The North Sea: come finisce? La spiegazione del finale del film di John Andreas Andersen

The North Sea è un film del 2021, un thriller d’azione norvegese: ma come finisce? Il significato del finale.
Spiegazione finale The North Sea film 2021

Articolo pubblicato il 4 Luglio 2024 da Christian D’Avanzo

The North Sea è un film d’azione norvegese mescolato al thriller risalente al 2021, diretto da John Andreas Andersen e dalla durata di 104 minuti. Si tratta a tutti gli effetti di un disaster movie dove i protagonisti devono sopravvivere a un’enorme catastrofe petrolifera. Gli eventi narrati sono d’impatti, ma come finisce The North Sea? Di seguito la spiegazione del finale del film con Kristine Kujath Thorp ed Henrik Bjelland.

Come finisce The North Sea?

The North Sea finisce con Sofia (Kristine Kujath Thorp) che riesce a salvare il suo compagno Stian (Henrik Bjelland) dalla piattaforma petrolifera in rovina in seguito ai numerosi ostacoli, potenzialmente mortali, superati. Tra varie esplosioni e il finale collasso strutturale della struttura in questione, i due protagonisti riescono a fuggire in elicottero mentre in lontananza si vede la piattaforma petrolifera sprofondare nell’acqua del mare.

The North Sea: la spiegazione del finale

The North Sea con il suo finale avanza un’importante critica ambientale perché sottolinea le gravi conseguenze delle attività petrolifere che ovviamente si riflettono sulla natura. La catastrofe del film serve a far riflettere gli spettatori sui rischi associati all’estrazione delle risorse e sulla potenziale devastazione causata dagli incidenti industriali, e di fatto il collasso della piattaforma si erge a simbolo dell’imprevedibilità del pericolo.

Tuttavia, Sofia e Stian cercano di fronteggiare con coraggio la situazione e per fortuna aggirano il disastro mettendo in salvo la loro vita: la relazione sentimentale che c’è tra i protagonisti serve proprio a rendere maggiormente emotiva la storia di The North Sea. Infine, il film norvegese del 2021 invita a riflettere sulla necessità di maturare ad oggi una consapevolezza di spessore anche relativa alle precauzioni da adottare durante le operazioni industriali; le politiche aziendali devono mettere in conto i rischi ambientali, i quali ricadrebbero inevitabilmente sulle persone di tutto il mondo.