Articolo pubblicato il 19 Giugno 2024 da Gabriele Maccauro
La settantasettesima edizione del Locarno Film Festival si svolgerà tra il 7 e il 17 agosto prossimo e già si arricchisce di un’importante novità. L’attrice francese, naturalizzata svizzera, Irène Jacob, nota nell’immaginario collettivo per essere la protagonista de Tre colori – Film Rosso (1994) del celebre regista Krzysztof Kieślowski, proiettato al festival per l’occasione, riceverà un prestigioso riconoscimento. Di seguito tutte le informazioni necessarie a riguardo.
Irène Jacob è la vincitrice del premio Leopard Club Award del Locarno Film Festival
Alla star internazionale Irène Jacob verrà consegnato il premio Leopard Club Award la sera del venerdì 9 agosto, in Piazza Grande a Locarno, mentre il giorno dopo la stessa attrice presenzierà in conferenza stampa in occasione del “Forum Spazio Cinema”, un incontro aperto al pubblico moderato da Julie Savary. Per chi non lo sapesse, il suddetto premio prende il nome dall’associazione di sostegno del Festival, assegnato a tutti coloro che hanno inciso e segnato l’attività cinematografica col loro lavoro; tra i vincitori passati si ricordano: Stefania Sandrelli, Hilary Swank, Kasia Smutniak, Adrien Brody e Stellan Skarsgård.
Di seguito le dichiarazioni ufficiali di Giona Nazzaro, Direttore Artistico del Locarno Film Festival:
“Irène Jacob è una delle presenze più misteriose e sublimi del cinema. Ogni sua apparizione manifesta la precisione inafferrabile di una presenza che si cala nelle immagini dei film per diventare segno cinematografico. La sua capacità di offrirsi allo sguardo dei registi per poi entrare nel personaggio e farsene carico è il segno di un’arte raffinata e saggiamente istintuale. Nel corso della sua carriera ha collaborato con nomi di valore assoluto come Kieślowski, Antonioni, Wenders, Angelopoulos, Holland, Lelouch, senza rinunciare al piacere di interagire con l’industria e lo spettacolo lavorando con registi del calibro di John Badham e Stuart Baird. Irène Jacob incarna con gusto e sensibilità l’idea del lavoro d’interprete senza avere mai smesso di evolvere come artista. Irène Jacob è un autentico tesoro del cinema”.
Irène Jacob, le tappe più significative della sua carriera
Oltre al già citato film conclusivo della trilogia dei colori, ossia Tre colori – Film Rosso (1994), Irene Jacob ha collaborato col regista polacco Krzysztof Kieślowski anche in un’altra pellicola: La doppia vita di Veronica (1991); mentre figura nel cast dell’ultimo lungometraggio di Michelangelo Antonioni, co diretto da Wim Wenders. Trai lavori più recenti si ricordano: Il nemico invisibile (2014) di Paul Schrader ed Éternité (2016) di Trần Anh Hùng.