Past Lives: la spiegazione del finale del film di Celine Song

Uno degli aspetti sicuramente più determinanti di Past Lives è il suo finale, che ha stupito per la complessità e maturità: ma che cosa significa?
Past Lives: la spiegazione del finale del film di Celine Song

Articolo pubblicato il 14 Febbraio 2024 da Bruno Santini

In uscita in Italia a San Valentino, in occasione del 14 febbraio 2024, Past Lives è il film d’esordio di Celine Song, candidato agli Oscar in due categorie: miglior film e miglior sceneggiatura originale. Il film in questione ha stupito gran parte della critica per la sua narrazione e, soprattutto, per uno sviluppo incredibile della parte finale del lungometraggio in questione, in grado di emozionare gran parte degli spettatori. Ma che cosa significa il finale del film? Di seguito, tutto ciò che c’è da sapere a proposito della spiegazione del finale di Past Lives.

Il finale di Past Lives

Prima di offrire la spiegazione del finale di Past Lives, innanzitutto bisogna parlare delle ultime scene del film, in particolar modo del momento che si mostra anche nella primissima in quadratura della pellicola e ha una durata di 106 minuti. Come si osserva in quella ripresa, infatti, Nora e Hae Sung si trovano ad un tavolo con Arthur, con la risposta che finalmente lo spettatore è in grado di avere dopo gran parte della pellicola: l’uomo americano è il ragazzo di Nora, ma è sempre più consapevole del fatto che si trova in quel momento e in cui la relazione semplicemente perché è capitato al momento giusto, per frutto di una casualità che è molto più debole rispetto a quel legame che unisce i due protagonisti della pellicola. Per questo motivo, nonostante i due non decidano di portare avanti una relazione mai sbocciata davvero, Nora, nel salutare per l’ultima volta Hae Sung, scoppia in un pianto per la vita mancata che non ha mai potuto vivere e per l’amore per quell’uomo che non si è mai davvero concretizzato. Nonostante questa verità sia conosciuta anche dal suo fidanzato, Nora è accompagnata da Arthur in casa, benché consapevole di non essere il grande amore della vita della protagonista.

La spiegazione del finale di Past Lives

A questo punto, si può offrire anche la spiegazione del finale di Past Lives: Celine Song realizza un racconto all’interno del quale non si indica soltanto la prospettiva di un amore mai sbocciato del tutto, ma anche di vite che sono il frutto di una casualità e di momenti estemporanei, che generano le condizioni di un’intera esistenza. Per questo motivo, pur riconoscendo quello che sarebbe il grande amore della sua vita, Nora decide di non rinunciare alla sua esistenza, frutto di una serie di scelte, di momenti e di sacrifici che l’hanno portato fino a quel momento. Piange sì per il suo passato e per ciò che non ha mai potuto vivere, ma è consapevole di dover andare avanti: Arthur, invece, appare fermamente maturo nel comprendere la situazione e, nonostante sappia di non essere il grande amore della vita della protagonista, nel non frapporsi alla stessa, lasciando che Nora scopra il suo vero amore e consolandola anche nel momento di sua maggiore difficoltà.