Nonnas: la storia vera di Joe Scaravella e del ristorante Enoteca Maria

Portando sullo schermo la storia vera di Joe Scaravella e del ristorante Enoteca Maria, ancora oggi istituzione della cucina americana, Nonnas racconta la vita dell’uomo e del suo progetto: ma quanto c’è di vero?
Nonnas: come finisce? La spiegazione del finale del film Netflix con Vince Vaughn

Articolo pubblicato il 13 Maggio 2025 da Bruno Santini

Fin da quando è stato introdotto nella piattaforma di streaming Netflix, Nonnas ha ottenuto un grandissimo successo per gli spettatori, scalando velocemente la classifiche di visione e conquistando la top all’interno del servizio. Il film in questione, con Vince Vaughn nei panni del protagonista e produttore esecutivo, racconta la storia vera di Joe Scaravella e del suo ristorante Enoteca Maria, ancora oggi una vera e propria istituzione americana per quanto riguarda il mondo della cucina e dei rimandi alla cultura italiana, che nel film viene rievocata anche attraverso le numerose canzoni napoletane presenti. Ma qual è la storia vera di Joe Scaravella e quali sono le differenze con il film su Netflix?

Il racconto di Nonnas su Netflix e la storia di Joe Scaravella

Dopo aver mostrato l’atmosfera tipica della tavola imbandita, che porta tantissimi commensali a condividere l’ebbrezza del buon cibo e dello stare insieme, Nonnas porta sullo schermo la triste morte della madre di Joe, l’uomo che viene interpretato da Vince Vaughn e che decide di omaggiare il ricordo di sua madre inaugurando un nuovo ristorante, chiamato Enoteca Maria. Nonostante la ritrosia del suo migliore amico Bruno e le problematiche iniziali (con l’ispezione fallita e con i litigi tra le nonne che sceglie in cucina), alla fine Joe riesce ad ottenere successo con il progetto in cui credeva fortemente, grazie ad una prestigiosa recensione positiva che porta il locale a ottenere un grandissimo successo. Una piccola curiosità: tra i commensali che applaudono le quattro nonne c’è anche il vero Joe Scaravella, il primo ad alzarsi e applaudire.

Anche nella scelta delle location Nonnas è particolarmente fedele alla realtà, con la rappresentazione del locale Spirito’s che ha davvero chiuso nel 2020, a causa delle complicazioni dovute alla pandemia da Coronavirus e che viene, iconicamente, rievocato anche all’interno del film.

La storia vera di Joe Scaravella, la nascita del ristorante Enoteca Maria e le differenze con il film

A questo punto, possiamo procedere con il racconto della storia vera dietro al film Netflix con Vince Vaughn protagonista. Le differenze tra film e realtà, a dire il vero, sono pochissime dal momento che il lungometraggio ricrea perfettamente la storia che osserviamo anche nella realtà, con il percorso di Joe Scaravella che – per omaggiare sua madre e sua nonna – decise di aprire un ristorante dal nome Enoteca Maria, proprio come viene mostrato all’interno del film. Il successo arrivò dopo qualche settimana, ma portò il locale a diventare una vera e propria istituzione di cucina americana, grazie al suo segreto: nelle cucine non sono presenti degli chef professionisti, ma delle nonne che, a rotazione, vengono da diversi paesi del mondo proponendo la propria idea di cucina puramente domestica.

Naturalmente, la predominanza è italiana proprio come si osserva nel lungometraggio, con i diversi regionalismi che emergono soprattutto per quanto riguarda ricette come la capuzzella di agnello, un piatto siciliano che viene elogiato nella recensione presente nel film. L’unica grande differenza con la storia vera è che le nonne di cui si parla cambiano di tanto in tanto, giungendo anche da altri paesi come la Grecia o l’Algeria. Per il resto, la storia vera del ristorante Enoteca Maria è molto fedele e il film la ricrea perfettamente.