Séance on a Wet Afternoon: Rachel Weisz nel cast del nuovo film di Tomas Alfredson

Rachel Weisz entra ufficialmente a far parte del cast di Séance on a Wet Afternoon, il nuovo film del regista svedese Tomas Alfredson.
Rachel Weisz nel cast di Séanche on a Wet Afternoon, il nuovo film di Tomas Alfredson

Articolo pubblicato il 4 Maggio 2025 da Gabriele Maccauro

È stata lontana dai riflettori per diverso tempo, ma adesso è pronta a tornare: Rachel Weisz sarà infatti la protagonista di Séance on a Wet Afternoon, secondo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Mark McShane del 1961 dopo quello di Bryan Forbes uscito in Italia nel 1964 con il titolo Ventimila Sterline per Amanda. Il film valse a lui ed ai protagonisti Richard Attenbourough e Kim Stanley delle nomination a BAFTA e premi Oscar. A dirigere il progetto sarà Tomas Alfredson, regista svedese lontano dalla macchina da presa da ormai 8 anni ma di grande livello e che ha preso il posto di Harry Braadbeer, il quale ha abbandonato il film per dedicarsi al sequel di Enola Holmes per Netflix, ma che è rimasto come produttore, così come la stessa Weisz e, soprattutto, Legendary Pictures.

La trama di Séance on a Wet Afternoon, di cosa parla il romanzo di Mark McShane?

Rachel Weisz e Tomas Alfredson pronti ad unire le forze. Entrambi lontani dalle scene da diversi anni, collaboreranno per realizzare Séance on a Wet Afternoon, secondo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Mark McShane del 1961 dopo quello diretto da Bryan Forbes uscito in Italia con il titolo Ventimila Sterline per Amanda. Il film valse a lui ed ai protagonisti Richard Attenbourough e Kim Stanley nomination a BAFTA e premi Oscar, anche se da noi è stato piuttosto dimenticato. Ma di cosa parla? La storia segue “auto-proclamata medium dell’occulto che convice il marito a rapire un bambino di modo tale che questo possa aiutare la polizia nel risolvere un crimine, facendole così guadagnare notorietà grazie alle sue abilità. Quando le sue vere intenzioni vengono alla luce, tuttavia, il marito capirà che il piano minaccia di consumarli entrambi”.

Rachel Weisz in La Favorita, diretto da Yorgos Lanthimos

Chi è Tomas Alfredson, regista di Séance on a Wet Afternoon

Nato a Lidingö il primo aprile 1965, Hans Christian Tomas Alfredson è figlio del comico Hans Alfredson e fratello di un altro regista, Daniel, autore di due capitoli della saga di Millennium – Uomini che Odiano le Donne. Inizia a lavorare come assistente prima presso la Svensk Filmindustri e poi per il canale televisivo TV4, periodo nel quale dirige anche alcuni cortometraggi e, nel 2003, il suo primo lungometraggio intitolato Office Hours. Egli è inoltre membro del gruppo teatrale Killinggänget ed è proprio con loro che scrive Four Shades of Brown, suo secondo film che gira per diversi festival internazionali e viene candidato a quattro Guldbagge Awards, il più importante premio cinematografico di Svezia.

La svolta arriva nel 2008 quando dirige Lasciami Entrare, adattamento dell’omonimo romanzo di John Ajvide Lindqvist e che ottiene un grandissimo successo internazionale. Il successo continua anche nel 2011 quando realizza La Talpa, film presentato in anteprima alla 68esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che ottiene in seguito 11 candidature ai BAFTA e 3 ai premi Oscar. L’opera poteva inoltre contare su un cast stellare composto da Gary Oldman, Colin Firth, John Hurt, Mark Strong, Tom Hardy e Benedict Cumberbatch. Nel 2017 gli viene affidata la regia di L’uomo di Neve, con protagonista Michael Fassbender, ma le cose non vanno benissimo: il film tratto dall’opera di Jo Nesbø sarà infatti un flop al botteghino, con soli 43 milioni di dollari incassati a fronte di un budget di 35 milioni.

Fonte: Variety