Articolo pubblicato il 25 Maggio 2025 da Bruno Santini
Il capolavoro di Lars von Trier, Dogville, torna nelle sale italiane in una versione restaurata in 4K, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire uno dei film più audaci e discussi del cinema contemporaneo. Distribuito da Movies Inspired, il film sarà proiettato come evento speciale nei giorni 2, 3 e 4 giugno 2025, segnando un momento significativo per gli appassionati del regista danese e per gli amanti del cinema d’autore. Di seguito, si indica tutto ciò che c’è da sapere sull’evento in questione.
La trama di Dogville e il ritorno in sala del film di Lars Von Trier
Dogville, presentato per la prima volta al Festival di Cannes nel 2003, è noto per la sua ambientazione minimalista e per l’uso innovativo dello spazio scenico, che richiama le tecniche teatrali brechtiane. La nuova versione restaurata in 4K permette di apprezzare con maggiore nitidezza la fotografia di Anthony Dod Mantle e la regia di von Trier, esaltando la potenza visiva e simbolica dell’opera.
Ambientato in una cittadina immaginaria del Colorado durante la Grande Depressione, Dogville racconta la storia di Grace, interpretata da Nicole Kidman, una donna in fuga che trova rifugio presso una comunità apparentemente accogliente. Con il passare del tempo, la generosità iniziale degli abitanti si trasforma in sfruttamento e crudeltà, offrendo una riflessione profonda sulla moralità, il potere e la corruzione insita nelle relazioni umane.
Un cast stellare per un’opera provocatoria
Oltre alla magistrale interpretazione di Nicole Kidman, il film vanta un cast di alto livello, tra cui Paul Bettany, Lauren Bacall, Stellan Skarsgård e James Caan. Le performance degli attori sono state tutte particolarmente apprezzate, soprattutto con il trascorrere degli anni che ha generato un’aura cult intorno al celebre film di Lars Von Trier.
Fin dalla sua uscita, Dogville ha suscitato opinioni contrastanti, dividendo critica e pubblico. Tuttavia, nel corso degli anni, il film è stato rivalutato e riconosciuto come una delle opere più significative del XXI secolo, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti internazionali. La sua capacità di stimolare il dibattito e di sfidare le convenzioni narrative lo rende un punto di riferimento imprescindibile per il cinema contemporaneo, soprattutto nel periodo storico contemporaneo che vede il mondo del cinema evolversi costantemente nelle sue formule, ultima tra tutte la nascita di Dogma 25, movimento “sequel” di quel celebre Dogma 95 dello stesso Von Trier e di Vinterberg.
Dogville e non solo: il ritorno di Lars Von Trier al cinema
La proiezione di Dogville in versione restaurata rappresenta un evento culturale di rilievo, offrendo al pubblico italiano l’opportunità di (ri)scoprire un film che continua a interrogare e a provocare riflessioni profonde. L’iniziativa di Movies Inspired si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione del cinema d’autore, che prevede anche la distribuzione di altri titoli emblematici di Lars von Trier, come Dancer in the Dark e Le onde del destino, anch’essi in versione restaurata Per gli appassionati di cinema e per coloro che desiderano confrontarsi con un’opera intensa e provocatoria, l’appuntamento con Dogville nelle sale italiane è fissato per il 2, 3 e 4 giugno 2025.