Cerca
Close this search box.

Peter Weir conferma il suo ritiro dal cinema: “Non ho più le energie”

Il suo ultimo lavoro cinematografico c’è stato nel 2010 con The Way Back ma, da quel momento in poi, Peter Weir ha deciso di dire addio al mondo del cinema.
Peter Weir conferma il suo ritiro dal cinema: "Non ho più le energie"

In occasione di un suo recente intervento a Parigi, intervistato a proposito dello stato di pausa del suo cinema, Peter Weir ha confermato di essersi definitivamente ritirato. Il regista australiano, a cui si devono alcuni grandi capolavori come The Truman Show e L’attimo fuggente, infatti, ha dichiarato di non avere più le energie per andare avanti nella sua carriera. L’ultimo suo film The Way Back e risale al 2010, quando il regista ha deciso anche di interrompere il suo percorso creativo nel mondo del cinema.

Le dichiarazioni di Peter Weir sul suo ritiro

Il regista australiano non ha speso molte parole per indicare quale sia lo stato attuale del suo cinema: quando gli è stato chiesto perché si trovasse in pausa, infatti, Peter Weir ha confermato di essersi ritirato dal cinema e di trovarsi attualmente in pensione. Queste sono le sue parole: “Sono in pensione. Perché ho smesso di fare cinema? Perché, semplicemente, non ho più l’energia.”

Ethan Hawke accusa Johnny Depp e Russel Crowe di aver “distrutto” Peter Weir

Lo stato di stanchezza accusato da Peter Weir era stato già oggetto di una spiegazione da parte di Ethan Hawke, l’attore che con lui ha lavorato all’interno del film L’attimo fuggente. L’attore in questione, infatti, aveva spiegato che il regista è una persona molto tranquilla e pacata, rara benché popolare, che per riuscire a lavorare in un certo tipo di ambiente ha avuto bisogno di alcune collaborazioni, tra cui quelle con Johnny Depp (mai concretizzata) e Russell Crowe che, però, l’hanno distrutto. Queste le sue parole:

Gli piaceva molto quel lavoro quando non aveva attori che lo mettevano in difficoltà. Russell Crowe e Johnny Depp lo hanno distrutto. È una persona così rara al giorno d’oggi, un artista popolare. Fa film mainstream che sono artistici. Per avere il budget necessario a un The Truman Show o a un Master and Commander, ci vuole un Jim Carrey o un Russell Crowe. Penso che Harrison Ford e Gerard Depardieu fossero il suo genere di attori, erano amici dei registi e non si consideravano troppo importanti.