Articolo pubblicato il 9 Ottobre 2024 da Bruno Santini
Il principe di Roma è un film italiano del 2022, che vede Edoardo Falcone dietro la macchina da presa e Marco Giallini nei panni del protagonista Bartolomeo Proietti. Il film, un progetto sicuramente molto ambizioso dalla durata di 92 minuti totali, presenta un cast di grande valore, che annovera anche le presenze di Filippo Timi, Sergio Rubini e Giuseppe Battiston. Tra gli elementi sicuramente considerevoli, a proposito del film, spiccano non soltanto la trama e il cast, ma anche la spiegazione del finale del lungometraggio. Ma come finisce Il principe di Roma? Di seguito, si prende in considerazione tutto ciò che c’è da sapere in merito.
La trama di Il principe di Roma: di che cosa parla il film con Marco Giallini?
Il primo elemento che merita di essere chiamato in causa, a proposito de Il principe di Roma, interessa la trama del lungometraggio con Marco Giallini protagonista. Chi ha avuto modo di vedere il film presentato per la prima volta nel contesto della Festa del Cinema di Roma del 2022 sa che questo è liberamente ispirato al racconto celebre Canto di Natale di Charles Dickens. Naturalmente, l’ambientazione è completamente differente ed è quella di Roma, in cui Bartolomeo Proietti, un borghese arricchito che tenta di entrare a far parte dei ranghi nobiliari, cerca di acquistare il titolo grazie al principe Accoramboni. Tuttavia, il contesto del film e della storia di Bartolomeo cambia nel momento in cui gli si presentano tre fantasmi, che lo trascinano in un viaggio temporale attraverso il quale il protagonista del film può riconsiderare il suo passato e le scelte compiute.
Il cast completo di Il principe di Roma: Marco Giallini e tutti gli altri attori
Come detto precedentemente, Marco Giallini è il protagonista di Il principe di Roma, essendo alla sua terza collaborazione con il regista Edoardo Falcone. L’attore, che interpreta Bartolomeo Proietti, però, non è l’unico grande valore all’interno del film che, tramite le interpretazioni di alcuni attori, rievoca anche alcune figure storiche e quali quelle di Giordano Bruno e Papa Alessandro VI, oltre che quella di Beatrice cenci. Ma qual è il cast completo di il principe di Roma? Trattasi dei seguenti:
- Marco Giallini: Bartolomeo Proietti
- Giulia Bevilacqua: Teta
- Sergio Rubini: principe Accoramboni
- Filippo Timi: Giordano Bruno / scrivano
- Giuseppe Battiston: Papa Alessandro VI / pastore
- Denise Tantucci: Beatrice Cenci / donna col bambino in braccio
- Andrea Sartoretti: Eugenio
- Liliana Bottone: Domizia
- Massimo De Lorenzo: Duilio
- Antonio Bannò: Gioacchino
- Maurizio Lops: marchese Roviano
- Patrizia Iorio: Camilla / Sora Betta
- Duccio Camerini: dottor Bonfiglio
Come finisce Il principe di Roma? La spiegazione del finale
Avendo indicato quale sia la trama completa di Il principe di Roma, è possibile proseguire anche con un accenno relativo a come finisce il film, soprattutto per quanto riguarda la spiegazione del finale del lungometraggio. Come detto, il film in questione rappresenta un adattamento del Canto di Natale di Charles Dickens, per quanto se ne discosti non soltanto in termini di ambientazione ma anche di rappresentazione sociale dell’alta borghesia italiana di fine Settecento e inizi Ottocento. In particolar modo, nella dinamica cittadina e nelle rappresentazioni delle classi meno agiate che si ritrova tutto quel contesto che permette di personalizzare il film italiano, diretto da Edoardo Falcone.
Ma come finisce Il principe di Roma? Così come ci si potrebbe aspettare, per Bartolomeo c’è una redenzione alla fine del film: dopo aver avuto modo di conoscere il suo passato e di confrontarsi con quelle scelte sbagliate che ha compiuto, l’uomo si rende conto del fatto che quella nobiltà a cui tanto ambiva non si compra, ma è quasi una condizione dell’animo da ottenere tramite un comportamento e uno stile di vita diverso dal proprio.