E alla fine arriva Polly: come finisce? La spiegazione del finale del film con Ben Stiller e Jennifer Aniston

E alla fine arriva Polly è una commedia romantica del 2004: ma come finisce? Il significato del finale.
Spiegazione finale E alla fine arriva Polly (2004)

Articolo pubblicato il 5 Luglio 2024 da Christian D’Avanzo

E alla fine arriva Polly è una commedia romantica del 2004 diretta da John Hamburg, diventata ormai iconica nell’immaginario collettivo, tant’è che viene spesso trasmessa in televisione e gli spettatori non si tirano indietro dal riguardare questo simpatico film sentimentale e divertente. I due protagonisti sono Reuben Feffer e Polly Prince, rispettivamente interpretati da Ben Stiller e Jennifer Aniston, ma siccome gli eventi raccontati si concludono in maniera memorabile: come finisce E alla fine arriva Polly? Di seguito la spiegazione del finale del film.

Come finisce E alla fine arriva Polly?

E alla fine arriva Polly finisce con Reuben (Ben Stiller) che capisce di voler stare insieme a Polly (Jennifer Aniston) andando oltre le differenze e le incertezze. Infatti, per tutto il film Reuben si interroga sull’imprevedibilità dell’avere una relazione con Polly, e cerca di comprendere se è effettivamente possibile avere un rapporto stabile con lei. Alla fine l’uomo arriva ad una consapevolezza inaspettata, poiché si rende conto di aver bisogno di una come Polly, ovvero una donna pronta a vivere all’avventura seppur in modi imprevedibili.

La coppia si bilancia perché lei è caratterialmente così come descritta, mentre lui conduce un’esistenza rigida, strutturata e prudente. La scena finale è memorabile perché Reuben corre all’aeroporto e impedisce a Polly di partire confessandole i suoi sentimenti e dichiarando le sue intenzioni nel voler stare insieme a lei: se inizialmente la protagonista esita, accetta infine di dare un’occasione alla loro relazione.

E alla fine arriva Polly: la spiegazione del finale

Il finale di E alla fine arriva Polly sottolinea quanto sia importante accettare le differenze dell’altro anche per farne un punto di forza in una relazione sentimentale, bilanciando le personalità: Reuben è metodico e ansioso, Polly è spontanea e avventurosa, per cui si intersecano benissimo arricchendosi vicendevolmente.

Infatti, Reuben supera le sue paure pur di crescere e di credere nel rapporto con Polly, decide di accettare le sue peculiarità come d’altronde lei fa con lui, instaurando una relazione dolce ed equilibrata, per l’appunto. I due estremi si sono trovati e perciò il finale di E alla fine arriva Polly mette in luce quanto sia fondamentale accettare e amare incondizionatamente una persona per ciò che è, senza farle pesare i difetti e le imperfezioni.