I migliori film iraniani da recuperare assolutamente in streaming

Con la vittoria della Palma d’Oro per A Simple Accident di Jafar Panahi, torna molto elevato l’interesse nei confronti del cinema iraniano: ma quali sono i migliori film iraniani da recuperare assolutamente in streaming?
I migliori film iraniani da recuperare assolutamente in streaming

Articolo pubblicato il 25 Maggio 2025 da Bruno Santini

Il Festival di Cannes 2025 si è concluso con l’assegnazione del premio più importante di tutti, la Palma d’Oro, ad A Simple Accident di Jafar Panahi. Il regista iraniano, che tornava alla Croisette dopo anni di prigionia e di divieto di abbandonare il paese, ha presentato il suo nuovo film girato in clandestinità, in cui è presente una condanna feroce del regime iraniano, pur con il sottofondo di una commedia; il cinema iraniano, negli ultimi anni, è più che mai vivo con alcuni registi di grandissimo valore che propongono narrazioni fondamentali per comprendere lo stato di un mondo che potremmo considerare soltanto erroneamente lontano. Ma quali sono i migliori film iraniani da recuperare assolutamente in streaming? Di seguito indichiamo 10 titoli, per quanto la lista potrebbe essere interminabile in tal senso.

Una separazione (2011) – Asghar Farhadi

Una separazione è un capolavoro del cinema iraniano contemporaneo, diretto da Asghar Farhadi. Il film esplora le complesse dinamiche di una coppia in crisi, Nader e Simin, che si trovano a dover affrontare scelte difficili riguardo al futuro della loro famiglia. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di eventi che mettono in luce le tensioni sociali, religiose e morali presenti nella società iraniana. La regia di Farhadi è magistrale nel rivelare le sfumature dei personaggi, offrendo uno spaccato autentico e toccante della vita quotidiana in Iran. Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui l’Oscar come Miglior Film Straniero, ed è attualmente disponibile in streaming – anche se a pagamento – su TIMVision, CHILI e Rakuten TV.

Il sapore della ciliegia (1997) – Abbas Kiarostami

Tra i migliori film iraniani da recuperare assolutamente in streaming non si può non citare uno dei più grandi capolavori del cinema contemporaneo. Diretto da Abbas Kiarostami, Il sapore della ciliegia è un’opera contemplativa che affronta il tema del suicidio con delicatezza e profondità. Il protagonista, il signor Badii, percorre le strade di Teheran alla ricerca di qualcuno disposto ad aiutarlo nel suo intento di porre fine alla propria vita. Attraverso incontri con vari personaggi, il film esplora le diverse prospettive sulla vita e sulla morte, offrendo una riflessione profonda sull’esistenza umana. La regia minimalista di Kiarostami, uno dei più grandi registi neorealisti iraniani e l’uso sapiente del paesaggio urbano e naturale contribuiscono a creare un’atmosfera meditativa e coinvolgente. Il film ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes ed è disponibile per lo streaming su MUBI.

Taxi Teheran (2015) – Jafar Panahi

A proposito del regista Palma d’Oro al Festival di Cannes 2025, non potevamo non inserire un suo lavoro tra i migliori film iraniani da vedere assolutamente in streaming, Taxi Teheran è un documentario diretto da Jafar Panahi, realizzato clandestinamente a causa del divieto imposto al regista di girare film. Panahi si finge tassista e filma le conversazioni con i suoi passeggeri, offrendo uno sguardo autentico sulla vita quotidiana a Teheran. Il film è un atto di resistenza artistica e politica, che mette in luce le contraddizioni e le sfide della società iraniana, in un momento storico disastroso non solo per il regista, ma anche per l’intero paese. Attraverso una narrazione semplice ma potente, Panahi riesce a trasmettere un messaggio universale di libertà e dignità umana. Il film ha vinto l’Orso d’Oro al Festival di Berlino ed è disponibile per lo streaming su Rai Play e MUBI.

Un’immagine di Taxi Teheran di Jafar Panahi

Persepolis (2007) – Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud

Cambiando totalmente genere e astile di riferimento, tra i migliori film iraniani da recuperare assolutamente in streaming indichiamo anche Persepolis, un film d’animazione basato sull’omonima graphic novel autobiografica di Marjane Satrapi. La storia segue la giovane Marjane durante la rivoluzione islamica in Iran, offrendo una prospettiva personale e toccante sugli eventi storici e sulle sfide affrontate dalla protagonista. Attraverso uno stile visivo distintivo in bianco e nero, il film esplora temi di identità, libertà e oppressione. La narrazione è arricchita da momenti di umorismo e riflessione, rendendo Persepolis un’opera accessibile e profonda. Il film ha ricevuto numerosi premi internazionali ed è disponibile per lo streaming su MUBI, in una sezione specifica che include anche altri titoli di grande importanza per il mondo dell’animazione.

Il cliente (2016) – Asghar Farhadi

Proseguiamo con un altro titolo di film iraniano da recuperare assolutamente in streaming, ancora una volta diretto da uno dei massimi rappresentanti del cinema iraniano a cui confrontarsi in questo momento storico. Diretto da Asghar Farhadi, Il cliente è un dramma che si sviluppa attorno a una coppia di attori teatrali, Emad e Rana, la cui vita viene sconvolta da un evento traumatico. Il film esplora le reazioni emotive e morali dei protagonisti, offrendo una riflessione sulla vendetta e la giustizia, oltre che contestualizzando nell’ambito della storia politica e sociale iraniana il suo pensiero. La narrazione è costruita con maestria, mantenendo alta la tensione e coinvolgendo lo spettatore in un viaggio emotivo complesso, ancora una volta con risultati straordinari in termini critici: accanto al Prix du scénario e al Prix d’interprétation masculine al Festival di Cannes, il film ha vinto l’Oscar come Miglior Film Straniero nel 2016; attualmente, Il cliente è disponibile su YouTube, Google Play Film, TIMVision, CHILI e Rakuten TV a pagamento.

Donne senza uomini (2009) – Shirin Neshat

Proseguendo con la nostra panoramica sui migliori film iraniani da recuperare assolutamente in streaming, Donne senza uomini è un film diretto da Shirin Neshat, ambientato durante il colpo di stato del 1953 in Iran. La pellicola segue le vite di quattro donne che cercano di sfuggire alle restrizioni della società patriarcale, trovando rifugio in un giardino magico. Tra gli elementi che rendono questo prodotto meritevole di essere recuperato c’è il comparto tecnico irriducibile a poche e semplici parole: il film combina realismo magico e simbolismo per esplorare temi di libertà e identità femminile, con la regia di Neshat che è visivamente affascinante, pregna di immagini evocative che arricchiscono la narrazione. Il film ha vinto il Leone d’Argento al Festival di Venezia ed è disponibile per lo streaming su Amazon Prime Video.

Il male non esiste (2020) – Mohammad Rasoulof

Omonimo di quell’altro grande film di Hamaguchi che ha trionfato a Venezia, Il male non esiste è un film diretto da Mohammad Rasoulof, composto da quattro storie interconnesse che affrontano il tema della pena di morte in Iran. Il film esplora le implicazioni morali e personali per coloro che sono coinvolti nel sistema, offrendo una riflessione profonda sulla responsabilità individuale e collettiva. La narrazione è, come da marchio di fabbrica del cinema iraniano, intensa e coinvolgente, con personaggi ben sviluppati e situazioni emotivamente cariche. Il film ha vinto l’Orso d’Oro al Festival di Berlino ed è disponibile per lo streaming su Amazon Prime Video.

Mattone e specchio (1965) – Ebrahim Golestan

Ottavo tra i titoli di film iraniani da vedere assolutamente in streaming è Mattone e specchio, un film diretto da Ebrahim Golestan, considerato uno dei primi esempi del nuovo cinema iraniano che attinge a piene mani dalla realtà raccontata, poi in grado di comportare il successo di alcuni dei più grandi registi della contemporaneità, in cui il pretesto o l’espediente della narrazione è funzionale all’inquadratura dei propri tempi e del mondo che viene evidenziato tramite lo sguardo del regista. La storia segue un tassista che trova un neonato abbandonato nel suo veicolo e cerca di trovare la madre; in questo modo, il film esplora le responsabilità sociali e morali attraverso una narrazione simbolica e una regia innovativa. La pellicola è significativa per il suo stile visivo e la sua capacità di affrontare temi complessi in modo sottile. È disponibile per lo streaming su Internet Archive, non essendo attualmente incluso in nessun’altra piattaforma.

Leila e i suoi fratelli (2022) – Saeed Roustayi

Penultimo tra i film iraniani da recuperare assolutamente in streaming è Leila e i suoi fratelli, un dramma familiare diretto da Saeed Roustayi, che segue una giovane donna determinata a migliorare la vita della sua famiglia in un contesto economico difficile. Il film offre una critica sociale acuta e un ritratto realistico della società iraniana contemporanea. La narrazione è arricchita da interpretazioni potenti e una regia attenta ai dettagli. Il film è stato acclamato al Festival di Cannes ed è disponibile per lo streaming su Amazon Prime Video, ma a questo lavoro è legato anche il triste destino del regista, incarcerato per nove giorni (con una pena di 6 mesi) per propaganda contro il regime e fortemente osteggiato dall’Iran in virtù della sua presenza sul red carpet al Festival di Cannes.

Un’immagine di Leila e i suoi fratelli di Saeed Roustaee

Il mio giardino persiano (2024) – Maryam Moghadam e Behtash Sanaeeha

Concludiamo, con la panoramica dei migliori film iraniani da recuperare assolutamente in streaming, con Il mio giardino persiano, un film diretto da Maryam Moghadam e Behtash Sanaeeha, che racconta la storia di una donna anziana che riscopre la gioia della vita attraverso un incontro inaspettato. Il film esplora temi di solitudine, amore e rinascita con sensibilità e umorismo, in un contesto che sicuramente offre uno sguardo più contemporaneo sul difficile presente del paese, in cui i cambiamenti politici e sociali sono costanti a seguito dell’instaurazione del nuovo regime talebano. La narrazione è arricchita da una regia delicata e interpretazioni particolarmente lodate, per un film che recentemente ha fatto il suo debutto anche nel mercato italiano – a partire da gennaio 2025 – e presto arriverà anche in streaming.