L’Eternauta: perché si chiama così? La spiegazione del titolo della serie Netflix

L’Eternauta è una nuova serie Netflix che ha ottenuto un grandissimo successo fin dalla sua introduzione su piattaforma; ma perché si chiama così e qual è la spiegazione del titolo della serie?
L'Eternauta: perché si chiama così? La spiegazione del titolo della serie Netflix

Articolo pubblicato il 2 Maggio 2025 da Bruno Santini

A partire dal giorno in cui ha fatto il suo debutto su Netflix, il 30 aprile 2025, L’Eternauta ha ottenuto un grandissimo successo sulla piattaforma di streaming, diventando il prodotto top per numero totale di visualizzazioni e per ore totali di permanenza degli spettatori sul servizio. Il motivo è presto detto: parliamo di una delle graphic novel più celebri di sempre, nonché del prodotto più famoso della storia editoriale dell’Argentina: in un paese in cui notoriamente non ha mai nevicato (se non tre volte), il fumetto immagina come una nevicata possa avere delle conseguenze catastrofiche sulla popolazione, ma è attraverso la rappresentazione del personaggio di Juan che otteniamo delle componenti particolarmente iconiche, a partire dal suo nome. Ma che cosa significa L’Eternauta e perché la serie Netflix si chiama così? Di seguito, tentiamo di comprendere quale sia la spiegazione del titolo della serie Netflix.

Il significato del titolo L’Eternauta

Scritto da Héctor Oesterheld e disegnato da Francisco Solano López, L’Eternauta è una serie di fumetti che ha ottenuto un successo globale, rappresentando una delle testimonianze più importanti della storia editoriale dell’Argentina; portando su carta (e poi sullo schermo, con la serie televisiva omonima del 2025) il clima di sfiducia politica che si sarebbe poi trasformato in dittatura negli anni successivi, Oesterheld – un desaparecido che si serve della fantascienza per portare avanti una narrazione ideologica particolarmente forte e importante – immagina una figura totalmente nuova, pur condensando alcuni dei temi che sono tipici nella storia della fantascienza: i viaggi nel tempo e il concetto di infinito.

Da qui deriva la figura dell’Eternauta: ma qual è il significato di questo titolo? La parola, in sé, costituisce la crasi del concetto di astronauta dell’eterno, ovvero di un uomo che viaggia nel tempo e attraversa la storia dell’infinito proprio come se fosse un astronauta; lo spostamento di quest’uomo, dunque, non avviene nello spazio così come siamo abituati a pensare con un astronauta convenzionale, ma nel tempo, a partire da quell’evento che sconvolge l’Argentina. La nevicata che decima la popolazione è il primo passo per il viaggio di Juan, che equipaggia una maschera d’occasione e ricopre totalmente il suo corpo, dando inizio a un viaggio eterno: per questo motivo, il significato di Eternauta fa riferimento proprio al suo spostamento e al senso di tutto il suo viaggio.

Perché L’Eternauta si chiama così?

Sulla base delle componenti che abbiamo precedentemente preso in considerazione, possiamo considerare finalmente perché L’Eternauta si chiama così (ovviamente non parliamo soltanto della serie ma anche della celebre graphic novel che quest’ultima adatta) e quale sia il significato di tale titolo. Il personaggio di Juan si presenta, nelle versioni successive dell’opera, come un vero e proprio “vagabondo dell’infinito”, portando su carta e in maniera metaforica il concetto di desaparecido, che rappresenta il clima di sfiducia politica dell’Argentina nel momento più difficile della sua storia. Insomma, trattasi di una figura che non vive più in un tempo lineare o in uno spazio fisico, ma che vaga in eterno alla ricerca della fine del suo spostamento.