Articolo pubblicato il 1 Maggio 2025 da Bruno Santini
Vera e propria icona dell’infanzia per tantissimi spettatori, Lady Oscar torna su Netflix attraverso il nuovo film Le rose di Versailles del 2025. Tramite la presenza dello Studio MAPPA che si occupa delle animazioni, il film promette di ripresentare la classica storia di Lady Oscar per le nuove generazioni, con un film dalla durata di 113 minuti che presenta la storia di Oscar François, fin dal momento in cui riceve un’educazione maschile da parte del padre: ma di che cosa parla il nuovo film su Netflix? Di seguito, si indica tutto ciò che c’è da sapere sul film relativamente a trama, cast vocale e tante altre info sul film in questione.
Di che cosa parla Le rose di Versailles – Lady Oscar? La trama del nuovo film Netflix
Pur essendo una storia particolarmente nota al grande pubblico, in virtù della serie di animazione che ottenne un grandissimo successo in televisione (anche in Italia), Le rose di Versailles – Lady Oscar propone alle nuove generazioni un racconto sicuramente tradizionale della celebre protettrice di Maria Antonietta, con tutti i crismi che derivano dal manga di Riyoko Ikeda. Oscar Françoise viene cresciuta con educazione maschile da parte del padre, che tenta di trasformarla in un valido combattente affinché protegga Maria Antonietta.
Tramite la presentazione di quest’ultima, promessa sposa a Luigi Augusto, notiamo alcuni degli elementi storici che sfoceranno poi nella Rivoluzione Francese: dopo essere cresciuta allenandosi con il suo attendente André, Oscar diventa protettrice di Maria Antonietta e grande confidente della futura regina, vivendo nella Reggia di Versailles. Ben presto, però, la principessa si innamorerà del conte svedese Hans Axel von Fersen, dando vita ad una serie di eventi che travolgeranno la vita dei protagonisti.

Il cast vocale di Le rose di Versailles – Lady Oscar e i doppiatori italiani
Con la regia di Ai Yoshimura e le animazioni curate dallo Studio MAPPA, che promettono sicuramente una grande qualità sullo schermo per una delle narrazioni più celebri sul grande e piccolo schermo, è molto importante anche il fattore legato al cast vocale di Le rose di Versailles – Lady Oscar, con relativi doppiatori italiani. Trattasi dei seguenti:
- Miyuki Sawashiro: Oscar François de Jarjayes
- Aya Hirano: Maria Antonietta
- Toshiyuki Toyonaga: André Grandier
- Kazuki Katō: Hans Axel von Fersen
- Shunsuke Takeuchi: Alain de Soissons
- Takuya Eguchi: Florian de Girodelle
- Miyu Irino: Bernard Châtelet
- Fukushi Ochiai: Luigi XVI
- Banjō Ginga: Generale de Jarjayes
- Mayumi Tanaka: Marron-Glacé Montblanc
- Fumi Hirano: Madame de Noailles
- Hōchū Ōtsuka: Luigi XV
- Saori Hayami: Rosalie Lamorliére
- Jin Yamanoi: Colonnello d’Agoult
- Akio Ōtsuka: Generale Bouillé
- Sumi Shimamoto: Madame de Jarjayes
- Kenshō Ono: Maximilien de Robespierre
Quanto ai doppiatori italiani, trattasi dei nomi che seguono:
- Margherita De Risi: Oscar François de Jarjayes
- Martina Felli: Maria Antonietta
- Andrea Oldani: André Grandier
- Manuel Meli: Hans Axel von Fersen
- Emanuele Ruzza: Alain de Soissons
- Gabriele Vender: Florian de Girodelle
- Mattia Gajani Billi: Bernard Chatelet
- Simone Veltroni: Luigi XVI
- Andrea Lavagnino: Generale de Jarjayes
- Eleonora Reti: Madame de Noailles
- Saverio Indrio: Luigi XV
- Giò Giò Rapattoni: Narratrice
La data di arrivo di Le rose di Versailles – Lady Oscar su Netflix
Le rose di Versailles – Lady Oscar era stato anticipato da un teaser che ne mostrava le principali componenti e che era stato proiettato per la prima volta il 6 settembre 2022, in occasione del 50esimo anniversario dalla nascita del manga. Prima di arrivare su Netflix in tutto il mondo a partire dal 30 aprile 2025, il film è stato distribuito anche nelle sale cinematografiche giapponesi il 31 gennaio 2025, con la distribuzione di Toho Next e Avex Pictures.