Netflix distribuirà sempre meno film al cinema

Netflix è da anni impegnata in una scelta che la porta a concedere sempre meno spazio alla sala cinematografica per i suoi prodotti, e la tendenza sembra non cambiare: anzi.
Netflix distribuirà sempre meno film al cinema

Articolo pubblicato il 9 Febbraio 2024 da Bruno Santini

La decisione di Netflix che, contrariamente rispetto a tante altre piattaforme di streaming, rinuncia sempre più alla sala cinematografica, sembra essere perseguita con maggiore convinzione da parte della realtà dello streaming. In una recente intervista, il chief officier di Netflix Bela Bajaria ha spiegato perché la piattaforma continua a puntare sempre più sulle uscite in streaming, rinunciando alla distribuzione nelle sale cinematografiche dei propri prodotti di punta, salvo alcune eccezioni.

Le parole di Bela Bajaria sulla distribuzione in streaming dei film Netflix

Rispetto ad altre piattaforme di streaming, Netflix è sempre stata molto più tesa a portare i propri prodotti di punta direttamente in streaming, rinunciando alla trasmissione nelle sale cinematografiche o limitando la stessa a pochissime settimane o, in alcuni casi, a pochi giorni in un numero piuttosto ristretto di sale. Naturalmente, questo ha provocato sempre un gran numero di polemiche da parte degli esercenti, talvolta con lettere e proteste nazionali, come accade nel caso di È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, un film che avrebbe potuto risollevare il botteghino italiano a seguito dei periodi di lockdown per Coronavirus ma che ebbe una trasmissione piuttosto scarsa in sala.

Bela Bajaria ha spiegato che la scelta è operata per tutelare lo spettatore di Netflix: “Siamo l’unico servizio di streaming esclusivo e i nostri membri amano i film e vogliono vederli sulla nostra piattaforma. Il nostro compito è fare in modo che i membri vengano sul nostro catalogo per godersi i contenuti”. Insomma, sembra che Netflix continuerà a perseguire la strada del solo (o quasi) streaming, mentre altre realtà come Prime, Apple TV o Disney si affidano anche alla sala per le proprie distribuzioni.

Il futuro dei prodotti in streaming di Netflix

Fino ad ora, insomma, si è osservata una tendenza che spesso porta alcuni film di punta ad ottenere una distribuzione piuttosto ridotta in sala, soprattutto per film che possono essere maggiormente pubblicizzati o che sono particolarmente attesi da parte del pubblico della sala. Tuttavia, il futuro dei prodotti in streaming di Netflix sembra essere sempre più lontano dalla distribuzione cinematografica: Netflix preserva le sue produzioni in streaming e concederà sempre meno anteprime per il grande schermo, inaugurando un programma che porterà a creare un’alternativa rispetto alla sala senza competere realmente con la stessa. Del resto, come dimostrato anche dai numerosi Oscar a Niente di nuovo sul fronte occidentale, ciò sembra portare ad un risultato notevole.