Articolo pubblicato il 7 Maggio 2025 da Gabriele Maccauro
Siamo ormai agli sgoccioli: tra pochi giorni prenderà il via la 78esima edizione del Festival di Cannes e, finalmente, è stata svelata una delle sue sezioni più amate: è infatti stato reso noto il programma ufficiale di Cannes Classics. Giunta ormai alla sua 21esima edizione, si tratta di una sezione dedicata ai restauri del passato che vengono, spesso e volentieri, presentati in sala da esperti o addirittura dagli stessi autori. Quest’anno il film d’apertura sarà La Febbre dell’Oro di Charlie Chaplin, presente in un restauro per i suoi 100 anni, ma quali sono gli altri film di Classics 2025 e quali ospiti presenzieranno? A seguire, tutto quello che c’è da sapere.
Il programma completo di Cannes Classics 2025
Detto che sarà La Febbre dell’Oro di Charlie Chaplin il suo film d’apertura, anche nel 2025 Cannes Classics, giunta alla sua 21esima edizione, si prospetta come una tra le sezione più interessanti di tutto il Festival di Cannes. A seguire, il programma completo e tutti gli ospiti che presenzieranno e presenteranno le opere:
PROGRAMMA
- La Febbre dell’Oro – Charlie Chaplin (USA, 1925, 88′. Alla presenza di Arnold Lozano, direttore del Roy Export SAS)
- Amores Perros – Alejandro G. Iñárritu (Messico, 2000, 154′. Alla presenza del regista)
- Moi qui t’Amais – Diane Kurys (Francia, 2025, 119′. Alla presenza della regista e di Marina Foïs, Roschdy Zem and Thierry de Peretti)
- The Arch – T’ang Shushuen (Hong Kong, 1965, 95′. Alla presenza della regista)
- Dogma – Kevin Smith (USA, 1999, 130′. Alla presenza del regista e del direttore della fotografia Robert Yeoman)
- Sunshine – István Szabó (Austria, Canada, Germania, Ungheria, 1999, 181′. Alla presenza del regista István Szabó, del produttore Robert Lantos e di György Ráduly, direttore del National Film Institute – Film Preservation and Technology Division Hungary).
- Slauson Rec – Leo Lewis O’Neill (USA, 2025, 145′. Alla presenza del regista e dell’attore Shia LaBeouf).
- I Love Perù – Raphaël Quenard, Hugo David (Francia, 2025, 68′. Alla presenza dei registi).
- Yi Yi – Edward Yang (Giappone, Taiwan, 2000, 173′. Alla presenza di Kaili Peng, partner di Edward Yang, accreditata come compositrice, scenografa, costumista e attrice del film).
- Hard Boiled – John Woo (Hong Kong, 1992, 128′. Alla presenza di Jordan Fields, SVP di Acquisitions & Originals, Shout! Studios).
- Merlusse – Marcel Pagnol (Francia, 1935, 72′. Alla presenza di Nicolas Pagnol).
- David Lynch, Une énigme à Hollywood – Stéphane Ghez (Francia, 2025, 62′. Alla presenza del regista e di Riley Lynch)
- Para Vigo me Voy – Lírio Ferreira, Karen Harley (Brasile, 2025, 99′. Alla presenza dei registi, dei produttori Diogo Dahl e Maria Fernanda Miguel, del montatore Lucílio Jota, del sound editor Waldir Xavier, l’attrice di alcuni film di Carlos Diegues, Ana Maria Magalhães, il cantante Ney Matogrosso, la moglie di Carlos Diegues, Renata Magalhaes e Isabel, figlia di Carlos Diegues).
- Dis Pas de Bêtises – Vincent Glenn (Francia, 2025, 80′. Alla presenza del regista).
- Bo Being Bo Widerberg – Jon Asp, Mattias Nohrborg (Svezia, 2025, 105′. Alla presenza dei registi e degli attori di Elvita Madigan di Bo Widerberg, Thommy Berggren e Pia Degermark).
- My Mom Jayne – Mariska Hargitay (USA, 2025, 105′. Alla presenza della regista).
RESTAURI
- Aranyer Din Ratri – Satyajit Ray (India, 1970, 115′. Alla presenza del regista e membro di The Film Foundation Wes Anderson, dell’attrice Sharmila Tagore, della produttrice Purnima Dutta, della direttrice esecutiva di The Film Foundation, Margaret Bodde e della regista e Film Heritage Foundation, Shivendra Singh Dungarpur).
- Barry Lindon – Stanley Kubrick (USA, 1974, 184′)
- La Course en Tête – Joël Santoni (Belgio, Francia, 1974, 110′. Alla presenza di Guillaume Roitfeld di Les Productions Roitfeld/Films Princesse e Lhoussaïne Zammat di Panama Productions).
- Figlio del Delitto – George Sherman (USA, 1949, 82′. Alla presenza di Quentin Tarantino e Elvis Mitchell).
- Pelle di Bronzo – George Sherman (USA, 1950, 76′. Alla presenza di Quentin Tarantino e Elvis Mitchell).
- Gehenu lamai | The Girls – Sumitra Peries (Sri Lanka, 1978, 110′. Alla presenza dell’attrice Wasanthi Chaturani, dell’attore Ajith Jinadasa, della regista e Film Heritage Foundation Shivendra Singh Dungarpur, e Gayathri Mustachi, Chairperson della Lester James Peries and Sumitra Peries Foundation).
- Ikigumo | Floating Clouds – Mikio Naruse (Giappone, 1955, 124′. Alla presenza del regista Koji Fukada e Shion Komatsu di TOHO Global).
- Magirama – Abel Gance, Nelly Kaplan (Francia, 1956, 80′. Alla presenza di Laurent Cormier, a capo della Heritage Cinema, di Centre national du cinéma e di l’image animée (CNC)).
- Más Allá del Olvido – Hugo del Carril (Argentina, 1955, 94′. Alla presenza di Luis Alberto Scalella, presidente dell’Argentina Sono Film).
- La Paga – Ciro Durán (Colombia, Venezuela, 1962, 62′. Alla presenza di Joyce Ventura, storico produttore di Ciro Durán, Alexis e Vladimir Durán, registi e figli del regista e Fundación Patrimonio Fílmico Colombiano).
- Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo – Miloš Forman (USA, 1975, 76′. Alla presenza di Paul Zaentz di Teatro Della Pace Films).
- Said Effendi – Kameran Hosni (Iraq, 1955, 91′. Alla presenza del Dr. Hassan Al-Sudani, Chairman del Al-Hasan Ibn Al-Haytham Committee for Iraqi Visual Memory, e Wareth Kwaish, Project Manager del Iraqi Cinematheque Project for Expertise France).
- Sterne | Stars – Konrad Wolf (Bulgaria, Germania Est, 1959, 93′. Alla presenza di Philippe Bober di Coproduction Office e Stefanie Eckert di DEFA-Stiftung).
- Waqâ’i’ sinîn al-jamr | Cronaca degli anni di brace – Mohamed Lakhdar-Hamina (Algeria, 1975, 171′. Alla presenza di Tarek Lakhdar Hamina, Malik Lakhdar Hamina e Merwan Lakhdar Hamina, attori del film e figli del regista Mohamed Lakhdar Hamina).

Quando e dove si terranno le annuali edizioni di Festival di Cannes, Quinzaine des Cinéastes, Semaine de la Critique e ACID
Mancano ormai pochi giorni all’inizio del 78esimo Festival di Cannes e, di conseguenza, alla partenza di tutte le sezioni parallele ed autonome che aiutano a rendere la manifestazione francese la più importante in campo cinematografico al mondo. Ma quando si terranno e dove tutti questi eventi? Il Festival di Cannes avrà luogo dal 13 al 24 maggio, così come la Semaine de la Critique. La Quinzaine des Cinéastes ed ACID partiranno invece il 14, con la ex Quinzaine des Réalisateurs che terminerà sempre il 24, mentre l’Association du Cinéma Indépendant pour sa Diffusion si concluderà il 23 maggio. In ogni caso, avranno luogo sulla Croisette in Costa Azzurra, così come da tradizione.
Fonte: festivalcannes.com