Articolo pubblicato il 11 Marzo 2025 da Bruno Santini
Il Locarno Film Festival 2025 si prepara a celebrare il cinema britannico del dopoguerra con una retrospettiva intitolata “Great Expectations: British Postwar Cinema 1945 – 1960”. Questo evento, organizzato in collaborazione con il BFI National Archive e la Cinémathèque suisse, con il supporto di STUDIOCANAL, offre al pubblico l’opportunità di riscoprire un periodo cruciale della cinematografia britannica. Per questo motivo, in attesa di scoprire tutti coloro che saranno presenti nelle sezioni principali del Festival particolarmente ambito per numerosi registi e addetti ai lavori, è già possibile dare uno sguardo alla 78esima edizione del Festival che si svolgerà dal 6 al 16 agosto 2025.
La retrospettiva dedicata al cinema britannico del dopoguerra
La retrospettiva pensata in occasione del Locarno Film Festival 2025 rappresenta sicuramente un momento molto importante sia per aumentare il tenore della manifestazione, sia per l’inserimento dei titoli molto attesi: essa si concentra sul periodo compreso tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio degli anni ’60, un’epoca di trasformazioni sociali e culturali in Gran Bretagna. Attraverso una selezione di oltre 40 film, il pubblico potrà esplorare come registi, sceneggiatori e attori britannici abbiano affrontato le sfide e le speranze di quel tempo.
La retrospettiva rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di cinema e per chi desidera approfondire la storia culturale britannica, che verrà così celebrata attraverso film di diverso genere che portano “Great Expectations: British Postwar Cinema 1945 – 1960” a diventare sicuramente uno degli eventi centrali del Locarno Film Festival 2025, ovviamente accanto a tutte le altre sezioni principali del Festival che si svolgerà dal 6 al 16 agosto 2025.
Ehsan Khoshbakht, curatore della retrospettiva, ha spiegato quanto segue:
«È difficile credere che la produzione di una delle industrie cinematografiche europee più raffinate e di qualità, che ha regalato a Hollywood tra i suoi artisti e tecnici di maggior spicco, sia ancora così poco esplorata al di fuori dei suoi confini nazionali. Il cinema britannico degli studios è riuscito a fondere l’intrattenimento di massa con forme stilistiche estremamente innovative e a elevarsi a forma d’arte. Concentrandoci esclusivamente sui film contemporanei (e omettendo film di ambientazione storica, fantasy e di guerra), abbiamo deciso di raccontare la storia di una nazione in cerca della propria identità: in modalità ora cupa e assorta, ora, come nella migliore tradizione della commedia brillante inglese, ilare e mordace. È il ritratto di un paese in più di 40 film».
Tutte le altre sezioni presenti al Locarno Film Festival 2025
Per quanto venga considerato minore rispetto ai Festival cinematografici di Cannes, Venezia, Berlino e Toronto, il Locarno Film Festival 2025 rappresenta una finestra molto importante per la celebrazione del cinema internazionale, com’è stato possibile osservare negli ultimi anni; ovviamente, accanto alla retrospettiva sul cinema britannico del dopoguerra, sarà possibile osservare anche tutte le altre sezioni principali del Festival, giunto ormai alla sua 78esima edizione e in grado di anticipare anche parte della tendenza che si osserverà poi nei mesi successivi, in attesa delle principali manifestazioni a premi, tra cui:
- Concorso Internazionale: con film internazionali in competizione per il prestigioso Pardo d’oro.
- Cineasti del Presente: presentazione di opere contemporanee di registi emergenti.
- Pardi di Domani: dedicato ai cortometraggi, con concorsi nazionali e internazionali.
- Opera prima: messa in evidenza di film d’esordio di registi di tutto il mondo.
Fonte: Locarno Film Festival