Cerca
Close this search box.

Marcello Mio è un film dal grande cuore ma senza una vera struttura narrativa

Presentato in anteprima al 77esimo Festival di Cannes, Marcello Mio è il nuovo film di Christophe Honoré. Ma sarà riuscito a rendere grazie alla figura di Marcello Mastroianni?
Chiara Matroianni in una scena di Marcello Mio, film di Christophe Honoré presentato a Cannes77

La recensione di Marcello Mio, il nuovo lungometraggio di Christophe Honoré che, grazie anche e soprattutto alla presenza di Chiara Mastroianni e Catherine Deneuve, rende omaggio alla figura del grande Marcello Mastroianni, scomparso ormai 28 anni fa. Nelle sale italiane a partire dal 23 maggio 2024. A seguire, trama e recensione del film.

La trama di Marcello Mio, presentato in concorso al Festival di Cannes 2024

Prima di passare alla recensione del film, è bene spendere alcuni secondi per spiegarne la trama anche se, in questo caso, è estremamente semplice. Marcello Mio, il nuovo lungometraggio diretto da Christophe Honoré, segue le vicende legate alla figlia di Marcello Mastroianni Catherine DeneuveChiara Mastroianni, anche lei attrice che, un’estate, decide di vivere in tutto e per tutto come suo padre, al punto tale da assomigliargli talmente tanto che tutti inizieranno a chiamarla Marcello.

Chiara Mastroianni in una scena di Marcello Mio, il film di Christophe Honoré presentato a Cannes77

La recensione di Marcello Mio, diretto da Christophe Honoré

L’Italia, probabilmente più di ogni altro paese, mal digerisce i cosiddetti figli di papà. Di esempi nel Belpaese ne esistono a dozzine e, com’è ovvio che sia, alcuni sono virtuosi, altri meno. C’è però una personalità dello spettacolo che più di qualsiasi altra meriterebbe questo appellativo ma che in Italia raramente viene menzionata e che ha trovato successo in Francia. Si tratta di Chiara Mastroianni, figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve. Un dono o forse una condanna, che l’ha portata a diventare attrice, con un lungo sodalizio che la lega ormai da tempo a Christophe Honoré. Proprio il regista di Carhaix ha deciso di mettere in scena quello che sulla carta sarebbe stato un enorme tributo a suo padre, chiamando sia lei che la grande Deneuve ad interpretare se stesse.

O meglio, Chiara decide di vivere un’intera estate nei panni di suoi padre, letteralmente, fino al punto che tutte le persone intorno a lei la iniziano a chiamare Marcello. Ci sono rimandi praticamente a tutti i momenti più iconici nella carriera dell’attore italiano che, con la Francia, ha sempre avuto un rapporto speciale: dalla scena all’interno della fontana di Trevi che lo vide protagonista assieme ad Anita Ekberg al finale stesso di La Dolce Vita, dai baffi al cappello, dai gesti a quel viso così simile a suo padre e che portano la stessa Catherine Deneuve, all’inizio del film, a sottolineare come Chiara abbia comunque preso qualcosa anche da lei. Un omaggio ad uno dei più grandi attori di tutta la storia del cinema che inciampa però proprio nella sua volontà di tributarlo.

Sì perché Marcello Mio è un film dal cuore grande, a cui è impossibile voler male e dove si percepisce l’amore con il quale si è approcciata al ruolo Chiara Mastroianni, qui paradossalmente in uno dei migliori ruoli della carriera. Un film pregno di malinconia per un cinema ed un periodo storico che non esistono più, che si limita però a portare su grande schermo una sequela di immagini, di fotografie, senza però una vera struttura narrativa, una spina dorsale che tenga in piedi tutto e che, purtroppo, porta la pellicola a crollare come un castello di carte. L’amore per Mastroianni è sincero, ma non può bastare. Ecco allora che quella malinconia ha la meglio su tutto e si resta inchiodati sì ad un passato stellare, ma senza una proposta per il futuro cosa che, a livello cinematografico, può e deve essere possibile anche con una pellicola del genere. Ciò che resta dunque, non è altro che il rimpianto per ciò che poteva essere ma non è stato.

0,0
Rated 0,0 out of 5
0,0 su 5 stelle (basato su 0 recensioni)
La locandina ufficiale di Marcello Mio, film di Christophe Honoré presentato a Cannes77
Marcello Mio
Marcello Mio

Presentato in anteprima in concorso al 77esimo Festival di Cannes, Marcello Mio è il grande tributo riservato da Christophe Honoré all'attore italiano Marcello Mastroianni

Voto del redattore:

5 / 10

Data di rilascio:

23/05/2024

Regia:

Christophe Honoré

Cast:

Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Stefania Sandrelli, Fabrice Luchini, Nicole Garcia, Benjamin Biolay, Melvil Poupaud, Hugh Skinner

Genere:

Commedia

PRO

L’interpretazione di Chiara Mastroianni
La bontà del progetto
Ci sono le immagini, ma manca il film