Articolo pubblicato il 26 Maggio 2025 da Bruno Santini
Il live-action di Lilo & Stitch, diretto da Dean Fleischer Camp e uscito nelle sale il 21 maggio 2025, si è rivelato un successo straordinario per Disney, sia in termini di incassi che di accoglienza critica, con un primo weekend da capogiro e con numeri molto importanti al botteghino. Con un debutto che ha infranto record e un riscontro entusiasta da parte del pubblico, il film rappresenta un punto di svolta per i remake live-action della casa di Topolino. Ma perché questo live action sta ottenendo un così tanto grande successo e quali sono i motivi per cui il live action di Lilo & Stitch ha superato quel tabù che apparteneva a prodotti simili negli ultimi anni?
Un debutto da record al botteghino per Lilo & Stitch del 2025
Iniziamo innanzitutto con un dato statistico, che ci permette di comprendere quali siano i numeri del grande successo di Lilo & Stitch, il live action 2025 che ha ottenuto un grandissimo successo in Casa Disney. Nel weekend del Memorial Day, Lilo & Stitch ha registrato un incasso domestico di 183 milioni di dollari e un totale globale di 341,7 milioni, superando il precedente record di apertura detenuto da Top Gun: Maverick. Questo risultato lo colloca come il terzo miglior debutto per un remake live-action Disney, dietro solo a Il Re Leone e La Bella e la Bestia. Insomma, i numeri non lasciano poi spazio a troppe interpretazioni: il film è un grande successo, ma per quale motivo?
Fedeltà all’originale con un tocco moderno
Il primo tra i motivi per cui Lilo & Stitch, il live action 2025 della Disney, ha ottenuto successo riguarda l’aspetto della trama e della fedeltà all’originale d’animazione. La pellicola riesce a mantenere intatto lo spirito dell’originale del 2002, soprattutto per quanto riguarda il tema dell’integrazione e dell’alieno, approfondendo temi come la famiglia, il lutto e la guarigione. Le interpretazioni di Maia Kealoha nel ruolo di Lilo e Sydney Agudong in quello di Nani sono state particolarmente apprezzate per la loro profondità emotiva, nonostante si parli di sostanziali esordi, almeno a questi livelli di grande esposizione mediatica. La presenza di Chris Sanders, creatore e voce originale di Stitch, inoltre, aggiunge un ulteriore elemento di autenticità al progetto.
Ciò si unisce anche ad un altro fattore non da poco, ovvero un marketing genuino e non tentato da fattori di polemica. La campagna promozionale del film ha saputo sfruttare al meglio le piattaforme digitali, con trailer e teaser che hanno rapidamente scalato le classifiche di visualizzazioni. Il teaser rilasciato durante il Super Bowl LIX ha ottenuto oltre 173 milioni di visualizzazioni in 24 ore, diventando il più visto nella storia dei trailer live-action Disney: e c’è di più, con il personaggio di Stitch che ha “invaso” quel poster che si era già trasformato da Thunderbolts* a New Avengers, aggiungendo un easter-egg in più ad un già intricato mondo di poster rivoluzionari, che in questo 2025 iniziano ad essere concepiti anche per la loro volubilità.
La colonna sonora del film e gli omaggi alla cultura hawaiana
Tra i motivi del grande successo di Lilo & Stitch del 2025 c’è anche un fattore musicale, per il live action Disney. La colonna sonora del film, curata da Dan Romer, include brani iconici come “Hawaiian Roller Coaster Ride” e “Aloha ʻOe”, oltre a nuove interpretazioni di classici di Elvis Presley che, in effetti, facevano già parte della colonna sonora del film del 2002. La partecipazione di artisti locali e la collaborazione con il Kamehameha Schools Children’s Chorus, inoltre, conferiscono ancor più rappresentanza del mondo e della cultura hawaiana, contribuendo ad un passaparola che, per questo motivo, è stato incredibilmente positivo.
Dopo alcuni remake meno fortunati, come Biancaneve e Dumbo, Lilo & Stitch dimostra che è possibile rinnovare i classici Disney mantenendo intatta la loro essenza e, soprattutto, coinvolgendo il grande pubblico. Il film ha ottenuto un punteggio del 72% su Rotten Tomatoes, con critiche positive sia per la fedeltà all’originale che per l’innovazione narrativa, per quanto non tutti abbiano apprezzato il film nella sua essenza globale. Con un mix riuscito di nostalgia, innovazione e rispetto per la cultura hawaiana, Lilo & Stitch si afferma come uno dei migliori remake live-action Disney degli ultimi anni, conquistando sia i fan di lunga data che le nuove generazioni: il successo al botteghino, insomma, non è un fattore casuale.