Articolo pubblicato il 7 Febbraio 2025 da Bruno Santini
Quella dei Simpson è una delle serie animate più celebri di sempre che, nel corso delle stagioni, ha permesso di confrontarsi con numerose rappresentazioni della famiglia fittizia creata da Matt Groening. Approfondendo il tema dei membri della famiglia – Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie -, nel corso degli anni è stato possibile notare un insieme di rappresentazioni che hanno omaggiato anche il mondo culturale, tra cinema, musica e televisione, che facesse parte delle tendenze del momento o che rappresentasse alcuni personaggi nello specifico. Nelle diverse stagioni dei Simpson sono stati tantissimi, infatti, i cameo cinematografici: ma quali sono i migliori? Di seguito, proponiamo una lista di alcune delle più celebri guest star nella storia della serie animata.
1) Danny De Vito in Oh fratello, dove sei? (Episodio 15, Stagione 2)
Il primo tra i migliori cameo cinematografici nella storia dei Simpson è quello di Danny DeVito, che si è affacciato nel contesto della serie animata nell’episodio che – in italiano – ha preso il nome di Oh fratello, dove sei? La puntata in questione racconta di Herb (doppiato proprio da Danny DeVito), figlio di Abraham Simpson e fratellastro di Homer. L’uomo racconta al protagonista della serie della tresca avuta n passato a seguito di un attacco di cuore e, per questo motivo, Homer decide di mettersi alla ricerca del fratellastro, che riscopre così il senso di famiglia che aveva a lungo desiderato proprio con il contatto con Marge, Lisa e gli altri. Intanto, però, Homer continua ad avere idee pessime per il mercato automobilistico, nonostante Herb si fidi di lui, e alla fine la sua ditta viene venduta alla Kumatsu Motors, con i due che si allontaneranno nuovamente. Il personaggio non viene, però, sacrificato definitivamente dal momento che ritornerà nel 24esimo della terza stagione, intitolato Fratello, avresti da darmi due soldi?
2) Neil Patrick Harris in Bart l’assassino (Episodio 4, Stagione 3)
Quando pensiamo a Neil Patrick Harris, viene in mente sicuramente uno dei personaggi più celebri nella storia delle sitcom, in virtù del suo ruolo di Barney Stinson in How I Met Your Mother, con l’attore che ha preso parte anche alla serie di Una serie di sfortunati eventi o nel film Gone Girl di David Fincher. La sua apparizione nella serie animata di I Simpson costituisce uno dei migliori cameo cinematografici nel contesto della serie e avviene nell’episodio Bart l’assassino, dove Neil Patrick Harris veste i panni di se stesso, in una delle scelte che spesso sono state realizzate nell’ambito delle sitcom animate. L’attore prende parte all’episodio in cui Bart fa la conoscenza di Tony Ciccione, uno dei personaggi sicuramente più iconici nella serie, entrando nel suo giro d’affari, prima della scomparsa di Skinner e delle accuse che sono rivolte proprio al ragazzo, che rischia la condanna.
3) Michelle Pfeiffer in L’ultima tentazione di Homer (Episodio 9, Stagione 5)
Terzo tra i migliori cameo cinematografici nella storia di I Simpson è quello di Michelle Pfeiffer in L’ultima tentazione di Homer, nono episodio della quinta stagione in cui si fa la conoscenza di un nuovo personaggio, Mindy Simmons. Il personaggio appare soltanto in questo contesto, per quanto venga citato anche successivamente nell’ambito di alcune confessioni che vengono fatte dalla famiglia, e vede in italiano la voce di Valeria Marini. Trattasi di una nuova impiegata della centrale nucleare (una delle pochissime donne a lavorarci) che rappresenta il tipo ideale di Homer, poiché ama guardare la televisione, bere birra e mangiare ciambelle. Tuttavia, nonostante Homer si senta attratto dalla sua collega di lavoro e abbia l’opportunità di provarci in occasione di un convegno di lavoro a Capitol City, decide di non dar vita alla relazione con la sua collega poiché si sentirebbe troppo in colpa per Marge. Questa sua decisione porta Mindy ad annegare il dispiacere nell’alcol e a lasciare il lavoro.
4) Winona Ryder in La rivale di Lisa (Episodio 1, Stagione 6)
La sesta stagione di I Simpson si apre con un cameo non da poco, che vede la celebre Winona Ryder far parte dell’episodio nei panni di una nuova studentessa che diventa ben presto una rivale di Lisa, Allison Taylor. Trattasi di una studentessa che spicca sia per le sue grandi qualità scolastiche, sia per il talento musicale: ben presto, dopo aver provato a legare con la ragazza, Lisa diventa gelosa di lei, soprattutto in virtù del fatto che Allison le strappa il posto nella banda musicale della scuola; ben presto, Lisa decide di vendicarsi della ragazza con l’aiuto di Bart, sabotando il suo progetto ma venendo successivamente assalita dai sensi di colpa: poco male, in ogni caso, poiché Skinner premia Ralph Winchester e il suo “progetto” di action figures di Star Wars.
5) Meryl Streep in La fidanzatina di Bart (Episodio 7, Stagione 6)
Anche Meryl Streep prende parte in cameo alla sesta stagione dei Simpson, che in generale annovera diverse presenze di star, tra cui anche Woody Harrelson, Mel Brooks e Patrick Stewart. L’attrice compare nei panni di Jessica Lovejoy, la figlia del Reverendo, che viene mostrata per la prima volta all’interno della serie: Bart se ne innamora e prova a far colpo su di lei mostrandosi come un bravo ragazzo, ma Jessica inizierà a notare il ragazzo solo quando si rende conto della sua reale natura. In effetti, Jessica Lovejoy è inaspettatamente perfida, addirittura più di Bart, e ciò porta quest’ultimo a spaventarsi e a porre fine alla loro relazione, con una serie di gesti di vendetta successivi, che minano la reputazione di Bart. Il tutto si risolve soltanto con l’intervento di Lisa, che svela a tutti come i gesti peggiori siano stati compiuti proprio dalla figlia del Reverendo, che in Italia è stata doppiata da Laura Boccanera.
6) Glenn Close in Mamma Simpson (Episodio 8, Stagione 7)
Anche la settima stagione di Simpson è particolarmente ricca di cameo, tra cui spiccano soprattutto quelli di Donald Sutherland e Kirk Douglas, che interpretano rispettivamente Hollis Hurlbut e Chester J. Lampwick. Quello che indichiamo tra i migliori cameo nei Simpson, però, rimanda a Glenn Close, che in effetti compare per ben due volte nel corso della settima stagione, vestendo entrambe le volte i panni di Mona Simpson. Trattasi della madre di Homer, nonché nonna di Bart, Lisa e Maggie, che prende parte a sporadici ma molto importanti episodi in cui si discute a proposito del difficile rapporto madre-figlio o di quel tono drammatico di cui anche i Simpson si sono arricchiti nel corso della loro storia: in effetti, Mona ha abbandonato Homer quando era ancora piccolo per tentare di fermare una guerra batteriologica che viene avviata da Burns, nel passato già magnate di Springfield. Personaggio sicuramente molto apprezzato dal pubblico, anche in virtù della caratterizzazione di Gless Close, Mona Simpson riflette tutti i sogni di una generazione sessantottina che prova a cambiare il mondo.
7) Jack Lemmon in Il mondo iellato di Marge Simpson (Episodio 11, Stagione 8)
Jack Lemmon è un attore che non ha certamente bisogno di presentazioni e che, nel corso della sua carriera, non è stato soltanto il celebre volto di alcuni capolavori come A qualcuno piace caldo, ma anche una delle guest star dei Simpson, nell’episodio Il mondo iellato di Marge Simpson. Il suo ruolo è quello di Frank Ormand, uno dei personaggi che fanno parte della puntata in cui si racconta della volontà di Marge di investire in un’attività di pretzel. Le sue ex colleghe investitrici, di contro, decidono di specializzarsi in falafel, con Homer che decide di aiutare sua moglie facendo affidamento a Tony Ciccione: ne deriverà un episodio fatto di tangenti e scontro tra mafia e yakuza, in un momento storico che appariva sicuramente propizio per parlare (anche) di criminalità.
8) Mel Gibson in Oltre la sfera della cantonata (Episodio 1, Stagione 11)
Pur se sacrificando alcuni cameo sicuramente molto importanti e amati, come quelli di Willem Dafoe o Alec Baldwin e Ron Howard, giungiamo fino all’undicesima stagione di I Simpson, dove è possibile notare e apprezzare il cameo di Mel Gibson, che interpreta se stesso nell’episodio Oltre la sfera della cantonata. Nell’episodio, del resto, è presente anche in cameo Jack Burns, che invece interpreta Edward Christian: la puntata racconta proprio di un nuovo film del regista, il remake di Mr. Smith va a Washington, con il pubblico che loda il nuovo lungometraggio e Homer – da solo. appare contrariato a causa dell’eccessiva violenza presentata. Affidandosi ai consigli di riscrittura di Homer, Mel Gibson cambia totalmente la sua opera e la rende un action movie con finale apocalittico: il film, che i due riescono a far proiettare nonostante il parere contrario dei produttori, si rivela naturalmente un flop.
9) Pierce Brosnan e Matthew Perry in La paura fa novanta XII (Episodio 1, Stagione 13)
La serie di La paura fa novanta, gli speciali di Halloween dei Simpson, rappresenta sicuramente una delle più amate dagli spettatori, nonché una delle più fortunate in campo televisivo. Gli episodi sono sempre stati lodati non soltanto per la presenza di elementi horror o gore, ma anche per una scrittura che spesso si è focalizzata sui singoli personaggi – senza allargare necessariamente la narrazione a due storie differenti, come spesso accade nei Simpson -, come avviene in La paura fa novanta XII, dove sono presenti in cameo sia Pierce Brosnan che Matthew Perry, entrambi voci dell’Ultracasa 3000, in italiano doppiate da Luca Ward e Francesco Prando. Sicuramente in molti ricorderanno il celebre episodio in cui una casa ultra-moderna, tanto ambita da Marge per ridurre il numero delle sue attività domestiche, si trasforma ben presto in un incubo che mette a duro rischio la vita dei membri della famiglia dei Simpson.
10) Richard Gere in Lei di poca fede (Episodio 6, Stagione 13)
Chiudiamo con l’ultimo tra i cameo cinematografici nei Simpson attraverso la presenza in cameo di Richard Gere, che prende parte a uno degli episodi sicuramente più rappresentativi della cultura e dell’ideologia della serie animata. Richard Gere interpreta se stesso in una versione buddista che permette di aiutare Lisa in un momento di crisi spirituale per la ragazza: questa si allontana dal cristianesimo, infatti, a seguito della trasformazione della chiesa di Springfield. Dopo essere stata colpita da un missile giocattolo di Homer e Bart, infatti, la chiesa di Springfield deve essere ricostruita grazie all’aiuto economico di Burns, che però la trasforma in un centro commerciale: quando Lisa, inorridita dalla deriva della religione nella sua città, si allontana dal cristianesimo è però spaventata dallo stile di vita di una nuova pratica religiosa, come il buddismo. L’incontro con Richard Gere le permetterà di vivere più serenamente la sua scelta.