Cerca
Close this search box.

My Oni Girl: la spiegazione del finale del film d’animazione su Netflix

Il finale di My Oni Girl porta a compimento il percorso evolutivo dei personaggi: qual è la sua spiegazione?
La spiegazione del finale di My Oni Girl, l'anime giapponese di Netflix

In uscita sulla piattaforma digitale Netflix in tutto il mondo, a partire dal 24 maggio 2024, la pellicola diretta da Tomotaka Shibayama è già destinata ad essere uno dei migliori film d’animazione di quest’annata cinematografica (qui trovate la recensione). Ma cosa succede alla fine del film? Di seguito la spiegazione del finale di My Oni Girl.

My Oni Girl, il finale del film di Tomotaka Shibayama

ATTENZIONE!!!SPOILER!!!!

Dopo aver insieme salvato il villaggio degli Oni, Tsumugi e Hiiragi sono tornati alla vita di sempre: ora finalmente l’estate è tornata ad essere illuminata dal sole, ormai non nevica più fuori stagione ed ognuno ha imparato ad esprimere liberamente i suoi sentimenti e i suoi stati d’animo. Hiiragi è riuscito a parlare a suo padre, manifestando quelle che sono le intenzioni in merito al futuro ed ora il clima familiare sta migliorando; Tsumugi invece è riuscita a liberarsi dall’incubo e dai sensi di colpa per l’assenza di sua madre, grazie al ricongiungimento e alla riconciliazione finale. Proprio quest’ultima prende l’iniziativa, a proposito di esternare i sentimenti, tentando di confessare ad Hiiragi quello che prova per lui, ma egli stesso la interrompe tentando di essere lui a dichiararsi per primo; il tira e molla prosegue mentre lo schermo si fa scuro e partono i titoli di coda.

La spiegazione del finale di My Oni Girl, l'anime giapponese di Netflix

My Oni Girl, la spiegazione del finale dell’anime di Netflix

Tanto per cominciare, non bisogna assolutamente trascurare il fattore meteorologico: la scena finale infatti, è contestualizzata in una splendida giornata di sole; anche il tempo atmosferico nel film è funzionale a descrivere la psicologia dei personaggi, nell’arco del film dominano la neve e la pioggia, simbolo di inquietudine, di disagio e di isolamento. La serenità passa per prima cosa dal rispettare se stessi e non nascondere la propria diversità, voler bene agli altri o mostrarsi generosi con tutti non significa rinunciare alla propria identità; è necessario trovare un equilibrio, poiché ogni singola vita è preziosa e deve farsi largo senza che nessuno metta chissà quali paletti.

Perché la pellicola s’interrompe sul più bello? Chiaramente si vuol giocare con le aspettative dello spettatore, in trepidazione per l’imminente dichiarazione d’amore tra i due protagonisti, dopo averli conosciuti durante tutta la vicenda e vedendo sviluppato un rapporto molto sincero e genuino, un legame fortificato da una situazione familiare e personale molto simile. Sarebbe stato sicuramente molto romantico, in linea con il modus operandi occidentale, ma forse l’oscurarsi dello schermo indica forse che c’è ancora tempo per crescere e che nonostante tutto, una certa difficoltà a parlare liberamente ancora ci sia, come d’altronde è perfettamente normale per dei ragazzi ancora nel pieno del loro percorso di crescita.