Cerca
Close this search box.

Mascaria: come finisce? La spiegazione del finale del film

Mascaria è un film particolarmente importante per il tema della legalità e della lotta alla mafia, soprattutto per il suo finale: ma come finisce e qual è la spiegazione delle ultime scene?
Mascaria: come finisce? La spiegazione del finale del film

Mascaria è un film particolarmente importante, soprattutto per il suo contributo alla legalità e per la tematica che viene presentata sullo schermo. Con la regia di Isabella Leoni e le interpretazioni di Fabrizio Ferracane, Christian Roberto, Flavia Orecchio, Fortunato Cerlino e tanti altri attori nel panorama cinematografico italiano, Mascaria risulta essere un film sicuramente molto importante, specie nell’ambito della giornata della legalità. Ma come finisce il lungometraggio in questione? Tutto sulla sua spiegazione del finale, che viene di seguito presentata.

Come finisce Mascaria? Le ultime scene del film

Prima di procedere con la spiegazione del finale di Mascaria, è importante sottolineare innanzitutto come finisce il film, con un’analisi delle ultime scene del lungometraggio in questione. Naturalmente, il film parla della denuncia di Pietro Ferrara, che decide di ribellarsi alla mafia e al pagamento del pizzo per la sua attività. Quando ciò avviene, si presenterà anche la vendetta da parte della mafia siciliana, con Rizzo, capomafia che lo riconosce, che lo indica come suo socio in affari. La battaglia giudiziaria di Pietro comporta delle difficoltà non soltanto dal punto di vista lavorativo, ma anche con la sua famiglia e, in particolar modo, con il figlio Riccardo, che si ribella alle imposizioni del padre: quest’ultimo, infatti, è preoccupato per la sua vita e tenta di limitare qualsiasi movimento, sia personale che professionale, ma Riccardo non ne comprende il motivo. Finché, scoprendo la verità, non deciderà di schierarsi definitivamente dalla parte del padre e di aiutarlo con la sua impresa.

La spiegazione del finale di Mascaria

A questo punto, si può indicare anche quale sia la spiegazione del finale di Mascaria. In effetti, il film propone un modello che risulta essere molto importante nel delineare la mafia non soltanto in ambito pubblico, ma anche nella componente privata di un individuo. Riccardo, infatti, non comprende i comportamenti del padre, per cui risulta essere molto ribelle e si scontra con lui in più occasioni: sembrerebbe essere la distruzione di un rapporto familiare, ma quando Riccardo si rende conto dei guai che il padre vive, decide di aiutarlo e prende in mano l’azienda. I problemi giudiziari continuano ad essere numerosi, con Pietro che non può lavorare a causa dell’esclusione dalla white list. Insomma, colui che, per la prima volta, aveva denunciato si ritrova ad essere suo malgrado imputato, a dimostrazione di quanto la mafia possa essere subdola e in grado di avere legami con il potere.