Articolo pubblicato il 22 Maggio 2025 da Bruno Santini
Ohana significa famiglia: una frase semplice, ma carica di significato. Resa celebre dal film Disney Lilo & Stitch del 2002, questa espressione ha conquistato il cuore di milioni di spettatori, diventando un simbolo universale di amore, appartenenza e legami indissolubili. Naturalmente, con il ritorno al cinema di Lilo & Stitch nel 2025, attraverso il live action Disney particolarmente atteso anche in streaming dagli spettatori, non si poteva non fare affidamento nuovamente alla celebre frase, che parla ora anche alle nuove generazioni, oltre che a coloro che già avevano particolarmente amato il film d’animazione. Ma cosa significa davvero “ohana” nella cultura hawaiana? E perché questa parola ha avuto un impatto così profondo anche al di fuori delle isole del Pacifico, proprio grazie a Lilo & Stitch?
Il significato profondo di “ohana” nella cultura hawaiana
Nella lingua hawaiana, ʻohana significa “famiglia”, proprio come del resto si racconta anche in Lilo & Stitch e nel live action del 2025, ma il suo significato va ben oltre quello che intendiamo comunemente. Non si limita ai legami di sangue, ma include anche amici stretti, vicini e membri della comunità che condividono un legame profondo e reciproco. È un concetto che enfatizza l’importanza della solidarietà, del rispetto e del sostegno reciproco all’interno di un gruppo coeso.
L’origine della parola ʻohana è legata al termine ʻohā, che indica il germoglio della pianta di taro (kalo), fondamentale nella cultura hawaiana, con -na che invece funziona in quanto desinenza plurale. Secondo la mitologia locale, il primo essere umano nacque da questa pianta, simbolizzando così l’interconnessione tra tutti gli esseri viventi. Questo legame ancestrale sottolinea come ogni individuo sia parte integrante di una famiglia allargata, dove ognuno ha un ruolo e una responsabilità verso gli altri.
“Lilo & Stitch”: la diffusione globale del concetto di ohana
Nel parlare di che cosa significa ohana significa famiglia, naturalmente, non si può non citare il grandissimo impatto del film del 2002, oltre che del live action Disney di Lilo & Stitch nel 2025. Il film Lilo & Stitch ha giocato un ruolo cruciale nel portare il concetto di ʻohana al pubblico internazionale. Nel film, la giovane Lilo adotta Stitch, un esperimento genetico alieno, e lo accoglie nella sua famiglia, nonostante le sue origini e comportamenti inizialmente distruttivi. La frase “Ohana significa famiglia. Famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato” diventa il mantra che guida i personaggi attraverso le sfide, sottolineando l’importanza dell’accettazione e dell’amore incondizionato, in uno dei primi film che ha saputo parlare dell’alieno e del diverso ai più piccoli, con un profondo messaggio di accettazione.
L’attualità del concetto di “ohana” nel mondo moderno
Con il live action di Lilo & Stitch 2025, non soltanto i celebri personaggi e attori Disney ritornano in campo per un nuovo prodotto remake che adatti il celebre lavoro del 2002, ma anche parte delle accezioni del film sono nuovamente protagoniste. Tra queste, ovviamente, anche il significato di ohana significa famiglia. In un’epoca caratterizzata da mobilità, diversità e cambiamenti sociali, il concetto di ʻohana risuona con particolare forza. Promuove l’idea che la famiglia non sia definita esclusivamente da legami biologici, ma anche da scelte consapevoli di amore, rispetto e sostegno reciproco. In molte comunità, questo si traduce in reti di supporto tra amici, vicini e colleghi che si considerano parte di una stessa “famiglia” per scelta. Ma non solo: permette anche di cambiare il proprio modo di stare al mondo in un contesto fatto di profondo odio e differenze sociali, per le quali il film Disney tenta di riflettere e di indicare una possibile strada alternativa da seguire.