Da Elden Ring a Death Stranding: tutti i film e le serie TV sui videogiochi in arrivo nei prossimi anni

Il mondo dei videogiochi è particolarmente attivo negli ultimi anni per quanto riguarda adattamenti per grande e piccolo schermo: ma quali sono i film e le serie TV sui videogiochi in arrivo nei prossimi anni?
Da Elden Ring a Death Stranding: tutti i film e le serie TV sui videogiochi in arrivo nei prossimi anni

Articolo pubblicato il 12 Maggio 2025 da Bruno Santini

Negli ultimi anni, il mondo della settima e dell’ottava arte sono sempre più vicini, soprattutto in virtù di un linguaggio che inizia a diventare ibrido e che permette – ad alcuni videogiochi – di assumere delle logiche che potremmo definire cinematografiche per certi versi. Oltre tutto, anche gli adattamenti costituiscono un grande terreno fertile, con numerosi adattamenti pensati per gli spettatori e in grado di portare sullo schermo (non sempre con risultati eccellenti, c’è da dirlo) alcune delle opere videoludiche più apprezzate degli ultimi anni. Basti pensare alla serie di The Last Of Us, che sta facendo tanto discutere soprattutto per quanto riguarda la seconda stagione, o al film Exit 8 in arrivo al Festival di Cannes 2025. Ma quali sono tutti i film e le serie TV sui videogiochi in arrivo nei prossimi anni? Da Elden Ring a Death Stranding, indichiamo una panoramica completa in tal senso.

Elden Ring (Alex Garland per A24)

Elden Ring è uno dei successi videoludici più clamorosi degli ultimi anni, come dimostrato non soltanto dal premio di Game of The Year vinto, ma anche da tanti altri elementi che rendono il videogioco ancora oggi particolarmente amato da parte degli spettatori. Stiamo parlando di un soulslike a tutti gli effetti, che però sfida le regole convenzionali con un impianto totalmente rinnovato sotto tutti i punti di vista, soprattutto per quanto riguarda il vastissimo open world e fino a interessare la caratterizzazione di tutti i boss presenti all’interno del videogioco.

A portarlo sullo schermo dovrebbe essere Alex Garland per A24: per ora, non c’à ancora una conferma ufficiale in tal senso, per quanto le indiscrezioni abbondino, ma pare che il regista abbia cambiato idea rispetto alla sua iniziale volontà di prendersi una pausa dopo Civil War. Con Warfare realizzato con Ray Mendoza e con il suo coinvolgimento nei nuovi film di 28 anni dopo, Garland è particolarmente attivo e la sua regia di Elden Ring potrebbe portare a proseguire delle rappresentazioni che già in molti film vedono il regista sapientemente impegnato.

Death Stranding (Michael Sarnoski per A24)

Grande fan della saga di Metal Gear Solid e appassionato del tanto analizzato videogioco di Hideo Kojima, Michael Sarnoski è la scelta dietro la macchina da presa per l’adattamento cinematografico di Death Stranding. Che, prima o poi, un film basato sul celebre titolo arrivasse non c’erano dubbi, con la A24 ancora una volta impegnata nella produzione e nella distribuzione internazionale del film. Sarnoski, già regista di Pig con Nicolas Cage e di A Quiet Place: Giorno Uno, sarà impegnato in un adattamento particolarmente complicato, che si confronta con il vastissimo universo di gioco di Death Stranding e con le interpretazioni di attori come Norman Reedus, Mads Mikkelsen, Léa Seydoux, Margaret Qualley, Nicolas Winding Refn, Guillermo Del Toro e tanti altri, che per ora non sappiamo se saranno coinvolti all’interno della serie.

Intanto, Kojima è impegnato nella promozione di Death Stranding 2: On the Beach, in arrivo il 24 giugno 2025 su Playstation 5. Il titolo promette un miglioramento delle componenti principali del primo gioco (consegna, combattimenti, connessioni) e tante altre aggiunte con un nuovo sistema di premio destinato ai videogiocatori.

Un’immagine di Death Stranding di Hideo Kojima, adattato sul grande schermo da Michael Sarnoski per A24

The Legend of Zelda (Wes Ball)

Rispetto ai due adattamenti cinematografici precedentemente citati, non sappiamo molto se non che il regista è già stato confermato: stiamo parlando di Wes Ball, noto per aver diretto tre film di Maze Runner e per il suo recente lavoro nel film Il regno del pianeta delle scimmie. Il regista ha spiegato di star lavorando ad un adattamento che sia perfetto anche nella funzione di franchise del titolo, affinché l’opera che arriverà sullo schermo sia perfetta:

È probabilmente una delle cose più importanti di sempre nella mia vita, e prometto che sarà fantastico. Ci stiamo lavorando. Penso che sarà grandioso. I fan saranno molto felici. The Legend of Zelda per me è una delle cose più importanti di sempre, la metto sullo stesso livello di ‘Star Wars’. Ho giocato a questi giochi per tutta la vita, e continuo a farlo: sono un fan come chiunque e andrò fino ai confini del mondo per assicurarmi che venga fuori il film che tutti noi sogniamo di vedere.

Per ora, non si conosce ancora la data di uscita del film, con Wes Ball che ha confermato (anche ironicamente) che si arriverà in sala entro la fine del decennio.

Ghost of Tsushima (Chad Stahelski)

Altro film tratto da un videogioco particolarmente atteso, che vedrà Chad Stahelski dietro la macchina da presa. Il nome scelto è tutt’altro che banale, dal momento che il regista è sempre stato piuttosto apprezzato per la sua capacità di conferire dinamismo e ritmo ad opere come John Wick, avvicinandosi proprio ad una concezione videoludica del cinema; con Ghost of Tsushima, si porta sullo schermo una delle esclusive Playstation più apprezzate dal pubblico, che ha permesso di confrontarsi con una narrazione che, negli anni, ha ispirato anche nell’estetica, nello stile e nella narrazione opere successive come Rise of the Ronin e Assassin’s Creed: Shadows.

In attesa del sequel di Ghost of Tsushima, Ghost of Yotei di cui è stata ufficializzata la data di uscita a ottobre 2025 con il ritorno al mondo del Giappone, Stahelski ha spiegato di voler fare molta attenzione alla componente visiva del videogioco, ma ha aggiunto anche che sarà il film più anti-samurai su un samurai possibile:

 “Il viaggio che Jin effettua passando attraverso la sua transizione e le sue scelte tra chi vuole diventare e chi gli altri vogliono che diventi, o ciò che sarebbe costretto a diventare per onore, è una cosa molto interessante. La storia e i personaggi in questa sono qualcosa che non voglio assolutamente perdere”.

Split Fiction (Jon M. Chu)

Il genere del co-op è sempre molto apprezzato dagli spettatori e, in effetti, fin dal suo arrivo su Playstation 5 Split Fiction ha ottenuto un grandissimo successo. La possibilità di poter vivere delle avventure graficamente distinte, con i personaggi che possono essere controllati in termini di multigiocatore locale o online (addirittura regalando l’accesso al videogioco ad un amico) sono tutti elementi che hanno determinato la conquista immediato del mercato di riferimento. La traduzione in atto è il film che adatta il videogioco, con Jon M. Chu alla regia e Rhett Reese e Paul Wernick nel team di sceneggiatori: il primo è il regista di Wicked e Wicked: For Good, i secondi sono gli sceneggiatori di Deadpool & Wolverine, con un’accoppiata a cui si aggiunge anche Sydney Sweeney all’interno del cast e, presumibilmente, nel team di produzione esecutiva.

Un’immagine di Split Fiction, il videogioco co-op in arrivo al cinema con Sydney Sweeney nel cast

Resident Evil (Zach Cregger)

A differenza dei titoli che abbiamo precedentemente indicato, Resident Evil è maggiormente noto anche sul grande schermo, in virtù degli adattamenti di Paul W. S. Anderson. A seguito del grandissimo successo della saga videoludica, recentemente rinnovata attraverso il remake di Resident Evil 4 e con l’uscita con un relativo DLC, Zach Cregger è stato scelto dietro la macchina da presa per il reboot del titolo. Il regista, già noto per aver diretto Barbarian – uno degli horror sicuramente più convincenti degli ultimi anni – dirigerà il film di cui si conosce anche la data di uscita, fissata al 18 settembre 2025. Playstation e Sony si occuperanno della distribuzione del film in collaborazione con Roy Lee di Vertigo Entertainment, mentre Shay Hatten (già impegnato in John Wick 3 e 4 e nelle prime due parti di Rebel Moon) sarà lo sceneggiatore.

Bioshock (Francis Lawrence per Netflix)

Conosciuto per essere il regista dei film di Hunger Games e anche per il suo lavoro dietro la macchina da presa per Io sono leggenda, Francis Lawrence è sicuramente uno dei nomi più affidabili, per quanto riguarda la realizzazione di un progetto come quello di Bioshock che coinvolge Netflix in termini di produzione. Il colosso dello streaming ha deciso di puntare sulla realizzazione dell’adattamento cinematografico della celebre saga videoludica, che spicca per le sue caratterizzazioni e per il suo stile dal punto di vista grafico; il progetto è ormai fermo da tempo, ma non cancellato, soprattutto in virtù di un ridisegno dell’approccio del film: la vecchia gestione di Netflix aveva impostato un progetto sulla falsa riga di un blockbuster, cosa che non sarà più possibile per ragioni di riduzione del budget. Per questo motivo, c’è attesa moderata circa il futuro del film che non parte con i migliori auspici, nonostante il coinvolgimento dell’esperto regista.

God of War (Prime Video)

Se la situazione in cui si trova Bioshock non è delle migliori, non possiamo certamente dire differentemente di God of War, l’ambizioso adattamento televisivo dei videogiochi della saga norrena con Kratos e Atreus protagonisti. I due titoli di Santa Monica Studio, su cui ha puntato particolarmente Playstation in termini di esclusiva, hanno ottenuto un grandissimo successo, soprattutto con il videogioco del 2018 che viene adattato sullo schermo attraverso una prima stagione ancora tutta da vedere. A seguito della scelta del team di sceneggiatori e di addetti ai lavori, tuttavia, il progetto è cambiato totalmente mostrando il fianco a tutte le difficoltà del caso; attualmente, lo stato di God of War è piuttosto incerto, per quanto la qualità di base del prodotto sia sicuramente molto elevata e lasci presagire un risultato interessante per lo spettatore. Ovviamente, non conosciamo anche in questo caso la data di uscita della serie.

Gears of War (Netflix)

Concludiamo con la lista di film e serie TV sui videogiochi in arrivo al cinema e in streaming nei prossimi anni con l’adattamento di Gears of War, su cui è al lavoro Netflix. Anche in questo caso bisogna affidarsi molto all’immaginazione per tentare di comprendere lo stato attuale delle cose, considerando che il progetto era stato annunciato nel 2022 nell’entusiasmo generale dei fan e dei videogiocatori, salvo non avere più aggiornamenti per tre anni. Per ora, sappiamo soltanto che Jon Spaihts, co-sceneggiatore di Dune e Doctor Strange, è impegnato nella sceneggiatura della serie e che Dave Bautista dovrebbe essere presente nel cast nel ruolo di Marcus, per quanto non sono mai giunte conferme in tal senso.