Recensione – Sr., il documentario di Robert Downey Jr. dedicato a suo padre

Sr. documentario di Robert Downey Jr. dedicato a suo padre su Netflix

Articolo pubblicato il 9 Dicembre 2022 da Bruno Santini

Distribuito sulla piattaforma di streaming Netflix il 2 dicembre del 2022, Sr. è il documentario che Robert Downey Jr. ha dedicato a suo padre, Robert Downey Sr. Artista irriverente, leader del cinema underground e ispiratore, tra gli altri, di alcuni registi come Jim Jarmush e Paul Thomas Anderson, Sr. è stato anche un padre assente, un uomo dal carattere discutibile, oltre che una personalità difficile da inquadrare e da raccontare. Questo e altro all’interno di Sr., il documentario di Robert Downey Jr. su suo padre, di cui si offre la trama e la recensione. 

La trama di Sr., di Robert Downey Jr.

L’idea di fondo di Sr. è quella di superare la concezione tradizionale del documentario: il prodotto di Robert Downey Jr. non vuole essere un racconto sugli attimi finali della vita di suo padre, non un mero modo per parlare di quanto l’uomo sia stato differente dall’artista, specie per quel che concerne la sua presenza in termini familiari. Parafrasando le parole dell’attore di Iron Man nel Marvel Cinematic Universe, Sr. è sia il tentativo di raccontare/descrivere la mente di un artista, sia un approccio – non necessariamente triste – al momento in cui si affronta la morte, a seguito di una vita intera in cui si è ideato, prodotto e raccolto i risultati del proprio operato. 

 

Il tutto si risolve in una cornice piuttosto ironica e irriverente, caratteristiche che hanno da sempre accomunato i Downey, che permette di raccontare molti degli eventi della vita di Robert Downey Sr.: dai film realizzati fino all’esperienza negli studios; dal rapporto tra la città di New York, che gli ha sempre restituito grande libertà ed estro creativo, fino alla chiusura produttiva incontrata nella città di Los Angeles; dalla vita militare al rapporto con alcuni addetti ai lavori, come Paul Thomas Anderson, il figlio che Robert Downey Sr. avrebbe sempre voluto avere. E ancora la droga, i problemi del figlio Robert Downey Jr., la sclerosi laterale amiotrofica, il Parkinson, la morte delle persone più care; il tutto, nella grande e imperituro sottofondo dettato dal portare avanti il proprio progetto fino all’ultimo, nella voglia costante di lasciare un’ultima traccia del proprio pensiero. 

Sr. di Robert Downey Jr. recensione documentario

La recensione di Sr., documentario su Netflix 

Generalmente apprezzato dalla critica con recensioni entusiastiche, fin dalla sua anteprima, Sr. è un prodotto che dimostra come la voglia di realizzare un prodotto differente passi anche attraverso formule classiche e apparentemente inamovibili, come il documentario. La base del racconto è semplice, piuttosto statica, ma la messa in scena del prodotto richiama esattamente quegli stessi aspetti che hanno accomunato Robert Downey Jr. e suo padre: l’ironia, l’irriverenza, la confusione e l’apparentemente non-senso, che ha alimentato da sempre le pellicole del secondo. 

 

Robert Downey Jr. dimostra grande intelligenza nel rispettare suo padre fino alla fine della sua vita, e anche oltre: non cedendo alle lusinghe di un prodotto accusatorio, che avrebbe restituito sicuramente più margini di interesse mediatico, il documentario non vuole essere un prodotto che sottolinea quale sia stato suo padre dal punto di vista umano e familiare; Sr. non è un prodotto in cui si lavano i panni sporchi, né un documentario che vuole strappare una lacrima. E’ piuttosto un prodotto a tratti acido, che affronta con presunzione la vita e i suoi pilastri socialmente accettati: un documentario in cui l’incarnato di Robert Downey Sr. prende forma (e colore, contrapposto alle riprese in bianco e nero) attraverso le sue creazioni, che mettono in scena un animo ben lontano da quei turbamenti che potrebbero essere immaginati osservato uno dei prodotti del regista underground: la realizzazione di quei film non è casuale, non è soltanto provocatoria, ma risiede nell’esigenza di un racconto frammentato, caotico, costantemente al di fuori dalle righe, che si spezza in immagini convulse – riprese anche nel montaggio del documentario stesso -, in nomi sovrabbondanti e in elementi estetici anacronistici, come un cappello da cowboy rosa nel meno classico dei western. 

Sr. documentario Robert Downey Jr.

Ricercare la propria musa a tutti i costi

Al di là dell’aspetto più materiale del documentario, che permette di raccontare Robert Downey Sr. in modo certamente particolare, il tema che emerge tra le righe di Sr. è dettato da quel labile confine che determina la vita di ogni artista: avvicinare ed ibridare, fino a confondere, i due mondi che riguardano ogni personalità, fino a crearne uno solo. Man mano che si prosegue nel documentario ci si rende conto che, pur volendo, separare la persona dall’artista non è possibile, perché è la stessa personalità artistica a sacrificare parte della propria vita alla ricerca di una musa a tutti i costi. “Sapevo che la nostra non fosse una famiglia normale”, afferma Robert Downey Jr., cosciente della vita e dell’infanzia vissuta: dal primo ruolo al cinema in un film del padre, all’età di cinque anni (dovendo recitare una battuta che non può certamente comprendere, e che pronuncia in modo timido), fino a La grande abbuffata visto con Sr. quando era soltanto un bambino (e non sarebbe potuto entrare in sala), ogni atto subito e vissuto dall’attore è il risultato di una parte – umana – del padre che non è mai riuscito a vivere, fino all’ultimo atto. 

 

 

Robert Downey Sr. ha sacrificato gran parte della sua vita, della sua umanità, alla ricerca di una continua ispirazione, di un’immagine riuscita, di un elemento che potesse cambiare la sua esperienza culturale e cinematografica: per questo motivo, anche in uno degli ultimi momenti della sua vita, afferma che una giornata fredda e piovosa sarebbe perfetta per la fotografia di un film. 

Voto:
4.5/5
Christian D'Avanzo
3.5/5
0,0
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Voto del redattore:
Data di rilascio:
Regia:
Cast:
Genere:

PRO