Chi è Ferruccio Mezzadri, il maggiordomo di Maria Callas interpretato da Pierfrancesco Favino in Maria

Tra i tanti personaggi raccontati in Maria di Pablo Larraín, tra inventati e storicamente esistiti, c’è quello di Ferruccio Mezzadri interpretato da Pierfrancesco Favino: ma chi è e qual è la sua storia?
Chi è Ferruccio Mezzadri, il maggiordomo di Maria Callas interpretato da Pierfrancesco Favino in Maria

Articolo pubblicato il 1 Gennaio 2025 da Bruno Santini

A partire dal 1 gennaio 2025, è stato distribuito al cinema in Italia Maria, l’ultimo film di Pablo Larraín incentrato sul racconto di Maria Callas, interpretata da Angelina Jolie all’interno del film. Tantissimi gli elementi di grande merito, nel lungometraggio, soprattutto per quanto riguarda la delicatezza con cui viene raccontata la figura femminile; accanto a Maria Callas, però, l’accento viene posto anche su altri due personaggi nello specifico: Ferruccio Mezzadri, il suo maggiordomo, e Bruna Lupoli, la governante della casa dove Maria Callas abitava. Ma chi è Ferruccio e, soprattutto, è un personaggio esistito davvero? Tutto ciò che c’è da sapere sul personaggio interpretato da Pierfrancesco Favino in Maria.

Ferruccio Mezzadri è esistito davvero o è un personaggio inventato?

Nel tentare di delineare la figura di Ferruccio Mezzadri, soprattutto per quanto riguarda le caratterizzazione del personaggio raccontato da Pablo Larraín all’interno del film Maria, in uscita al cinema in Italia nel 2025, è d’uopo rispondere ad un interrogativo che il pubblico si sarà sicuramente posto, nel confrontarsi con il personaggio interpretato da Francesco Favino: esiste davvero o è un personaggio inventato? Nel rispondere alla prima domanda, non c’è molto da dire: sì, Ferruccio Mezzadri esiste davvero, dal momento che l’uomo è ancora in vita e ha 89 anni, e lega il suo nome all’attività di maggiordomo, e non solo, di Maria Callas.

A proposito delle caratterizzazione del personaggio, c’è da dire che Larraín non ha inventato nulla, dal momento che è stato lo stesso Ferruccio Mezzadri, a seguito di una vita di silenzi e di riservatezza che erano stati promessi a Maria Callas, a raccontarsi nella biografia scritta da Luigi Chini, dal titolo Il destino mi ha fatto incontrare Maria Callas. Il racconto permette di scoprire molto a proposito della vita e della carriera dell’uomo, con numerosi accenti che vengono posti su Maria Callas nella sua quotidianità.

Chi è Ferruccio Mezzadri e il suo lavoro di maggiordomo di Maria Callas

All’interno del libro di 155 pagine, è possibile conoscere di più a proposito di chi è Ferruccio Mezzadri, soprattutto per quanto riguarda il suo lavoro di maggiordomo di Maria Callas, con numerose conseguenze che sono state determinate soprattutto in ambito sociale, umano e lavorativo. Nato a Monticelli D’Onigna, l’uomo ha vissuto a Cortemaggiore, prima di trasferirsi a Villanova sull’Arda dove tutt’oggi vive. L’uomo non ha mai parlato tanto della sua vita privata e della sua biografia, dal momento che anche il suo racconto si è sempre soffermato su alcuni dettagli relativi a curiosità su Maria Callas e su elementi che fossero in grado di dimostrare la sua bontà quotidiana.

Essendo il suo maggiordomo, che si preoccupava del benessere fisico, delle medicine e anche della corretta alimentazione della Callas, Ferruccio ha avuto modo di conoscere diversi segreti, anche caratteriali, sulla celebre soprano. Il suo carattere dolce, ad esempio, ha permesso all’uomo di visitare i suoi genitori nonostante si trovasse all’interno della città di Milano per acquistare degli abiti: in quel caso, fu proprio la Callas ad accompagnarlo, offrendosi e di aiutare l’uomo nella sua ricerca. Ferruccio ha raccontato anche della passione di Maria Callas per il cioccolato e le bibite gassate, mentre il frutto preferito della soprano era il pompelmo. Un ultimo dettaglio che merita di essere raccontato, accanto a tutti gli altri, riguarda il momento in cui morì la madre di Ferruccio: fu la Callas a suggerire all’uomo di raggiungere immediatamente suo padre per vivere il lutto e, quando l’uomo arrivò nella città di Milano, era stato già spedito un telegramma di condoglianze. Naturalmente, Ferruccio Mezzadri ha avuto modo di vivere da vicino anche tutte le esperienze umane e professionali della soprano, dal matrimonio con Onassis fino alle numerose delusioni amorose, passando per i vari incontri realizzati sullo yacht dell’imprenditore e greco, dove Ferruccio ha potuto conoscere alcune personalità di grandissimo calibro, come Winston Churchill.