Taken – La vendetta: come finisce? La spiegazione del finale del film con Liam Neeson

Liam Neeson è nuovamente protagonista di Taken – La vendetta, il sequel dell’apprezzatissimo Io vi troverò in cui ritornano scontro e action: ma come finisce e qual è la spiegazione del finale?
Taken - La vendetta: come finisce? La spiegazione del finale del film con Liam Neeson

Articolo pubblicato il 4 Aprile 2025 da Bruno Santini

Probabilmente, tantissimi spettatori ricorderanno sicuramente Liam Neeson per il suo celebre ruolo in Io vi troverò, film che l’ha consacrato per la sua capacità di rivestire determinati ruoli nell’ambito del cinema action. Non tutti sanno che il film ha un sequel, dal titolo Taken – La vendetta, conosciuto anche come Taken 2; il lungometraggio, diretto da Olivier Megaton e con la sceneggiatura di Luc Besson, vede ancora una volta Liam Neeson protagonista, accanto a Maggie Grace, Famke Janssen, Olivier Rabourdin e Jon Gries all’interno del cast. Ma come finisce Taken – La vendetta? Di seguito, si indica tutto ciò che c’è da sapere a proposito della spiegazione del finale del film.

Come finisce Taken – La vendetta? La trama completa del film con Liam Neeson

Come sempre siamo soliti fare, prima di procedere con la spiegazione del finale di Taken – La vendetta, è molto importante considerare innanzitutto come finisce il film che vede Liam Neeson nuovamente protagonista, a seguito della sua celebre interpretazione in Io vi troverò. Il lungometraggio prende le mosse dal funerale di alcuni criminali albanesi, che sono stati uccisi proprio dal personaggio di Bryan Mills nell’ambito degli eventi del primo film. Uno dei boss giura vendetta e, per questo motivo, minaccia l’uomo che intanto continua a vivere la sua vita esattamente come si osservava prima dell’inizio degli scontri in Io vi troverò. La situazione inizia a cambiare quando i criminali minacciano e torturano il francese Jean-Claude, attraverso il quale riescono a scovare anche la posizione di Bryan.

Ma come finisce Taken – La vendetta? Come ci si può immaginare, all’interno del film ricominciano tutti gli scontri e le componenti tipiche del cinema action di cui Liam Neeson si fa interprete, fino ad alcuni dei momenti finali del film in cui Kim riesce a sfuggire ai suoi inseguitori e si mette in comunicazione con Bryan, grazie al quale ottiene le coordinate della prigione con cui dovrà riuscire a salvare suo padre, recandogli un’arma. Nonostante le difficoltà, Kim riesce nel suo intanto e Bryan, liberatosi, salva sua figlia e servendosi di un taxi tenta di recuperare anche Lenore, che però intanto è stata già portata via.

La spiegazione del finale di Taken – La vendetta

Avendo osservato questi elementi che non si discostano tanto dal clima action di Io vi troverò, possiamo finalmente procedere anche con la spiegazione del finale di Taken – La vendetta. Bryan, dopo aver lasciato Kim presso un’ambasciata americana in salvo, va alla ricerca di Lenore e uccide tutti i criminali prima di scontrarsi con Suko, il più pericoloso tra gli scagnozzi; il personaggio interpretato da Liam Neeson ha la meglio all’interno dello scontro e finalmente parte anche la lotta finale con il vecchio boss, che Bryan vorrebbe evitare posando la sua pistola, e dicendosi stanco di questa costante lotta che sembra non avere mai fine.

Tuttavia, il boss approfitta dell’attimo di debolezza di Bryan per sparargli, ma la sua arma è scarica: l’uomo, allora, lo uccide. Bryan, con sua moglie e sua figlia, torna in America. I tre sono sani e salvi, almeno per ora, con Kim che finalmente può prendere la patente e vivere con il suo nuovo fidanzato, che il padre di lei finalmente accetta di buon grado.