Noi – Us: come finisce? La spiegazione del finale del film di Jordan Peele

Noi è il secondo film di Jordan Peele, che presenta elementi sicuramente molto criptici, tra cui il finale del lungometraggio con Lupita Nyong’o. Ma come finisce il film e qual è la sua spiegazione?
Noi - Us: come finisce? La spiegazione del finale del film di Jordan Peele

Articolo pubblicato il 4 Luglio 2024 da Bruno Santini

Noi, conosciuto anche con il titolo internazionale di Us, è il secondo film scritto e diretto da Jordan Peele, con Lupita Nyong’o nei panni della protagonista. Il film, che racconta di una famiglia afroamericana in vacanza a Santa Cruz, che si ritrova immediatamente attaccata dai propri doppelganger, è diventato uno dei cult horror più importanti degli ultimi anni, a dimostrazione di una grandissimo successo di Jordan Peele nel genere horror, thriller e non solo. Accolto molto positivamente da parte della critica, soprattutto per la sceneggiatura e le interpretazioni, Noi – Us è stato candidato anche numerosi riconoscimenti, nel contesto statunitense; tra i motivi di grande interesse, a proposito del film, spicca sicuramente il suo finale. Ma come finisce Noi? Di seguito, si indica la spiegazione del finale del film.

Di che parla Noi – Us, il secondo film di Jordan Peele?

Prima di proseguire con come finisce e con la spiegazione del finale di Noi di Jordan Peele, vale la pena indicare innanzitutto di che parla il film con Lupita Nyong’o nei panni della protagonista. Come detto precedentemente, si racconta di una famiglia afroamericana che si trova in vacanza a Santa Cruz, nel 1986: in particolar modo, si racconta della piccola Adelaide Thomas, in vacanza con i suoi genitori nella casa al mare, che incontra la sua sosia all’interno degli specchi e di un Luna Park del luogo. A causa dello shock, la bambina smette di parlare. Il film riparte da 33 anni dopo, con Adelaide che, ormai adulta, si ritrova all’interno della stessa spiaggia in cui aveva vissuto il trauma da bambina, insieme a suo marito e i loro figli. Da questo momento in poi, inizierà il complesso contatto tra i protagonisti e i loro doppelganger.

Come finisce Noi – Us?

A questo punto, dopo aver indicato di che cosa parla Noi, si può proseguire con come finisce Us, prima di considerare, successivamente, la spiegazione del finale del film di Jordan Peele. L’intero lungometraggio si basa sul confronto tra i protagonisti del film e i loro doppelganger, in uno scontro che porta alla morte e di numerosi personaggi. Una risoluzione del conflitto si ottiene quando Red rapisce Jason; per questo motivo, Adelaide insegue la donna nella casa degli specchi, affrontando il trauma che aveva vissuto da bambina: qui, ritrova Red che finalmente le spiegherà la verità, nell’iconica scena della lavagna, diventata già in un vero e proprio cult nel genere horror degli ultimi anni. Il governo americano, infatti, aveva creato dei cloni della popolazione ma, dopo aver fallito l’esperimento, li aveva abbandonati nel sottosuolo, finché Red non aveva pianificato la fuga per vendicarsi del trattamento subito. Nello scontro finale tra le due donne, è Red a perdere la vita con Adelaide che è costretta a uccidere la sua doppleganger per salvare Jason e ricongiungersi con il resto della famiglia.

La spiegazione del finale di Noi – Us e che cosa significano le ultime scene del film

Detto questo, non è ancora finita la spiegazione complessiva su Noi, il secondo film di Jordan Peele conosciuto anche con il titolo internazionale di Us, dal momento che alla fine del film è possibile scoprire un elemento aggiuntivo che ha generato un certo tipo di confusione tra gli spettatori: per questo motivo, vogliamo venire incontro alle esigenze di chi non ha compreso il film con la spiegazione del finale del secondo film di Jordan Pil. Adelaide si rende conto, ripensando alla notte in cui aveva incontrato il Read nella casa degli specchi, della verità: Red l’aveva aggredita e l’aveva incatenata ad un letto presente nella struttura sotterranea, di fatto prendendo il suo posto nella vita reale. Per questo motivo, la Red adulta era la vera Adelaide e il motivo per cui non parlava, da bambina, non era dettato dal trauma, bensì perché non era mai stata abituata a farlo, così come tutti gli altri doppioni. Non a caso, la Red del sottosuolo (cioè la vera Adelaide) era l’unica in grado di parlare tra i doppelganger.