Caligola di Tinto Brass: la Ultimate Cut sarà proiettata al festival di Cannes 2023

Caligola di Tinto Brass: arriva la ultimate cut

Caligola” di Tinto Brass, uscito nel 1979, è probabilmente il film storico di maggior scandalo di sempre, poiché all’epoca della sua uscita, oltre ad essere un grande successo internazionale, fece un enorme scalpore, tanto da far finire sotto processo lo stesso regista per le sue scene ritenute un’offesa al pudore consentito. Al di là dello scadalo, l’opera è diventata un grande cult, ma ha sempre avuto problematiche per quanto riguarda la legittimità del montaggio che sembra finalmente aver trovato pace dopo tanti anni.

Le varie versioni di Caligola di Tinto Brass

La durata originale conosciuta del colossal ambientato nell’antica Roma è di 159 minuti. Tale versione fu ritirata dalle sale cinematografiche italiane dopo una settimana per essere bandita dal paese, finché non è stata sostituita da un’altra avente la durata di 133 minuti che è uscita nel 1984, con la rimozione della maggior parte delle scene erotiche. Nonostante la versione integrale fosse quella proiettata negli altri paesi, aumentando la sua popolarità, il regista Tinto Brass non ha mai considerato tale versione come director’s cut a causa dei vari litigi avuti con il produttore Bob Guccione.

Caligola: arriva la director's cut di Tinto Brass

Caligola di Tinto Brass: la Ultimate Cut al festival di Cannes 2023

Dopo moltissimi anni che gli appassionati bramano il recupero delle scene perdute girate dal regista, finalmente verranno accontentati: al festival di Cannes 2023 sarà infatti proiettata la versione definitiva del celebre film storico italiano! Il montaggio, intitolato “Caligola: The Ultimate Cut“, avrà una durata di 173 minuti (quindi 13 minuti in più rispetto alla già conosciuta versione integrale) e sarà presentato alla 76° edizione del festival in versione restaurata.

Caligola: il cult diretto da Tinto Brass

“Caligola” di Tinto Brass è considerato uno dei ritratti più crudi e realistici della società degli antichi romani ed è stato uno dei film italiani di maggior incasso negli Stati Uniti negli anni 70. Il film, conosciuto anche con il titolo “Io, Caligola“, presenta nel cast i grandi nomi di Malcom McDowell, Helen Mirren, Peter O’Toole, Teresa Ann Savoy, Paolo Bonacelli e Guido Mannari. Il film è rimasto particolarmente impresso nel corso degli anni, tanto che Leonardo Di Caprio ha preso l’interpretazione di McDowell nel ruolo dell’imperatore Caligola come fonte d’ispirazione per il suo ruolo in “The Wolf Of Wall Street“.