, entrambi particolarmente apprezzati dal pubblico presente al Festival di Cannes 2025, che ha particolarmente apprezzato il senso di una narrazione lenta e riflessiva: la critica ha elogiato la performance degli attori e la regia di Sossai, indicandolo come nuovo nome da tenere d’occhio nell’ambito del cinema italianbo, accanto ai colleghi Zoppis e Righi presenti a Cannes con Testa o croce?
Quando esce al cinema in Italia Le città di pianura? La data di uscita
Grande attesa, a seguito della presentazione in Un Certain Regard, per l’arrivo di Le città di pianura in Italia: ma quale sarà la data di uscita nel nostro paese? Il film sarà distribuito prossimamente nelle sale italiane da Lucky Red. Con la sua presentazione a Cannes e l’interesse suscitato, Le città di pianura potrebbe essere sicuramente una gemma da scoprire, per quanto per ora non conosciamo la precisa data di uscita in Italia, oltre che un debutto promettente per Francesco Sossai, che può fare ben pensare a proposito del futuro del regista.