Articolo pubblicato il 18 Maggio 2025 da Bruno Santini
C’è grandissima attesa per quanto riguarda l’arrivo al cinema di The Odissey di Christopher Nolan, fissato al 2026. A seguito del grandissimo exploit del regista britannico, che ha dominato agli Oscar 2024 per il suo Oppenheimer, è stato immediatamente ufficializzato il suo nuovo progetto che vanta un cast spettacolare – tra gli altri Matt Damon, Charlize Therone, Anne Hathaway, Robert Pattinson e tanti altri – e che ha già tantissimo da raccontare, in attesa del suo arrivo nelle sale, in virtù di tutta la tecnologia che sarà utilizzata per la sua realizzazione. Ad esempio, la realizzazione di Polifemo ha richiesto un animatronic di ben 6 metri ma non solo: The Odissey di Christopher Nolan sarà il primo film di sempre interamente girato in IMAX su pellicola.
L’annuncio di Rich Gelfond al Festival di Cannes e la sfida vinta da Christopher Nolan
L’ufficializzazione relativa al nuovo record battuto di Christopher Nolan arriva direttamente dal contesto del Festival di Cannes 2025, attraverso le dichiarazioni di Rich Gelfond, CEO di IMAX. Il calendario dei prossimi mesi sarà particolarmente ricco anche per IMAX, considerando dei progetti particolarmente grandiosi come il Frankenstein di Guillermo Del Toro e Narnia di Greta Gerwig; quanto a The Odissey, Christopher Nolan si era servito delle tecnologie IMAX anche per i precedenti film, ottenendo anche una certa esclusiva rispetto alla distribuzione dei suoi film nelle sale IMAX per diverse settimane, ma con The Odissey può contare su cineprese molto più leggere rispetto al passato, che rendono maggiormente semplice anche la scansione della pellicola. Gelfond ha ufficializzato, per questo motivo, che The Odissey sarà il primo che coniugherà full-IMAX e pellicola al 100%.
La maestosità del progetto di Christopher Nolan per The Odissey
La scelta di sole cineprese IMAX a pellicola utilizzate per dirigere The Odissey rappresenta il compimento di una grande sfida per Christopher Nolan, che ha continuato ad alzare l’asticella nel corso della sua carriera. A partire dal suo esordio dietro la macchina da presa, per Following, il regista ha ottenuto sempre più credibilità per le sue opere soprattutto per elementi prettamente tecnici, fino a giungere ad opere di grande maestosità, che allo stesso modo rispettassero l’indirizzo dell’autore britannico, che ha sempre deciso di fare a meno di riprese interamente in CGI.
Dall’esplosione dell’ordigno che avviene realmente, rispetto a quanto mostrato in Oppenheimer, fino all’animatronic utilizzato per la realizzazione di Polifemo in The Odissey, le sfide continuano ad essere importantissime per il regista britannico che, per questo motivo, ha portato a termine la pià grande di tutte. The Odissey non è il primo film di sempre a essere girato interamente in IMAX – del resto, anche Avengers: Endgame lo era -, ma sarà il primo ad applicare questa condizione su pellicola, a cui Nolan decide di non rinunciare nonostante sia un qualcosa di sempre più raro nel mondo del cinema.