È morto Jon Landau: addio al produttore di Avatar e Titanic

Jon Landau, storico produttore di Avatar, Titanic e molti altri titoli che sono diventati importanti cult, è morto all’età di 63 anni.
Jon Landau è morto

Articolo pubblicato il 7 Luglio 2024 da Andrea Barone

Ci ha lasciati, all’età di 63 anni, il produttore Jon Landau, famoso per aver collaborato con James Cameron molte volte, contribuendo in maniera importante a realizzare capolavori fondamentali del cinema.

Addio a Jon Landau

Jon Landau è morto a causa di un cancro. La famiglia non ha ancora rilasciato dichiarazioni, mentre alcuni esponenti di Hollywood hanno reso omaggio al celebre produttore, tra cui Alan Bergman, il co-presidente della Disney Entertainment:

Jon era un visionario il cui straordinario talento e passione hanno dato vita ad alcune delle storie più indimenticabili sul grande schermo. I suoi straordinari contributi all’industria cinematografica hanno lasciato un segno indelebile e ci mancherà profondamente. Era un produttore iconico e di successo, ma anche una persona migliore e una vera forza della natura che ha ispirato tutti coloro che lo circondavano. I nostri pensieri sono con la moglie di Jon, Julie, e con la sua famiglia e i suoi cari in questo momento difficile.

Anche Peter Jackson e Fran Walsh, i presidenti della Wētā FX, società attraverso la quale sono stati realizzati gli effetti visivi di Avatar, hanno espresso le loro condoglianze:

Parliamo a nome dell’intero team Wētā FX quando diciamo che siamo devastati dalla perdita di Jon Landau. Jon non era solo una figura monumentale nell’industria cinematografica, ma anche un caro collaboratore e amico. Jon ha portato una passione senza pari ai progetti su cui ha lavorato e la sua influenza continuerà a ispirare per gli anni a venire. Le nostre più sentite condoglianze vanno alla famiglia e ai cari di Jon, così come a Jim e al team di Lightstorm Entertainment.

Stessa cosa è valsa per Joe Letteri, supervisore degli effetti visivi di Avatar, che si è espresso attraverso queste parole:

Sono addolorato per la perdita del nostro amico Jon Landau. Era un uomo straordinario e generoso, un regista di fama mondiale che lascia un’eredità che durerà per generazioni. A nome di tutti noi di Wētā FX, è stato un onore lavorare al suo fianco. La sua dedizione all’arte del cinema ci ha ispirato ogni giorno. I nostri pensieri sono con la sua famiglia e i suoi cari.

Infine l’ultima ad essersi espressa, per il momento, è Frances Fisher, attrice che ha recitato in Titanic, che ha scritto sul suo account X:

Riposa in pace Jon.

La carriera di Jon Landau

Jon Landau ha iniziato la sua carriera ad Hollywood producendo Campus Man di Ron Casden, Tesoro, Mi Si Sono Ristretti I Ragazzi di Joe Johston e Dick Tracy di Warren Beatty. Dopo diversi anni, Jon Landau ha stretto un sodalizio con James Cameron, entrando nella storia divenendo il produttore di Titanic: all’epoca l’opera ha ottenuto il primato di lungometraggio con il maggior incasso di sempre ed ha permesso a Jon Landau di vincere il premio Oscar per il miglior film, la quale è stata l’ultima statuetta che si è aggiunta ad un totale di 11 oscar, facendolo anche risultare il produttore di uno degli unici tre lungometraggi riusciti ad arrivare a questa cifra (gli altri sono Via Col Vento di Victor Fleming e Il Signore Degli Anelli: Il Ritorno Del Re di Peter Jackson).

Successivamente Jon Landau ha battuto se stesso ottenendo il nuovo record assoluto con Avatar (attuale film con il maggior incasso di tutti i tempi), per poi realizzare anche il sequel Avatar: La Via Dell’Acqua, film che gli hanno permesso di ottenere altre due nomination agli Oscar per la stessa categoria. Oltre alle tre opere dirette da James Cameron, Jon Landau ha prodotto anche Solaris di Steven Soderbergh e Alita: Angelo Della Battaglia di Robert Rodriguez. I suoi ultimi lavori postumi saranno Avatar 3, Avatar 4 ed Avatar 5, tutti quanti diretti sempre da James Cameron. Prima della sua morte, Jon Landau ha dichirato più volte di essere al lavoro sul sequel di Alita e sul remake di Viaggio Allucinante, ma attualmente il destino di questi progetti è sconosciuto.