Articolo pubblicato il 15 Novembre 2023 da Andrea Barone
“Gremlins” di Joe Dante è considerato uno dei cult più celebri che siano stati partoriti negli anni 80. Come ogni cult che si rispetti, anche la celebre commedia horror natalizia ha delle curiosità che si celano dietro la sua realizzazione, ma non solo.
10 curiosità su Gremlins
“Gremlins” ha intrattenuto numerose generazioni ed è ancora oggi un film enormemente chiacchierato, non solo per la sua grande qualità, ma anche per i dettagli di chi ci ha lavorato dietro. Quali sono quindi le 10 migliori curiosità legate alla realizzazione e all’accoglienza di Gremlins?
1) I tre grandi nomi dietro a Gremlins
Il film è nato grazie ad un soggetto di Chris Columbus, il quale ha scritto anche la sceneggiatura. Dopo averla proposta agli studios, la storia ha catturato l’interesse di Steven Spielberg, il quale ha deciso di produrlo. Inizialmente Steven Spielberg considerò Tim Burton per la regia dopo aver visto il cortometraggio “Frankenweenie”, ma alla fine la scelta è andata su Joe Dante grazie al lavoro svolto con “L’Ululato”.
2) La leggenda dei Gremlins
I Gremlins non li ha inventati Chris Columbus: la storia si basa infatti su delle leggende diffuse nella seconda guerra mondiale, durante la quale si narrava che dei piccoli mostri si intrufolavano nei dispositivi (automobili, aerei, etc.) e li sabotavano per semplice dispetto. La leggenda viene anche narrata nel film dal veterano Murray Futterman. Tuttavia i dettagli riguardanti la trasformazione dei Gremlins e le specifiche 3 regole vengono dalla mente di Columbus.
3) I Gremlins come scimmie
Per la realizzazione dei Gremlins, inizialmente il team di effetti speciali aveva preso in considerazione l’idea di farli interpretare da delle scimmie. Tuttavia questa idea è stata abbandonata quando, durante dei test, una scimmia è andata nel panico dopo aver indossato una testa di Gremlin. Alla fine i mostri sono stati creati grazie all’utilizzo di marionette, pupazzi in stop motion e animatronics. Questi ultimi in particolare costavano dai 30.000 ai 40.000 dollari l’uno.
4) Apparizioni speciali in Gremlins
Steven Spielberg e Jerry Goldsmith, il compositore della pellicola, appaiono nel film attraverso dei cameo. Entrambi infatti sono presenti alla convention degli inventori a cui partecipa anche il padre di Billy. Nella convention compare anche Robby Il Robot, proveniente dal film “Il Pianeta Proibito”.
5) Le voci dei Gremlins
Gizmo e Ciuffo Bianco sono doppiati rispettivamente da Howie Mandel e da Frank Welker: il primo è un celebre comico stand-up, mentre il secondo è un doppiatore molto prolifico conosciuto soprattutto per aver dato voce a Megatron. Molte battute fatte da entrambi i mostri sono stati improvvisate dai doppiatori.
6) Il divieto dei Gremlins
Steven Spielberg voleva distribuire il film per le famiglie, ma la valutazione per la censura della MPAA (Motion Picture Association Of America) non sapeva bene come accogliere il film: alcune scene sembravano adatte ai bambini, mentre altre potevano essere da vietare ai minori. Steven Spielberg stesso suggerì all’associazione di inventare una nuova classificazione. Nacque così il PG-13, il visto censura che permette ai minori di vedere film leggermente più spinti e violenti a patto che siano accompagnati dai genitori.
7) Il successo di Gremlins
Il film ebbe un successo incredibile al botteghino, incassando 212 milioni su un budget di 11. Attualmente è il film con il maggiore incasso di tutta la carriera di Joe Dante e riesce ancora a guadagnare tantissimo grazie ai peluches, giochi da tavolo, videogiochi e molti altri prodotti legati al suo marchio. Inoltre il film è stato ben accolto dalla critica ed ha vinto persino 5 Saturn Awards: miglior film horror, miglior regia, miglior attrice non protagonista (Polly Holliday), migliori effetti speciali e miglior colonna sonora.
8) Gremlins: La Nuova Stirpe
Il successo del primo film ha immediatamente permesso la produzione di un sequel, intitolato “Gremlins: La Nuova Stirpe” ed uscito nel 1990. Pur non avendo più Steven Spielberg alla produzione e Chris Columbus alla scrittura, l’opera ha visto il ritorno di Joe Dante dietro alla macchina da presa ed un budget 5 volte più grande. Tuttavia il film, pur non avendo perso soldi, ha fatto dei risultati di gran lunga inferiori alle aspettative della Warner e non ha replicato gli stessi traguardi dell’opera originale.
9) Il cameo dei Gremlins
“Gremlins: La Nuova Stirpe” non è stata l’ultima comparsa degli iconici personaggi al cinema. Le creature verdi fanno infatti un cameo in “Space Jam: New Legends“, dove un primo piano li inquadra mentre corrono a vedere la partita dei Looney Tunes.
10) Il futuro dei Gremlins
La Warner Bros ha tentato più volte negli anni di realizzare un nuovo film sui Gremlins: negli anni 2000 è stato contattato Joe Dante alla regia, ma quest’ultimo ha rifiutato a causa delle problematiche avute durante la produzione di “Looney Tunes: Back In Action“. Nel 2017, Chris Columbus ha dichiarato di aver scritto una sceneggiatura cupa e contorta in cui Gizmo veniva preso di mira per eliminare definitivamente i Gremlins. Ad oggi non c’è nessuna novità sulla realizzazione di un nuovo film.